studi IDC e McKinsey

Non solo smart working: così il digitale trasforma il mercato del lavoro

La crisi causata dal Covid-19 rimette al centro la strategicità dell’innovazione per il Sistema Paese. Ecco i settori più impattati dal lockdown e i trend che stanno ridisegnando la geografia occupazionale e industriale. Le leve individuate dall’Italia per cogliere i vantaggi delle nuove tecnologie e rilanciare l’economia

Pubblicato il 09 Lug 2020

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

digital digitale

È oramai evidente che le reti e la connettività, i dati, l’intelligenza artificiale sottendono le nostre economie e la società; ci hanno permesso la prosecuzione del lavoro, il monitoraggio della diffusione del virus e stanno contribuendo ad accelerare i tempi di ricerca su farmaci e vaccini.

Nel primo trimestre del 2020 molte organizzazioni hanno adottato una modalità di lavoro da remoto che si sta protraendo anche nella fase post lockdown. Le aziende che non si sono ancora organizzate, inevitabilmente, dovranno adattarsi; inoltre, i cambi necessari di paradigmi nel modo di produrre e di fornire servizi comporteranno da un lato la scomparsa di alcuni lavori e, dall’altro lato, l’affermarsi di nuove figure lavorative legate maggiormente al processo di digitalizzazione.

Pertanto, dobbiamo essere pronti ad accettare le evoluzioni in atto e dimostrarci sempre più agili nel cogliere i cambiamenti.

Futuro del lavoro: rapporto McKinsey

Il messaggio si trova anche in un recente report della società di consulenza americana McKinsey, dal titolo “The future of the Work in Europe”: trattasi di una fotografia dei trend in atto nel mercato del lavoro in Europa e che tiene conto anche degli impatti della crisi contingente.

Il report rivela che il 22% delle attuali posizioni di lavoro, i.e. circa 53 milioni di occupati, potrebbe essere automatizzato entro il 2030. Inoltre, si ipotizza una riduzione del 4% della popolazione europea in età da lavoro – ovvero 13,5 milioni di lavoratori in meno – soprattutto in Germania, Italia e Polonia, con conseguente carenza di offerta di lavoratori qualificati. Inoltre, McKinsey ritiene che quasi 94 milioni di lavoratori, i.e. più della metà della forza lavoro europea – come conseguenza del processo di digitalizzazione in atto – dovranno acquisire nuove competenze. Inoltre, mentre alcune figure lavorative sono destinate, inevitabilmente, a scomparire, altre riusciranno a “riciclarsi” in impieghi similari ed altri 21 milioni di lavoratori saranno costretti a cambiare completamente professione entro il 2030.

I settori più impattati dal Covid-19

Molti settori produttivi – quali il commercio, le strutture ricettive e la ristorazione – sono stati impattati sia dal processo di digitalizzazione in atto sia dal Covid-19 e, di conseguenza, saranno più esposti ad una riduzione dell’occupazione.

I profili professionali che più cresceranno nel periodo 2020-2030 – secondo McKinsey – saranno, rispettivamente: quelli attinenti alle discipline scientifico-tecnologiche, i cosiddetti “STEM” (+4 milioni); i professionisti degli affari e legali (+3,9 milioni); gli addetti del settore salute e benessere (+2,9 milioni). Subiranno, invece, un declino le funzioni di supporto amministrativo (-5 milioni), i lavoratori del manifatturiero (-4,5 milioni) e gli addetti alle vendite e ai servizi al cliente (-1,4 milioni).

Inoltre, per poter accedere ai posti di lavoro correlati alle nuove professioni, i lavoratori dovranno concentrarsi sulla formazione e sulla riqualificazione, oltre a dimostrarsi disponibili a cambiamenti – anche radicali – delle proprie mansioni. Dovranno, altresì, essere in grado di interagire con l’automazione sempre più diffusa, senza dimenticare che lo smart working – oramai estesosi su larga scala – offrirà, sempre più, la possibilità di candidarsi a lavori anche lontani dal luogo di residenza.

Cambia la geografia del lavoro

Il report evidenzia il fatto che, molto probabilmente, si verificherà un processo di polarizzazione nella geografia del mercato del lavoro all’interno dell’Unione Europea. Il 20% della popolazione europea e il 21% degli occupati si concentrerà in 48 città, le stesse che dal 2007 hanno generato il 43% della crescita del Pil europeo, il 35% della crescita occupazionale netta e il 40 dell’aumento della popolazione. Nello specifico, si fa riferimento a due megacities (i.e. Londra e Parigi) e 46 superstar hub (i.e. Amsterdam, Copenaghen, Madrid e Monaco, e le italiane Roma e Milano).

Seguono nella classifica le città caratterizzate da: economie “service-based”, (rappresentate in Italia da Firenze, dai centri di manifattura high-tech, i.e. Torino, Reggio Emilia, Modena, Treviso e Vicenza); economie “diversificate”, ovvero le città dove l’occupazione del manifatturiero convive con un comparto di servizi sviluppato (i.e. in Italia si fa riferimento a città come Bologna, Parma, Brescia e Bergamo); economie “turistiche” (i.e. le province liguri, nonché Olbia, Grosseto, Venezia).

McKinsey ritiene che la ristrutturazione dell’impresa e del mercato del lavoro sarà più difficoltosa nelle province meridionali italiane (i.e. Napoli, Salerno. Bari, Palermo, Catania), caratterizzate da disoccupazione elevata, bassa qualificazione della forza lavoro, flussi di emigrazione e scarso dinamismo imprenditoriale.

Trasformazione digitale: rapporto IDC

IDC, società mondiale di ricerche di mercato, nel recente report dal titolo “Future of Work” afferma che la trasformazione del lavoro avrà gli effetti molto impattanti, in grado di travolgere e stravolgere la cultura aziendale, l’organizzazione e il modo di condurre il business. Di fatto, la trasformazione digitale in atto sta incidendo sui modelli di lavoro tradizionali, molti dei quali si stanno rivelando poco agili, adattabili e scalabili. In futuro sarà necessario concentrarsi su attività di maggior valore, sul monitoraggio e sulla gestione dei rischi, delegando all’automazione la gestione delle pratiche ricorrenti e ridondanti oltre ad investire sulle risorse umane, in base a nuovi valori e competenze, quali l’immaginazione, la creatività e l’empatia.

Il report “Future of Work” fa presagire un modo nuovo di pensare il lavoro dal punto di vista tecnologico, culturale e organizzativo. Un modello di lavoro che: promuove la collaborazione uomo-macchina; abilita nuove competenze ed esperienze; supporta un ambiente non limitato dal tempo o dallo spazio, ai fini di aumentare l’agilità aziendale, la produttività dei lavoratori e l’efficienza operativa dell’organizzazione.

Contributo dei digital co-worker

IDC prevede, inoltre, che il contributo dei cosiddetti “digital co-worker”, i.e. le macchine intelligenti, nel 2021, aumenterà del 35% a fronte dell’impiego di tecnologie basate su soluzioni di AI, Robotica, AR/VR, Analytics, Machine learning ecc.

Entro il 2024, il 30% delle più importanti aziende mondiali – i.e. le cosiddette Global 2000 – si affiderà ad ecosistemi virtuali in quanto più sicuri, intelligenti, altamente integrati e collaborativi, contribuendo a far funzionare l’organizzazione in un contesto senza silos e confini “fisici”. Inoltre, ben due terzi dei dipendenti delle aziende Global 2000 abbandoneranno ruoli e processi statici, passando da una cultura aziendale gerarchica ad una più “agile”, caratterizzata da team dinamici, multidisciplinari e riconfigurabili, che agiranno, sempre più, in termini di obiettivi/risultati.

Nuovi paradigmi organizzativi offriranno ai lavoratori attività maggiormente diversificate, più opportunità di crescita personale, oltre a richiedere maggiori requisiti in materia di apprendimento continuo.

Digitalizzazione, i programmi italiani

LL’Italia sta lentamente uscendo dal lockdown, ma deve affrontare la conseguente crisi economica. Tra le varie misure di supporto atte a rispondere alle necessità delle imprese, vi è quella orientata alla costruzione di un futuro fondato sull’innovazione.

I vertici del Fondo Nazionale dell’Innovazione, il ministro dello Sviluppo Economico e l’AD di Cassa Depositi e Prestiti hanno presentato un piano industriale agli Stati Generali del Governo, riunitisi lo scorso giugno a Villa Pamphili a Roma. Nel piano si evince la volontà di accelerare la maturazione dell’ecosistema delle startup italiane e dimostrare un approccio competente in modo da favorire la crescita delle PMI in maniera che possano contribuire ad alimentare la trasformazione e l’adattamento dell’industria ai cambiamenti in atto.

Il Fondo Nazionale Innovazione è organizzato in modo da potersi occupare, con strumenti specifici, di tutta la filiera delle startup e tiene conto di tutto l’ecosistema (dalle università agli acceleratori, al venture capital e alle imprese tradizionali) disposto ad investire nelle startup per cercare nuovi mercati o rinnovarsi, grazie anche ai cospicui capitali messi a disposizione della CdP.

La crisi pandemica ha dimostrato l’importanza delle tecnologie digitali per la resilienza del sistema produttivo; inoltre, i settori che stanno soffrendo di più risultano quelli che, maggiormente, hanno bisogno di modernizzazione tecnologica.

Secondo il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli: “Il Covid-19 è stato un acceleratore di tecnologie, ci ha permesso di compiere in pochi mesi un balzo che, in tempi normali, avremmo visto in non meno di cinque anni. Ora bisogna guardare alle imprese più piccole perché sentiranno maggiormente la crisi. L’Italia è ancora troppo indietro nel settore ricerca e sviluppo; per questo bisogna supportare le startup: ogni startup è una possibilità di crescita per il Paese. Il principio è semplice: più si semina, più possibilità ci sono di raccogliere. Investiremo perciò tramite venture capital, con un Fondo che interverrà attraverso sostegni diretti e indiretti”.

Le leve per superare la crisi

Il processo di digitalizzazione in atto, deve prevedere l’attuazione di percorsi di formazione per dotare il personale dei nuovi digital skill necessari e, al contempo, garantire un dialogo “virtuoso” tra ricerca e impresa oltre a porre le condizioni per un’innovazione che anticipi le esigenze del mercato. Tuttavia, è necessario un cambio di paradigma nel modello attuale di produzione, non più caratterizzato da una ricerca in funzione di un’astratta efficienza della produzione, bensì basato su un vero e proprio approccio innovativo.

Ora più che mai dovremo essere in grado di affrontare cicli economici discontinui di ripresa e decrescita, determinati da una simultanea contrazione dell’offerta e della domanda; pertanto, sarebbe auspicabile “sfruttare” le ore liberate dal calo della domanda per fare ricerca, ovvero: i dipendenti con meno ore a disposizione non dovrebbero convertirsi, semplicemente, in potenziali consumatori precari, bensì dovrebbero continuare a formarsi. In definitiva, si verrà pagati per formarsi, studiare, fare ricerca e innovare contribuendo a trovare soluzioni per superare le congiunture di crisi. Si tratta, di fatto, di garantire un “approccio di sistema” per la gestione dell’innovazione e, altresì, basare l’innovazione non sulle idee di una singola persona, ma sulla conoscenza collettiva dato che ci troviamo nel mondo del VUCA (Volatility, Uncertainity, Complexity & Ambiguity).

Le aziende, quindi, devono evolversi secondo le necessità e rispondere velocemente, in modalità innovativa ed agile, mettendo insieme esperienze già sperimentate in altri contesti. A questo proposito la famiglia delle “ISO 56000 – Innovation Management” può fornire il supporto alle organizzazioni nell’adottare o riesaminare i processi necessari all’innovazione, in modo da contemplare le corrette modalità riferite ai nuovi paradigmi tecnologici, organizzativi che si stanno delineando all’orizzonte.

Sarebbe auspicabile che le imprese italiane, soprattutto le PMI, considerassero le opportunità offerte dall’Innovazione, sfruttando le linee guida proposte dalla serie ISO 56000 e, con abbrivio, riuscire a rinnovarsi in modo strutturato, continuativo e inclusivo per affrontare con successo i nuovi mercati e “sfruttare” la creatività e l’energia del capitale umano di cui sono costituite.

Innovazione chiave di volta per il rilancio

L’Innovazione, declinata in tutte le sue espressioni – i.e. a livello di prodotto, di servizio, di processo, di modello e di metodo, e secondo le tipologie di approccio, i.e. innovazione interna e open innovation, attività relative a user-driven innovation, market-driven innovation, technology-driven innovation e design-driven innovation – può rivelarsi un fattore determinante nel funzionamento dell’organizzazione. Una vera e propria leva per una crescita durevole, in grado di garantire la redditività economica, il maggiore benessere e lo sviluppo della società stessa. Tuttavia, l’innovazione necessita della conoscenza e della creatività delle persone, della consapevolezza del contesto interno ed esterno all’organizzazione: un approccio olistico, dove tutti hanno il proprio ruolo, ma, al contempo, devono essere in grado di interagire tra loro per garantire il funzionamento resiliente dell’organizzazione.

Svolte necessarie alle imprese

Ci troviamo in un contesto articolato, digitalizzato, innovativo ed in divenire: le organizzazioni risultano estremamente “liquide”, se non “gassose”. Esse necessitano di personale informato e formato, dotato dei necessari skill digitali e soft skill, in grado di gestire reattivamente i rischi, di adottare misure di contrasto/mitigazione dei cyber attack atte a salvaguardare l’integrità, la disponibilità e la riservatezza dei dati e garantire il funzionamento continuo dei processi critici dell’organizzazione. Pertanto, si rende più che mai necessario “educare” il personale ai principi di Business Continuity e Risk Management in modo tale che, attraverso una strategica ed olistica coniugazione di piani di Business Continuity, Risk Management, Cyber Security, Disaster Recovery e Crisis Management, sia in grado di intervenire prontamente e garantire la resilienza organizzativa dell’organizzazione.

L’occasione rappresentata dal lockdown

Un mondo del lavoro digitalizzato ed innovativo, come abbiamo visto, implica organizzazioni e modalità diverse dal passato. È necessario saper cogliere le opportunità che la tecnologia offre: le competenze manuali lasciano il passo a quelle tecniche o socio comportamentali; la velocità prevale rispetto alla stabilità del passato e le piattaforme digitali implicano lavori a volte temporali e da remoto.

La maggior parte dei lavori del futuro sarà caratterizzata, inevitabilmente, da una componente digitale. L’Italia, purtroppo, occupa gli ultimi posti in Europa per quanto riguarda le infrastrutture digitali e anche il capitale umano risulta non sufficientemente preparato alla sfida digitale. Ma non è mai troppo tardi per rimediare e, questa emergenza lo ha dimostrato: lo smart working ha favorito modalità di interazione diverse; nuovi principi stanno scardinando le logiche gerarchiche finora consolidate. Modelli più flessibili ed agili – basati su un approccio down-up – si stanno affermando e favoriscono il flusso dell’energia e dell’inclusività del capitale umano dal basso verso l’alto.

Secondo il Ministro dell’Innovazione, Paola Pisano, si tratta di realizzare la trasformazione necessaria per recuperare ritmi di crescita economica. Saranno, indubbiamente, necessarie nuove normative e pratiche per accelerare il processo digitale e facilitare i processi di analisi dei dati per capire e gestire fenomeni complessi, verificare l’efficacia di soluzioni adottate, indirizzare le energie e la progettualità dove servono.

È necessario, quindi, liberare le aziende ed il personale dalla burocrazia “farraginosa” e dalle procedure tortuose o desuete, in modo tale da disporre di maggior tempo ed energie per l’innovazione digitale e la sostenibilità, oltre ad essere pronti ad affrontare le sfide globali ed a conseguire il successo nel medio-lungo periodo. Dunque, la priorità è comprendere le opportunità scaturite da questa crisi, realizzare esperimenti, adottare nuovi modelli di business e lavoro, tenendo in considerazione i relativi impatti; occorre adottare strategie di innovazione collaborative con start-up, università, centri accademici e organizzazioni di settori diversi in modo tale da avere approcci e prospettive differenziati; apprendere attraverso la pratica e investire nelle persone.

Il mondo sarà sempre più un territorio “digitalizzato”, un’interfaccia sociale, una piattaforma abilitante per la sperimentazione istituzionale e la trasformazione delle relazioni sociali in un’ottica cooperativa, collaborativa, circolare e rigenerativa.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati