innovazione

Mancanza di competenze IT, assumere non è la soluzione: ecco cosa fare



Indirizzo copiato

La soluzione per far fronte allo skill shortage sta nello smettere di concentrarsi sull’acquisizione e sullo sviluppo di competenze IT interne e di imparare a concentrarsi sui risultati che l’organizzazione richiede al dipartimento IT e non sulle tecnologie e le soluzioni, in modo da poter selezionare soluzioni e partner abilitanti. Un approccio inedito, ma che…

Pubblicato il 23 apr 2024

Alessandro Lavarra

IPway – Network and Cybersecurity Provider



digital-innovation

Competenze insufficienti. Così il 30% dei responsabili delle infrastrutture IT ha risposto alla domanda di Gartner* su qual è la più grande sfida che devono affrontare, seguito da immaturità delle infrastrutture e gestione del debito tecnico.

Anche un sondaggio condotto dalla mia organizzazione e rivolto a network e security manager, ha restituito risultati simili.

Anche alle nostre latitudini la stessa percentuale, il 29% per la precisione, ha dichiarato che l’affermazione in cui maggiormente si riconosce è “devo gestire ambienti complessi con risorse ridotte o non adeguate”.

La carenza di personale qualificato nel settore IT

Nel caso del nostro paese è stata messa in evidenza anche la necessità di contenere i costi in una cultura aziendale che non considera il ruolo delle infrastrutture centrale nella trasformazione digitale e la conseguente scarsa propensione a perseguire una visione strategica. Si procede più o meno a vista e comunque con innovazioni incrementali e non con cambi di prospettiva innovativi. Eppure, la tecnologia corre velocemente, o forse troppo velocemente, perché dei team sottodimensionati, con scarsa possibilità di contare su risorse specializzate, budget ridotti e in costante affanno di tempo possano muoversi con la dovuta efficienza.

Siamo di fronte ad un problema complesso per cui, citando Bernard Shaw, esiste una soluzione semplice ma che in genere è sbagliata e, in questo caso, foriera di possibili ulteriori criticità. La soluzione apparentemente più logica e infatti più perseguita, è quella di mitigare la carenza di competenze con l’inserimento in organico di personale tecnico operativo. Questa soluzione però porta con sé alcuni elementi su cui riflettere.

Il 79% delle aziende in una recente intervista di Gartner si aspetta di incrementare fino al 10% il proprio FTE (Full Time Equivalent) nell’organico IT nei prossimi 12 mesi. Ma come è possibile che tutti ci riescano nel pieno del fenomeno dello Skill shortage ormai cronico nell’ICT? È matematicamente impossibile.

Il ruolo critico delle competenze interne

Sulla carenza di personale qualificato nel settore ICT non serve aggiungere molto perché credo che nell’esperienza di ognuno di voi ci siano aneddoti a riguardo. Sottolineo però alcuni elementi perché, anche qualora si riescano ad infoltire le fila del team infrastruttura e sicurezza, le competenze interne restano un elemento critico.

  • Nel mercato attuale dove la domanda è alta e l’offerta è bassa queste figure hanno la tendenza a spostarsi rapidamente, i costi di onboarding, affiancamento, formazione diventerebbero ciclici e ricorrenti.
  • La continuità dei progetti viene compromessa dal turnover.
  • La difficoltà di garantire il backup delle competenze verticali rende rischioso poggiare investimenti strategici su un così evidente punto di rottura come il singolo dipendente su cui si concentra la conoscenza.
  • Orientare gli sforzi degli HR per acquisire e trattenere personale sempre più esigente e con competenze sempre più oscure per la cultura dell’azienda, che si occupa di altri business, risulta uno sforzo non proporzionato e non orientato alla produzione del valore primario dell’organizzazione che è il proprio prodotto o servizio.
  • Le competenze sempre più verticali rischiano una rapida obsolescenza e non è detto che quelle che cerchiamo oggi ci servano anche domani, in ogni caso sono troppe e diversificate per potersi garantire tutte quelle necessarie.

Dall’altra parte però la soluzione di esternalizzare la gestione dell’infrastruttura o di parte di essa, a provider esterni o alle telco, si dimostra altrettanto limitante. L’outsourcing stile “black box” ha limiti sia strategici, perché sulle infrastrutture poggia quella capacità di rispondere con agilità alle richieste della trasformazione digitale, sia tattici perché il livello di innovazione e di cura della soluzione, sarà per forza carente in quanto standardizzato e allineato al ribasso da chi deve ingegnerizzare servizio e inserisce inutili delay nella gestione.

