L'approfondimento

PD (Basso, Nicita): “Ecco l’innovazione che ci serve per le sfide 2023”

Il nuovo anno si prospetta complesso per l’Italia, con molte sfide all’orizzonte come il caro energia e l’inflazione: uno scenario in cui digitalizzazione e innovazione sono leve strategiche per puntare alla crescita. Tuttavia, la Legge di bilancio sembra trascurare questi aspetti, anche se non mancano i segnali di rilancio

Pubblicato il 04 Gen 2023

Lorenzo Basso

Senatore della Repubblica italiana (PD), vicepresidente VIII commissione Ambiente, Trasporti, Innovazione tecnologica

Antonio Nicita

Senatore della Repubblica (PD)

trasformazione digitale

Il 2023 si prospetta un anno complesso per l’Italia, con caro energia, inflazione e incertezza del quadro internazionale a pesare sulla competitività e sulle prospettive di crescita del Sistema Paese. È stato lo stesso Governo Meloni a riconoscerlo, delineando nel quadro tendenziale della versione integrata e aggiornata della NADEF una crescita di appena lo 0,3%, in linea con le previsioni di stagnazione elaborate dell’OCSE (+0,2%). In questo scenario innovazione e digitalizzazione assumono valore ancora più strategico, in quanto fondamentali per affrontare con successo le sfide dettate dall’attuale contesto di crisi.

Una nuova identità digitale per tutti gli italiani nel 2023: i punti chiave

Investimenti in tal senso permettono infatti di ridurre i costi e gli sprechi (energetici, ma non solo), di aumentare la produttività del lavoro e di controllare meglio i rischi grazie a processi più efficienti e all’elaborazione di dati sempre più puntuali. Tutti elementi indispensabili per uscire da un quadro di stagflazione evitando di ripetere gli errori del passato.

Primo fra tutti la strada di comprimere i salari e aumentare la precarizzazione del mondo del lavoro: una scorciatoia che non solo lacera in maniera irreparabile il nostro tessuto sociale ma, sul piano economico, penalizza sul lungo termine la capacità del nostro tessuto produttivo di competere a livello internazionale. Dispiace allora constatare che la Legge di Bilancio 2023 – testo che dovrebbe essere il manifesto economico-programmatico del Governo – dedichi pochissima attenzione e pochissime risorse a questi temi. A risaltare infatti sono soprattutto le cose che mancano, piuttosto che quelle presenti. A partire dai temi portanti, dove salta subito all’occhio l’assenza delle parole digitalizzazione e innovazione.

Legge di bilancio 2023, poca innovazione: lo scenario

Tuttavia, la Legge di Bilancio 2023 sembra rinunciare a esprimere un qualsiasi indirizzo sulle politiche di innovazione e digitalizzazione, delegando di fatto l’intera questione al PNRR. Questo approccio rappresenta però un errore che rischia di costare caro all’Italia, perché non riconosce il valore di innovazione e digitalizzazione come risposta alla stagflazione. Di fronte a un quadro sconvolto rispetto a soli due anni fa, servono misure aggiuntive rispetto a quelle del PNRR dove resta una questione di fondo non risolta e cioè come impiegare i circa 1.2 miliardi di euro risparmiati sulla missione 1.2 per il programma Italia a un Giga. Noi riteniamo sia opportuno impiegarli per sollecitare la domanda di connettività a banda larga. Su questo cosa dice il Governo?

Siamo consapevoli di trovarci a pochi mesi dall’inizio di questa XIX legislatura e vogliamo quindi sperare che non sia questa legge di bilancio la cifra per giudicare il nuovo Governo sui temi dell’innovazione e aprire uno spiraglio di fiducia anche a fronte delle recenti dichiarazioni da parte di esponenti che sembrano aprire lo spiraglio a un cambio di rotta nei prossimi mesi. Il Ministro Adolfo D’Urso ha parlato esplicitamente di una revisione e un rilancio di Transizione 4.0, con un cambio di focus dai beni strumentali interconnessi ai software e servizi cloud che riprende una nostra proposta avanzata nel recente convegno promosso alla Luiss da Anitec-Assinfor dal titolo “Digitale per crescere”.

Anche il Sottosegretario all’innovazione Alessio Butti, in una recente comunicazione alle Commissione I e VIII del Senato, ha delineato un orizzonte di intervento molto più dettagliato e articolato, che speriamo voglia essere la bussola di temi e priorità del governo (e non le infelici esternazioni sulla chiusura di SPID che si è rivelato lo strumento più efficace degli ultimi anni per avvicinare i cittadini ai servizi delle Pubbliche amministrazioni). Se le prossime mosse del Governo dimostreranno la volontà di dare seguito alle proposte di rilancio e di investimenti, allora come opposizione saremo pronti a dare il nostro contributo per dotare il nostro Sistema Paese delle politiche di sviluppo di cui ha bisogno per non vanificare gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi due anni.

Il nodo di Transizione 4.0

La prima grande assenza è la revisione delle aliquote del Piano Transizione 4.0. La programmazione originaria prevedeva infatti una riduzione degli incentivi a partire da quest’anno, ma era ampiamente atteso (sia nel mondo industriale sia in quello politico) un intervento per mantenere gli attuali livelli di credito d’imposta. Così non è stato, con la conseguenza che a partire dal prossimo anno risulteranno fortemente ridotti gli incentivi per investimenti in beni strumentali, con penalizzazioni addirittura maggiori per gli investimenti in software. Inoltre, non saranno rinnovati gli incentivi legati a formazione 4.0 e non sarà rifinanziata la Nuova Sabatini. Si tratta di scelte di indirizzo gravi, che rischiano di pesare a lungo sia sulla capacità di innovazione del tessuto produttivo italiano sia sui processi di trasferimento tecnologico.

Politiche industriali per il supporto al Made in Italy

La decisione di istituire un “Fondo per le politiche industriali di sostegno alle filiere produttive del made in Italy” (art. 74 della Legge di Bilancio) non appare sufficiente a compensare questi tagli e non solo per le limitate risorse di cui è dotato questo fondo. Il problema principale di questo nuovo strumento è che va ad aggiungere complessità e sovrapposizioni in un sistema di incentivi che avrebbe invece bisogno di essere semplificato e razionalizzato, dopo anni di stratificazioni di interventi diversi. Inoltre, dalle poche informazioni disponibili, sembra di capire che le risorse di questo fondo siano rivolte a una platea minore di aziende rispetto a quelle di Transizione 4.0 ma con un focus meno definito sugli interventi finanziabili, quando invece sarebbe preferibile un approccio diametralmente opposto.

Fondo innovazione in agricoltura

La Legge di Bilancio istituisce, all’articolo 77, anche un “Fondo per l’innovazione in agricoltura”. In attesa dei decreti attuativi risulta complesso dare una valutazione di questa misura, ma alcune considerazioni preliminari sono già possibili. Da un lato è certamente positivo il riferimento al possibile coinvolgimento di Cassa Depositi e Prestiti e Ismea (l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), perché significa riconoscere le peculiarità e le complessità che attraversano il variegato mondo agricolo. D’altro canto, invece, la scelta di dedicare un’attenzione specifica solo all’agricoltura, a scapito indirettamente di altri settori, sembra invece ignorare le dinamiche e le diverse realtà dell’ecosistema dell’innovazione italiano.

Le risorse per la cybersecurity

Un’osservazione simile può essere fatto per quanto riguarda le risorse dedicate all’attuazione della Strategia nazionale di cybersicurezza (art. 154). La misura è certamente lodevole, ma esistente un’esigenza di una visione più integrata che affronti il nodo della cultura e della formazione sui temi della cybersicurezza nell’ambito delle PMI e della cittadinanza diffusa. Risulta inoltre poco chiaro perché non sia stata dedicata attenzione ad altri piani strategici mai adeguatamente valorizzati e finanziati, a partire da quello triennale per l’Intelligenza Artificiale lanciato lo scorso anno.

L’importanza di promuovere le materie STEM

Un’ultima menzione la merita l’articolo 98, dedicato alla promozione delle materie STEM. Se senza dubbio è meritevole la scelta di dedicare espressamente un articolo al tema della formazione, allo stesso non si può non osservare che le misure proposte non sembrano essere in grado di produrre risultati significativi, soprattutto a fronte del già citato taglio della misura Formazione 4.0.

E-commerce e criptovalute

Meno impattanti sul tema dell’innovazione appaiono invece gli articoli dedicati all’e-commerce (art. 37) e alle criptovalute (artt. 31-35), dal momento che si tratta di interventi di natura prettamente fiscale, rivolti nel primo caso a contrastare l’evasione IVA, nel secondo a regolarizzare la materia (anche se di fatto con una sanatoria).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2