Lo store dei GPTs di OpenAI rappresenta una vetrina in cui servizi terzi possono esporre e far conoscere le proprie funzionalità attraverso l’interazione con l’intelligenza artificiale. Un ecosistema in continua evoluzione che permette agli utenti di sperimentare una vasta gamma di applicazioni che sfruttano i modelli di linguaggio generativo di OpenAI.
In questa rubrica settimanale, ci addentreremo nel mondo dei GPTs, testando e valutando diverse applicazioni per comprendere meglio come funzionano e offrirne una panoramica dettagliata e imparziale delle potenzialità e dei limiti.
Oggi proviamo il GPT Mermaid Chart, un GPT per creare diagrammi utilizzando il linguaggio Mermaid per descrivere diagrammi testualmente.
Indice degli argomenti
Mermaid Chart GPT

Il linguaggio Mermaid semplifica la creazione di diagrammi partendo da una definizione testuale e generando direttamente con Javascript la sua rappresentazione grafica. Vediamo un esempio:

Il GPT Mermaid Chart consente di usare l’interazione in linguaggio naturale per ottenere il diagramma di interesse utilizzando la conoscenza dell’AI. L’assistente ricalca il pattern comune di molti GPTs sullo store: attraverso l’interazione linguistica si genera il proprio diagramma che sarà modificabile solo accedendo al sito, https://mermaidchart.com in questo caso, e registrandosi.
È importante sottolineare che questo GPT non accede alla ricerca Web, quindi i diagrammi ottenuti sono limitati alla conoscenza del modello GPT-4°.
Mermaid Chart, la nostra prova
Per provare il GPT usiamo la storia dell’unità d’Italia:

Il GPT genera prima la rappresentazione testuale del diagramma:

Dopo l’autorizzazione alla comunicazione col servizio mermaidchart.com ecco il diagramma generato

Possiamo anche chiedere altre visualizzazioni sullo stesso tema


Conclusioni
Questo GPT ha sicuramente la sua utilità, è apprezzabile che mostri anche il codice Mermaid e non solo la sua visualizzazione, la modifica richiede l’accesso al servizio esterno. Il limite più grande è quello di non accedere al Web per recuperare informazioni attuali (in una prova ho chiesto il diagramma degli Europei con i risultati per ottenere un diagramma astratto).
La formattazione non è semplice da controllare, ma è sicuramente un GPT utile per applicazioni in cui la conoscenza dell’AI possa essere usata per rappresentazioni concettuali.