L’arrivo dell’intelligenza artificiale (IA) ha segnato uno dei più significativi cambiamenti degli ultimi anni, suscitando una corsa non solo tra diverse organizzazioni per sviluppare e utilizzare in modo efficace questa nuova tecnologia, ma pure tra Stati e Governi per creare una regolamentazione in grado di tutelare i cittadini e spronare il tessuto produttivo. Così sta facendo anche l’Italia, seguendo quello che è l’esempio europeo dell’AI Act.
le proposte assosoftware
L’IA può trasformare l’economia italiana, ma servono i “poli del software”
Nonostante le sfide normative e gli investimenti ancora limitati, l’IA promette di rivoluzionare il settore produttivo, con potenziali benefici significativi per il PIL e l’occupazione specializzata. AssoSoftware propone la creazione di poli industriali del software per attrarre investimenti, formare competenze STEM e sviluppare applicazioni nazionali
presidente di Assosoftware

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia