L'analisi

L’Italia non trascuri l’innovazione tecnologica: ecco le strategie per la ripresa

L’innovazione tecnologica è leva fondamentale per permettere all’Italia di uscire dalla stagnazione, caratterizzata dal declino di produttività: utile farsi un esame di coscienza e comprendere quali aspetti vadano rivoluzionati, attraverso le giuste politiche di sviluppo

Pubblicato il 01 Set 2021

Marco Cantamessa

professore ordinario presso il Politecnico di Torino

PNRR

In questo periodo è sempre più diffusa una generale soddisfazione per il governo Draghi e per il prossimo avvio del PNRR che, nel sentire comune, sono visti come le basi per una prossima ripresa del Paese. Spicca però, in questo stesso tempo, un certo silenzio sul tema dell’innovazione tecnologica, argomento che, al contrario, appariva come ben più centrale nell’attività dei due Governi precedenti.

Ciò potrebbe preoccupare, perché il declino di produttività che è alla radice della stagnazione ormai più che trentennale del nostro Paese è, essenzialmente, un declino nella sua capacità innovativa, sia come produttore di innovazione, sia come adottatore. Se vogliamo che questo Paese sopravviva al macigno del debito pubblico e alla gravissima “siccità demografica”, la strada maestra consiste senz’altro nel recuperare il terreno perduto sul piano dell’innovazione.

Le priorità per la ripresa

Ciò richiede un livello di ambizione assai alto, ponendosi non l’obiettivo di esser un Paese che fortunosamente galleggia in mezzo ai cambiamenti globali, ma avendo come riferimento quella capacità di trasformazione, e quel dinamismo economico, che caratterizzarono l’Italia durante la Belle Époque e durante gli anni del Boom postbellico. Come nota a margine, è doveroso ricordare che, in Italia, viviamo ancora oggi di rendita sulle industrie che sorsero in quelle due epoche ormai remote (mentre, nel resto del mondo, le imprese maggiori sono quasi tutte di costituzione assai più recente).

Questo relativo silenzio sul tema dell’innovazione ci potrebbe pertanto far un po’ preoccupare. Tuttavia, non dobbiamo confondere le parole con le azioni, gli annunci con la sostanza e, soprattutto, il mero lancio di misure, o l’allocazione di risorse, con una loro “presunzione di efficacia”. “Fare” è importante, ma “fare bene” lo è ancora di più, a meno che non si accetti di cadere nell’inganno, sovente cavalcato dalla politica, dell’”abbiamo messo X miliardi su…”. “Sim sala bim”, e i soldi pubblici diventerebbero causa sufficiente per ottenere miracoli. Magari.

PA, semplificazioni e digitale: ecco i passi richiesti dalle aziende

Su questo punto, ritengo che l’ “era grillina” abbia creato un certo vulnus: sul tema dell’innovazione sono state spese tante parole, si è esercitata tanta capacità di attirare consenso (e forse anche qualche clientela), e sono state allocate risorse indubbiamente importanti. Ma, per contro, si è vista ben poca capacità, o forse desiderio, di andare alla radice delle cause che fanno del nostro Paese un laggard nell’innovazione. Siamo sì un Paese che è abbastanza capace di creatività e di far partire cose nuove, ma che fa poi fatica ad adottarle e a farle crescere a livello industriale. In Italia, purtroppo, domina quella mentalità statalista-corporativista che Edmund Phelps indica come importante nemica dell’innovazione, e che tende a limitare la concorrenza, a proteggere le imprese incumbent da quelle entranti (sovente con la scusa di voler proteggere dei posti di lavoro) e che, alla fin fine, rende assai meno rischioso il non innovare che l’innovare.

I freni agli investimenti

Su questa base culturale, sociale e politica, si innesta poi il disastroso stato della giustizia italiana, civile e penale, che, unitamente a un sistema di norme che costituisce un groviglio incomprensibile ai più, sconsiglia ai più, e non solo agli stranieri, di investire a lungo termine e su iniziative, o con soggetti, nuovi e intrinsecamente rischiosi. Da questo punto di vista, il governo Draghi, pur non spendendo troppe parole sull’innovazione, pare operare una politica quanto mai positiva per favorirla. Spero mi si perdoni l’uso “fuori tema” della parabola evangelica ma mi pare che, anziché spargere costosi semi a casaccio, per poi lasciarli rubare dagli uccelli delle clientele o soffocare dai rovi del corporativismo, si miri per prima cosa a creare un terreno favorevole.

L’importanza di definire obiettivi e strategie

Sempre abusando della parabola, rimane però un punto aperto, ed è quello dell’evitare che “il terreno roccioso e con poca terra” impedisca al seme di mettere radici. Il governo Draghi deve pertanto chiedersi cosa significhi dissodare e concimare un terreno che risulti fertile per l’innovazione. E qui, potrebbe anche chiedersi se non sia il caso di andare coraggiosamente al di là delle azioni condotte dai due precedenti governi, i quali hanno molto insistito e investito su un solo modello: quello del “venture capital”. Probabilmente perché spinti dalle esperienze dei loro più o meno interessati consulenti, la maggior parte delle iniziative, dalla Fondazione Eneatech ai Fondo Nazionale per l’Innovazione, si sono basati sul concetto di un Fondo che (direttamente o tramite altri investitori) esamina una pipeline di progetti grazie a uno stuolo di analisti, sceglie i migliori, vi investe/coinveste e, naturaliter, questo denaro dovrebbe permettere alle tecnologie di trasformarsi in imprese di successo. Un modello attraente nella sua semplicità, ma che evita due domande invece cruciali: “dove verranno spesi questi soldi?”, e “chi concretamente inizierà a comprare questa cosa?”.

