la guida

L’importanza delle certificazioni e degli standard nel Rating ESG



Indirizzo copiato

Il Rating ESG, acronimo di Environmental, Social & Governance, è sempre più apprezzato dal mercato, dagli investitori e dagli stakeholder nel loro insieme. Conseguire una certificazione ESG, tuttavia, prevede esercizi concettuali e di organizzazione di alto livello. Ecco le principali certificazioni e gli standard di riferimento

Pubblicato il 31 ott 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



Reporting ESG: come trasformarlo in uno strumento competitivo
(Immagine: https://pixabay.com/ramdlon)

Il Rating ESG non sostituisce gli indicatori d’impresa tradizionali ma ne è estensione, un supplemento con il quale le imprese comunicano ai propri stakeholder le politiche adottate per la sostenibilità e quindi, in chiave ambientale, sociale e di governance, come le imprese contribuiscono a produrre ricadute positive per l’ambiente, per la comunità e con quale trasparenza conducono questi impegni.

Il concetto del Rating ESG è stato affrontato in questo articolo, ora si tratta di entrare in profondità negli aspetti legati alle certificazioni, valutando le principali e prendendo in considerazione ciò che comporta, per un’azienda, la volontà di sottoporsi a un percorso che sancisca le proprie politiche ESG.

Le principali certificazioni ESG disponibili

Le certificazioni ESG sono degli standard operativi a cui le strategie di un’azienda devono allinearsi o dai quali devono farsi ispirare. Valutano la sostenibilità delle organizzazioni e, su tutte, la loro capacità di rispondere ai requisiti dello sviluppo sostenibile tanto dal punto di vista ambientale e sociale, quanto dal punto di vista economico.

Elenchiamo di seguito alcune tra le principali certificazioni ESG, sottolineando però che alcune agenzie di rating come, per esempio, S&P Global oppure Moody’s fanno uso di valutazioni per assegnare alle imprese un punteggio che dipende dai rispettivi impegni nelle performance ESG. Non è quindi soltanto questione di certificazioni benché queste siano importanti.

B Corp: certificazione ESG per le aziende impegnate nella sostenibilità sociale e ambientale

L’ente indipendente che riconosce la certificazione B Corp è B Lab e attesta che un’azienda è in grado di generare vantaggi sia per l’ambiente sia per gli stakeholder. È una certificazione tipica delle imprese che si spendono per la sostenibilità sociale e ambientale. Non si tratta di benefici estemporanei ma di atout che vanno inseriti nell’oggetto sociale dell’impresa.

Le società che si fregiano della certificazione B Corp sottostanno alla verifica di B Lab la quale assicura che sono stati rispettati gli standard di performance sociale e ambientale. Non si tratta più soltanto di fare profitti ma di avere e mostrare responsabilità per l’impatto che il business aziendale riverbera.

Dow Jones Sustainability Index: l’indice di riferimento per le performance ESG

Il Dow Jones Sustainability Index (DJSI) fa leva sulle prestazioni ambientali, sociali ed economiche delle aziende e prende in esame degli elementi quali le misure adottate per impegnarsi contro il cambiamento climatico, la gestione del rischio e la governance aziendale. I parametri valutati cambiano a seconda del comparto nel quale l’azienda opera e soltanto le migliori vengono incluse nella famiglia degli indici di sostenibilità Dow Jones.

Global Reporting Initiative: standard per la rendicontazione della sostenibilità

Il Global Reporting Initiative (GRI) si concentra soprattutto sulla divulgazione di informazioni sugli ESG aziendali e propone linee guida e standard utili per la preparazione dei rapporti di sostenibilità. Non è un ente certificatore, si propone di fornire supporto alle imprese che vogliono sviluppare politiche ESG.

Carbon Disclosure Project: conta delle emissioni di carbonio come criterio ESG

Carbon Disclosure Project (CDP) chiede alle imprese di rendere noti i dati relativi alle emissioni di gas a effetto serra e alle strategie attuate per mitigare le conseguenze ambientali. Le aziende che aderiscono a CDP non ottengono una certificazione ma un punteggio sulla trasparenza.

LEED: certificazione per gli edifici sostenibili

Il Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) è una scala di valutazione dell’edilizia sostenibile concepita e supervisionata dallo United States Green Building Council (USGBC). Oggi rappresenta la certificazione più diffusa in ambito edile e stabilisce che le imprese rispondono ai requisiti di dinamicità e sostenibilità degli edifici.

Forest Stewardship Council: certificazione per la gestione responsabile delle foreste

Il Forest Stewardship Council (FSC) agisce in nome della gestione responsabile delle foreste in tutto il mondo, non fa eccezione l’Italia. La certificazione FSC dà diritto all’uso dell’omonimo logo che è garanzia del rispetto della silvicoltura ed è diffusa nell’industria che dipende dai prodotti forestali come, per esempio, quella della carta. Gli standard principali monitorati dal FSC sono la gestione forestale e la catena di custodia.

Fairtrade: certificazione per prodotti coltivati e prodotti in modo equo

Una certificazione orientata a garantire la coltivazione di prodotti nel rispetto dei diritti dei lavoratori in Africa, nelle Americhe del Sud e in Asia. Il marchio Fairtrade testimonia inoltre che agli agricoltori viene pagato un compenso equo al quale viene aggiunto un importo da destinare a progetti sociali e sanitari.

United Nations Global Compact: l’impegno delle aziende verso i principi delle Nazioni Unite

Il United Nations Global Compact è un insieme di principi che testimoniano l’impegno delle imprese nei confronti della responsabilità e delle pratiche commerciali etiche e trasparenti. Fa affidamento ai dieci principi delle Nazioni Unite i quali, suddivisi in quattro categorie, vertono alla tutela dei diritti umani, al rispetto del lavoro in quanto espressione dell’uomo, al rispetto dell’ambiente e all’assenza di corruzione.

Standard ESG: Guida ai principali framework e linee guida

Gli standard ESG sono diversi e sono finalizzati a comprenderne i criteri, a condurre valutazioni interne e a sviluppare le strategie del caso e a implementare dei sistemi di misurazione e di monitoraggio, giacché gli standard in sé forniscono strutture di reporting dei criteri ESG nel loro insieme.

I framework, invece, vengono usati quando gli standard non sono chiarificatori, indicano linee di riflessione su un criterio senza però fornire requisiti di rendicontazione specifici.

ISO 14001: Standard per i sistemi di gestione ambientale

L’Organizzazione internazionale per la normazione (International Organization for Standardization, ISO) fornisce degli standard dei quali fa parte l’ISO 14001 che, a sua volta, rientra nelle norme ISO 14000 e fissa i requisiti a cui deve allinearsi un’organizzazione per adottare un sistema di gestione ambientale. Norme che possono essere adottate come linee guida ma anche ai fini di una certificazione riconosciuta a livello internazionale.

Fa leva sul modello PDCA, altrimenti detto ciclo di Deming, che è un’implementazione architettata su quattro distinte fasi, ossia Pianificare-Fare-Verificare-Agire (Plan-Do-Check-Act, da cui l’acronimo PDCA). Un modello che tende al miglioramento perpetuo dei principi che inducono alla qualità e all’uso accorto delle risorse.

SA8000: Standard per la responsabilità sociale delle aziende

L’acronimo SA sta per Social Accountability ed è uno standard internazionale del Council of Economic Priorities Accreditation Agency (CEPAA) e si concentra sulla responsabilità sociale di un’impresa. Gli aspetti che vengono presi in considerazione sono:

  • il rispetto dei diritti umani
  • il rispetto del diritto al lavoro (e l’abolizione del lavoro minorile)
  • le garanzie per la sicurezza dei lavoratori

Una norma di caratura internazionale che spinge a migliorare le condizioni di lavoro fornendo elementi di valutazione agli enti di certificazione.

L’evoluzione dell’ESG Rating e le tendenze future

L’agenzia di rating Moody’s cura e pubblica un rapporto nel quale, tra le altre cose, emergono i trend degli ESG i quali, immancabilmente, sono collegati all’attualità. Per il 2023 le previsioni parlano della necessità di spingere i piani aziendali in materia di decarbonizzazione e dei rischi sociali che derivano dall’inflazione e dal carovita in generale.

Il futuro dei Rating ESG appare quindi in stretto contatto con i grossi temi contemporanei ed evolveranno a seconda delle sfide economiche, ambientali e sociali che verranno affrontate anno dopo anno.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4