L’infrastruttura è comunque un fattore abilitante per il digitale e il suo controllo deve restare nel dominio di conoscenze dell’azienda, diversamente genererebbe una dipendenza e un lock-in troppo critico e lo stesso vale per la relativa sicurezza.

Trasformare l’IT da dipartimento tecnico a funzione di gestione

Il punto di vista che voglio condividere con questo articolo è sfidante e alternativo ma si propone di ricercare una soluzione più efficace ad un problema che probabilmente sarà sempre più evidente nelle sue tre angolazioni, skill shortage, velocità dell’innovazione e richiesta di agilità.

La soluzione sta nello smettere di concentrarsi sull’acquisizione e sullo sviluppo di competenze IT interne e di iniziare invece dalla definizione dei risultati attesi dai progetti IT in modo da poter selezionare soluzioni e partner abilitanti.

L’idea controintuitiva e coraggiosa ma sicuramente vincente, visti i risultati ottenuti da chi l’ha messa in pratica, si compone di due passaggi:

  • Trasformare la propria organizzazione IT in una funzione che parla la lingua del business e dei suoi risultati e che ha la capacità di garantire la dovuta agilità, non focalizzata sul modello tradizionale basato su ruoli e competenze tecniche.
  • Richiedere al personale IT di procurarsi un backup per i propri compiti tecnici. Backup realizzato o con l’acquisizione di un servizio a SLA garantiti o di una tecnologia che renda le infrastrutture intelligenti e che permetta di ridurre la necessità di conoscenze troppo specifiche.

Risultati di business prima che competenze

È necessario imparare a concentrarsi sui risultati che l’organizzazione richiede al dipartimento IT e non sulle tecnologie e le soluzioni. Dare maggiore attenzione agli outcome. Per fare un esempio, dare risposte a richieste come “ridurre il tempo di erogazione dei servizi di data center ad un plant produttivo nuovo o appena acquisito”, “migliorare l’esperienza d’uso degli utenti mobili nella fruizione del gestionale, CRM e share documentale” piuttosto che inseguire output tecnici che già indirizzano verso una specifica soluzione.

Un ufficio IT basato sulle competenze tecniche tenderà a trovare soluzioni tradizionali note e per cui ci sono già le conoscenze interne precludendo così la possibile spinta innovativa che permetterebbe di raggiungere lo scopo in modi nuovi più eleganti ed efficienti.

Il team IT dovrà avere invece competenze nella gestione dei fornitori e nella selezione di soluzioni. Non si tratta di avere personale forte nel “come fare” si tratta piuttosto di trovare la risposta giusta alla domanda “cosa vogliamo ottenere”.
Per quello che riguarda le infrastrutture di rete e la relativa sicurezza gli outcome dovrebbero essere declinati in termini di rapidità di risposta alle richieste del business, qualità dell’esperienza d’uso degli utenti, stabilità delle infrastrutture, facilità di governo, indipendenza dall’hardware, resilienza, semplificazione e uniformità del livello di sicurezza e scalabilità.

Ciò significa adottare infrastrutture intelligenti che includano automazione e uso di AI/ML, piattaforme low-code/no-code, soluzioni “as a service” scalabili e on-demand, piattaforme che centralizzano più funzioni e il più possibile separate dall’hardware, applicazioni con cui interagire in modalità conversazionale.

Si tratta fondamentalmente di evolvere da fattori di costo a fattori di valore, invece di utilizzare “soluzioni puntuali” legacy e limitate.

Backup: soluzioni intelligenti per i compiti tecnici

Affidarsi alle competenze IT interne non fa altro che esacerbare i rischi per la propria organizzazione. Anche se ciò può sembrare controintuitivo, i dipendenti non sono sempre e solo una “risorsa” i più giovani cambiano più facilmente posto di lavoro i più anziani vanno in pensione, molte competenze sono superficiali o semplicemente difficili da trovare e anche il cosiddetto inverno demografico in Italia acuirà questa carenza di personale. Il personale in questo contesto può rappresentare una fragilità e un’organizzazione non può fondare scelte strategiche su un solo dipendente in un determinato ruolo.

