lo scenario

Piano Mattei, cosa dice la nuova legge sulla partnership Italia-Paesi africani



Indirizzo copiato

L’obiettivo è promuovere lo sviluppo dei Paesi africani attraverso investimenti, digitalizzazione, sostegno all’imprenditoria e molti altri fronti: ecco i dettagli della partnership

Pubblicato il 13 feb 2024

Maurizio Carmignani

Founder & CEO – Management Consultant, Trainer & Startup Advisor



africa3

Il Parlamento ha approvato la conversione in legge, con modifiche sostanziali, del decreto-legge emesso il 15 novembre 2023, numero 161. Questo atto legislativo introduce misure immediate per l’attuazione del “Piano Mattei”, un’ambiziosa iniziativa volta a promuovere lo sviluppo economico e sociale in diversi Paesi del continente africano. Le modifiche apportate durante il processo di conversione mirano a ottimizzare l’efficacia delle disposizioni iniziali, assicurando che il “Piano Mattei” possa effettivamente contribuire al progresso e alla stabilità dei Paesi partner in Africa.

Il governo ha introdotto un provvedimento articolato, guardiamolo nel dettaglio.

Cos’è il Piano Mattei

L’articolo 1 specifica le aree di intervento e le priorità d’azione, evidenziando l’impegno dell’Italia nel promuovere un progresso condiviso. Inoltre, il piano sarà formalizzato mediante un Decreto del Presidente del Consiglio, dietro consultazione e approvazione delle Commissioni parlamentari preposte, segnando un importante passo avanti nella cooperazione italo-africana. Il “Piano Mattei”, quadriennale e aggiornabile, mira a promuovere sviluppo attraverso cooperazione, investimenti, educazione, innovazione, salute, gestione sostenibile delle risorse, tutela ambientale, digitalizzazione, sostegno all’imprenditoria, occupazione, turismo, cultura, e gestione dei flussi migratori. Include strategie specifiche per aree africane designate ma non prevede che si possano generare oneri aggiuntivi per le finanze pubbliche.

La cabina di regia

Viene istituita una Cabina di regia per il Piano Mattei, guidata dal Presidente del Consiglio e composta da ministri, rappresentanti di agenzie, società statali, università, ricerca, società civile e terzo settore, per coordinare l’implementazione del piano senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica. Il Vicepresidente può convocare e presiedere su delega. Non sono previsti compensi per i partecipanti, e il segretariato è fornito da una struttura di missione specifica.

Compiti della cabina di regia

Le funzioni della Cabina di regia spaziano dal coordinamento delle attività fino alla promozione delle relazioni tra l’Italia e i Paesi africani. Tra i suoi compiti principali, figura la finalizzazione e l’aggiornamento periodico del Piano, garantendo che le azioni intraprese restino pertinenti e impattanti. La Cabina di regia tiene sotto costante osservazione il progresso del Piano, valutandone l’efficacia e individuando aree di miglioramento producendo un rapporto annuale destinato al Parlamento. Infine, la ricerca di finanziamenti europei e internazionali rappresenta un altro aspetto vitale per utilizzare ogni opportunità di supporto finanziario per il Piano.

Struttura di missione

A partire dal primo dicembre 2023, è stata creata una specifica struttura di missione all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri per facilitare l’esecuzione del Piano Mattei. Questa struttura, guidata da un coordinatore scelto tra i diplomatici, è organizzata in quattro uffici, due di livello dirigenziale generale e due di livello non generale, supportati da personale non dirigenziale selezionato tra vari enti pubblici. Ha il compito di assistere il Presidente del Consiglio e la Cabina di regia, gestire il segretariato della Cabina, e redigere rapporti annuali. Prevede un budget specifico per il 2023 e anni successivi, senza generare oneri extra per la finanza pubblica.

Relazione annuale con il parlamento

In una mossa trasparente e di rendicontazione, il Governo si impegna a fornire un aggiornamento annuale sul progresso del Piano Mattei, inviando alle Camere entro il 30 giugno di ogni anno una relazione dettagliata, dopo l’approvazione della Cabina di regia. Questo documento non solo riflette lo stato di avanzamento del Piano ma propone anche strategie per ottimizzare l’efficacia e raggiungere gli obiettivi prefissati. Questo processo di valutazione e miglioramento, pur essendo rigorosamente istituzionale, non implicherà ulteriori oneri finanziari per lo Stato, garantendo una gestione oculata delle risorse pubbliche.

Disposizione finanziaria

In un’operazione di bilancio mirata alla sostenibilità finanziaria, il Governo ha delineato un piano per coprire i costi legati all’attuazione dell’articolo 4 del Piano Mattei, stimati in 235.077 euro per il 2023 e 2.820.903 euro annui a partire dal 2024. Questi oneri saranno finanziati attraverso una riduzione equivalente delle spese precedentemente autorizzate dalla legge del 23 dicembre 2014. Inoltre, per garantire flessibilità e adeguamento alle necessità emergenti, il Ministro dell’Economia e delle Finanze è stato investito del potere di effettuare le necessarie variazioni di bilancio attraverso decreti specifici, assicurando così un’attenta gestione delle risorse pubbliche nel contesto del Piano Mattei.

L’impatto del Piano Mattei sulle imprese

Alla conferenza Italia-Africa a Roma, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha presentato il “Piano Mattei”, ispirato all’omonimo progetto degli anni ’60 di Enrico Mattei, con focus sul settore energetico. Questa iniziativa mira a rafforzare la cooperazione tra Italia e paesi africani, sfruttando le risorse naturali africane con le competenze italiane, distanziandosi dai precedenti modelli coloniali per favorire una partnership equa. Il lancio del Piano, avvenuto in presenza del Presidente Sergio Mattarella e leader africani, ha sollevato dibattiti sulla sua implementazione e impatto.

Gli obiettivi

Il “Piano Mattei” mira a rafforzare la cooperazione Italia-Africa, coordinando iniziative esistenti e lanciando nuovi progetti. Tra questi, spiccano la creazione di un centro per le energie rinnovabili in Marocco con il supporto di Enel e Intesa Sanpaolo, lo sviluppo di impianti di depurazione in Tunisia da Eni, e accordi energetici con l’Algeria per l’approvvigionamento di gas, consolidando le relazioni italo-africane nel settore energetico. Il piano è un ambizioso programma volto allo sviluppo socio-economico e industriale, con un focus sui settori dell’energia tradizionale e rinnovabile, essenziali per la crescita e la stabilità economica delle nazioni africane.

Il “nation branding”

Criticare un’iniziativa solo per il suo ruolo aggregativo di progetti preesistenti può essere unfair, è cruciale valutare l’importanza data alla cooperazione internazionale dai paesi beneficiari. Esperti nel campo, come Alessia Amighini, Professore associato di Politica economica all’Università del Piemonte Orientale e Associate Senior Research Fellow per il programma Asia presso l’ISPI, sottolineano che per più di dieci anni la Cina ha seguito una strategia efficace di nation branding, cercando di presentarsi come un benefattore unico in Africa. Attraverso la cooperazione bilaterale e iniziative plurilaterali quali il Forum Cina-Africa (Focac) e la Belt and Road Initiative, la Cina non solo ha migliorato la propria immagine in Africa ma ha anche avuto un impatto notevole sulle alleanze internazionali. Ciò è evidente dall’allineamento dei voti dei paesi africani con quelli della Cina nelle sessioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Una cornice complessiva che metta in luce l’insieme delle attività di cooperazione italiane in Africa può assumere un rilevante significato politico.

I fondi

Il governo prevede di finanziare nuove iniziative riallocando oltre 5,5 miliardi di euro da altri fondi, inclusi il Fondo italiano per il clima e risorse per la cooperazione allo sviluppo. Nonostante la significativa dotazione, non ci sarà un incremento degli stanziamenti totali, che si mantengono a 4,5 miliardi annui, lo 0,29% del PIL, ancora lontano dall’obiettivo dello 0,7% dell’OCSE, standard raggiunto solo da nazioni quali Germania, Svezia, Danimarca, Norvegia e Lussemburgo. Last but not least, il Piano sottolinea l’importanza politica e geostrategica dell’Italia nel Mediterraneo per l’Unione europea, evidenziando una rivendicazione di ruolo a seguito di iniziative precedenti come il Processo di Barcellona del 1995, la Politica europea di vicinato del 2004 e l’Unione per il Mediterraneo del 2008, le quali non hanno pienamente raggiunto i loro obiettivi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3