la rubrica

Mermaid Chart GPT: come creare diagrammi con linguaggio naturale



Indirizzo copiato

Il GPT Mermaid Chart permette di generare diagrammi utilizzando il linguaggio Mermaid tramite interazioni in linguaggio naturale. Questo strumento sfrutta la conoscenza del modello GPT-4 per creare rappresentazioni grafiche. Lo abbiamo provato

Pubblicato il 11 lug 2024

Antonio Cisternino

Università di Pisa



image-4

Lo store dei GPTs di OpenAI rappresenta una vetrina in cui servizi terzi possono esporre e far conoscere le proprie funzionalità attraverso l’interazione con l’intelligenza artificiale. Un ecosistema in continua evoluzione che permette agli utenti di sperimentare una vasta gamma di applicazioni che sfruttano i modelli di linguaggio generativo di OpenAI.

In questa rubrica settimanale, ci addentreremo nel mondo dei GPTs, testando e valutando diverse applicazioni per comprendere meglio come funzionano e offrirne una panoramica dettagliata e imparziale delle potenzialità e dei limiti.

Oggi proviamo il GPT Mermaid Chart, un GPT per creare diagrammi utilizzando il linguaggio Mermaid per descrivere diagrammi testualmente.

Mermaid Chart GPT

Immagine che contiene testo, schermata, numero, CarattereDescrizione generata automaticamente

Il linguaggio Mermaid semplifica la creazione di diagrammi partendo da una definizione testuale e generando direttamente con Javascript la sua rappresentazione grafica. Vediamo un esempio:

Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, lineaDescrizione generata automaticamente

Il GPT Mermaid Chart consente di usare l’interazione in linguaggio naturale per ottenere il diagramma di interesse utilizzando la conoscenza dell’AI. L’assistente ricalca il pattern comune di molti GPTs sullo store: attraverso l’interazione linguistica si genera il proprio diagramma che sarà modificabile solo accedendo al sito, https://mermaidchart.com in questo caso, e registrandosi.

È importante sottolineare che questo GPT non accede alla ricerca Web, quindi i diagrammi ottenuti sono limitati alla conoscenza del modello GPT-4°.

Mermaid Chart, la nostra prova

Per provare il GPT usiamo la storia dell’unità d’Italia:

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente

Il GPT genera prima la rappresentazione testuale del diagramma:

Immagine che contiene testo, elettronica, schermata, softwareDescrizione generata automaticamente

Dopo l’autorizzazione alla comunicazione col servizio mermaidchart.com ecco il diagramma generato

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, diagrammaDescrizione generata automaticamente

Possiamo anche chiedere altre visualizzazioni sullo stesso tema

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, linea, CarattereDescrizione generata automaticamente

Conclusioni

Questo GPT ha sicuramente la sua utilità, è apprezzabile che mostri anche il codice Mermaid e non solo la sua visualizzazione, la modifica richiede l’accesso al servizio esterno. Il limite più grande è quello di non accedere al Web per recuperare informazioni attuali (in una prova ho chiesto il diagramma degli Europei con i risultati per ottenere un diagramma astratto).

La formattazione non è semplice da controllare, ma è sicuramente un GPT utile per applicazioni in cui la conoscenza dell’AI possa essere usata per rappresentazioni concettuali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4