Il nodo dello sviluppo di prodotti innovativi

La prima domanda è particolarmente rilevante quando si parla di innovazione tecnologica in senso stretto, cioè quando si tratta di sviluppare tecnologie portandole dalla ricerca di base “a basso TRL” alla ricerca applicata e, da qui, allo sviluppo di prodotti innovativi “a TRL9”. Anche in presenza di risorse economiche, questa attività difficilmente può essere compiuta in modo efficace in ambito universitario. Per competenze e obiettivi del personale, e per organizzazione interna, le università rimangono naturalmente votate alla ricerca di base. Ancora più difficilmente può essere compiuta da startup o PMI.

Non a caso, si tratta di un’attività che, nei Paesi che potrebbero essere di nostro riferimento, sono svolte da Research and Technology Organisations, ovvero da centri di ricerca applicata che fanno da ponte operativo tra accademia e industria. In Italia non abbiamo un Fraunhofer Institut, ma ne avremmo un forte bisogno. Abbiamo invece una costellazione di attori, alcuni dei quali molto validi, ma altri ben poco performanti, e che operano in modo assai idiosincratico. Attori, soprattutto quelli meno validi, che sovente confondono la loro attività con quella di bridging institutions, ovvero di entità che non attuano le attività di trasferimento tecnologico, ma si limitano a intermediarle (in fondo, rimaniamo un Paese nel quale si preferisce l’essere tifoso e Commissario Tecnico al praticare lo sport…).

Come arrivare dunque a un “Fraunhofer italiano”? Evitando, tanto per cambiare, la creazione di un’entità nuova ma, semmai federando in maniera sempre più stretta le migliori RTO e aiutandole a “gemmare” esperienze simili nei territori meno presidiati, al contempo spingendo gli RTO meno efficaci a migliorarsi in proprio, ad aderire agli RTO-guida, o (azione che riconosco sarebbe poco apprezzata dalle nostre parti) a… chiudere. Ovviamente, lo stesso si potrebbe dire anche per le tante bridging institutions (parchi scientifici, poli di innovazione, competence center, innovation hub, cluster, case delle tecnologie, distretti, ecc.), la cui mission e il cui perimetro operativo sono spesso noti in modo assai confuso alle stesse persone che vi lavorano.

Pochi clienti, troppa burocrazia

La seconda domanda è invece particolarmente rilevante quando si parla di startup o di PMI innovatrici. Dovrebbe infatti venire il dubbio che la sovente lamentata mancata crescita di queste imprese sia dovuta non tanto alla mancanza di capitali, ma soprattutto al fatto che, in Italia, mancano semplicemente i clienti. Chi è disposto a comprare beni e servizi innovativi da una startup mai vista prima? Il mare magnum di PMI un po’ “arcaiche”, e che faticano a capire l’innovazione stessa? Grandi imprese, pubbliche e private, che sovente sentono poca pressione competitiva, e che fanno volentieri naufragare i loro progetti di Open Innovation dietro alle lungaggini con cui i loro uffici tecnici, acquisti, e legali danno seguito alle indicazioni (anche di vertice) di avviare un rapporto di fornitura? La Pubblica amministrazione, i cui funzionari hanno nessun incentivo a sperimentare beni e servizi innovativi ma che, al contrario, sono ingessati dalla paura di contravvenire alle norme, e dallo spauracchio del Ricorso al TAR, dell’ANAC, e del Danno Erariale?

Il ruolo del procurement

Ora, se l’azione pubblica può poco sui primi due versanti, potrebbe tanto sull’ultimo, avviando vere iniziative di Public Technology Procurement. Questo è un terreno sul quale gli USA sono molto avanti, ed è noto a tutti come molte tecnologie e molte imprese si siano sviluppate rifornendo il Governo americano di soluzioni avanzate: il tanto decantato (e tanto malinteso) “Stato Imprenditore” USA è in realtà un grande “Stato committente”. Ed è un committente anche molto oculato, che non compra promesse progettuali sulla base di un presentation deck, ma acquista beni e servizi funzionanti sulla base di risultati concreti: i funzionari del Department of Defence dedicano più tempo alla due diligence tecnica che all’analisi di fatture e timesheet. Fornendo agli innovatori un “primo mercato”, e riducendo pertanto il rischio commerciale, le agenzia pubbliche USA li rendono target di investimento molto più appetibili per i fondi privati di Venture Capital.

Su questo terreno, l’Italia è sicuramente molto indietro: sarà solo un aneddoto, ma mi colpì molto il comportamento del “partito amico delle startup” quando si dovette individuare un fornitore per il sistema di pagamenti del Reddito di Cittadinanza. Anziché metterlo a gara, dando una chance a una fintech, lo si affidò direttamente a Poste Italiane. Tuttavia, se noi siamo indietro, lo è l’intera Unione Europea, e questa è una straordinaria opportunità per il nostro Paese. Adottando opportune misure sugli acquisti pubblici, istituendo centrali di acquisto specializzate, ed evitando (ovviamente) di arenarsi sullo sviluppo di soli “progetti pilota”, sarebbe possibile mobilitare in modo permanente cifre molto importanti: anche solo il 2% dei circa 100 miliardi di Euro di consumi intermedi delle PP.AA. costituirebbero uno straordinario volano di innovazione, tale da rendere l’Italia un Paese attrattivo anche per imprenditori stranieri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3