Aree critiche come la continuità operativa, la protezione dei dati, la sicurezza informatica determinano un sempre maggiore carico di responsabilità per i team IT e difficilmente il personale interno potrà essere adeguato ad affrontare tutto.

Si evidenzia quindi il bisogno di indirizzare e incentivare le proprie persone ad evolvere in ruoli di coordinamento, scouting di fornitori e di tecnologie e a procurarsi dei sostituti per i propri compiti più tecnici.

Sostituti che non sono semplicemente altre persone a cui delegare ma sostituti tecnici. Infrastrutture intelligenti e automatizzate con interfaccia conversazionale, arricchite da algoritmi di AI/ML e servizi SaaS che semplificano drasticamente la complessità delle infrastrutture gestite assieme a partner specializzati.

I fornitori devono, a loro volta, essere interlocutori con cui condividere l’orientamento ai risultati e le aziende devono saperli selezionare lasciando la confortevole abitudine di utilizzare il proprio fornitore abituale quando questo non è in grado di assecondare l’approccio outcome-driven.

I punti chiave della nuova strategia

  • Tecnologie abilitanti. Se esiste un prodotto che risolve il problema, come una console di management che garantisca automazione, dovresti essere in grado di selezionare quella soluzione, se sono richiesti gestione, monitoraggio e supporto continui dovresti preferire opzioni as a service.
  • Non mettere l’IT nella posizione di dover dire “Non possiamo farlo perché l’infrastruttura non lo permette” l’infrastruttura deve essere un abilitatore.
  • Avere un approccio che misura livelli di servizio basati sugli outcome, come quelli relativi alla produttività, all’efficienza, al numero di ticket aperti, ai tempi di risposta dei servizi erogati, alla rapidità nel fornire soluzioni.
  • Perseguire l’obiettivo di avere poche persone che riescono a coordinare e gestire una infrastruttura IT dalla bassa complessità coordinando in modo più manageriale i vari provider.
  • In fase di selezione dei fornitori si dovrebbe valutare principalmente la capacità di soddisfare gli obiettivi di business e di user experience.
  • Attingere a risorse esterne ed evitare di concentrare le conoscenze e le prospettive future della tua azienda su una manciata di dipendenti con competenze IT.

Gli impatti del nuovo modello sulla struttura organizzativa

  • Finanziario: la struttura dei costi IT cambierà, poiché i ruoli dei dipendenti verranno assegnati in modo diverso, il budget IT si sposterà sostanzialmente dal personale ai servizi e alle tecnologie abilitanti.
  • Prestazione: ci sarà una maggiore agilità a supporto delle esigenze di trasformazione digitale dell’impresa nel suo insieme.
  • Strutture organizzative: il cambiamento darà maggiore enfasi alle funzioni procurement, ciò richiede un riorientamento verso i ruoli di gestione dei fornitori e una strategia per obiettivi solida.
  • Operatività: con un mix di risorse interne ed esterne sarà più comune il lavoro collaborativo con aumento di valore delle competenze agili e delle soft skill. Ci sarà un aumento dell’automazione e di funzioni gestite da AI/ML anche per la gestione delle reti
  • Risorse umane: saranno da tenere in giusta considerazione le competenze legate alla strategia, alla capacità di decisione e di relazione, alla cultura manageriale in genere all’inclinazione all’innovazione e alle soluzioni agili.

Conclusioni

Questa non è la prima volta che un settore si trova ad affrontare la necessità di ridurre la propria dipendenza dalle competenze umane. La meccanizzazione ha già portato ripensamenti del lavoro allo stesso modo in cui oggi lo sta portando l’accelerazione della tecnologia IT. Per anni, le aziende hanno avuto scarso successo nel colmare il divario delle competenze IT e i loro investimenti in personale interno hanno involontariamente generato ulteriori criticità. Ora serve un cambio di strategia e un equilibrato uso delle leve dell’outsourcing per perseguire la piena adozione delle tecnologie che possono semplificare e automatizzare il lavoro.

Non esiste una correlazione tra la competitività di una azienda e le competenze tecniche possedute dal suo dipartimento IT ma esiste invece in relazione alla capacità di quest’ultimo di raggiungere i risultati necessari.

*”Gartner – Maverick Research: Stop Investing in IT Skills Published 21 March 2023”  

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4