scenario

PMI e Transizione 5.0, il piano piace ma bisogna semplificare



Indirizzo copiato

Le PMI dimostrano interesse per il piano Transizione 5.0, tuttavia alcuni fronti critici come la complessità delle agevolazioni e l’esaurimento dei fondi generano preoccupazioni

Pubblicato il 21 giu 2024

Stefano Valvason

direttore generale A.P.I.



Robot,Arm,And,Communication,Network,Concept.,Industrial,Technology.,Industry4.0

Nonostante il contesto geopolitico instabile, l’incertezza della normativa italiana e le continue variazioni relative alle tempistiche connesse, quasi il 60% delle imprese associate ad Api – Associazione piccole imprese ha in previsione di realizzare degli investimenti entro fine 2024, a dimostrazione che le PMI vedono nell’innovazione la strada per competere in Italia e, soprattutto, all’estero.

Macchinari, impianti, attrezzature (20%), organizzazione e sviluppo risorse umane (18%), ICT e nuove tecnologie (16%), acquisto servizi (14%), sostenibilità (10%) saranno i principali ambiti di investimento sui quali si orienteranno le aziende entro fine anno.

Emerge da una survey realizzata a maggio dall’Associazione di viale Monza a Milano, di cui si è parlato durante l’evento pubblico dal titolo “PMI&Giovani, tra AI e patto generazionale”, organizzato da Api nell’ambito del progetto Mia Lombardia, Manifacturing innovation alliance – European digital innovation hub, Co-funded by the European Union.

Pmi e Transizione 5.0

A conferma del sentiment emerso dal sondaggio, l’interesse mostrato dalle imprese per il Piano Transizione 5.0, che si pone come un pilastro centrale della strategia italiana per la transizione ecologica e digitale, incentivando le aziende, che investono nel biennio 2024-2025, ad adottare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.

Il Piano Transizione 5.0, disciplinato dall’articolo 38, D.L. 19/2024, è parte integrante delle misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Pmi e transizione ecologica

Il credito d’imposta 5.0 rappresenta l’evoluzione in chiave congiunta (digitale ed energetica) del 4.0 e potrà dare una spinta alla realizzazione di progetti strategici per il futuro delle aziende grazie alla cumulabilità con altre agevolazioni per una migliore efficienza operativa e un aumento della sostenibilità dei prodotti e dei processi.

La sostenibilità, infatti, sta entrando sempre più nelle decisioni strategiche delle imprese e sta generando opportunità di crescita e sviluppo: dall’ampliamento delle occasioni di business, alla possibilità di entrare in diverse catene di fornitura “sostenibili”, al coinvolgimento e inserimento dei giovani in azienda, fino all’attrazione di capitali.

I fronti critici del piano Transizione 5.0 per le PMI

Un fronte critico da considerare è la necessità di ricorrere obbligatoriamente a molteplici figure consulenziali: certificazione 4.0, certificazione del risparmio energetico ante e post investimento, certificazione delle spese da parte del revisore legale. Sarebbe un’opportunità sprecata se diventasse l’ennesima agevolazione accessibile solo alle aziende di grandi dimensioni o se i reali benefici andassero più ai consulenti che alle aziende.

Oltre al credito d’imposta previsto da Transizione 5.0, inoltre, gli imprenditori evidenziano che le agevolazioni in materia di investimenti sono complesse e i fondi stanziati spesso vengono esauriti troppo velocemente, perché insufficienti.

Le opportunità per le imprese non mancano: i digital assesment, i check up sui processi produttivi, i bilanci di sostenibilità, fino ad arrivare alle certificazioni. Non è un tema di strumenti; si tratta di definire la strategia e, soprattutto, di rendere semplice e non ostacolare con eccessiva burocrazia l’uso delle agevolazioni.

Transizione 5.0 e Pmi manifatturiere

Nell’interesse delle PMI manifatturiere, Api terrà alta l’attenzione su questi aspetti. Se però quasi il 60% delle imprese ha intenzione di realizzare investimenti, dal sondaggio emerge anche un altro dato significativo: il 28% delle PMI è indeciso se acquistare macchinari o sviluppare nuove tecnologie.

Alcuni intervistati segnalano che il proprio mercato di riferimento è molto incerto e non permette alcuna visibilità o prospettiva chiara. Inoltre, l’introduzione in azienda di innovazioni tecnologiche e di processo apre un tema non banale, che sempre più PMI ci segnalano: la grande difficoltà a inserire nuove e qualificate figure professionali in azienda.

A questo proposito le aziende hanno avviato diverse iniziative coerenti alla nuova visione aziendale: il 27% sta collaborando con le scuole superiori per avvicinare i giovani alle PMI, il 15% sta lavorando per raccontare e valorizzare i progetti legati alla sostenibilità, il 13% ha avviato percorsi sull’intelligenza artificiale, nonostante i timori legati alla privacy (78%).

Ma non basta. Api sta lavorando con le istituzioni, con le università e gli istituti professionali e tecnici per far conoscere le PMI ai giovani e raccontare come è l’industria oggi e quali sono le molteplici possibilità al suo interno, anche al fine di superare i troppi pregiudizi ancora esistenti e allineare domanda e offerta di profili professionali richiesti dalle imprese manifatturiere e di servizio alla produzione.

Conclusione

Costruire un ponte tra le generazioni, che siano di lavoratori o di imprenditori, è imprescindibile per garantire la continuità dell’industria e per promuovere un solido futuro per il sistema manifatturiero.

Nell’agenda delle istituzioni, tra le priorità ci deve essere la tutela delle PMI manifatturiere, non nell’assisterle, ma nel sostenere e favorire l’imprenditorialità, il radicamento e il consolidamento della manifattura italiana, affinché il Paese continui a mantenere la sua attuale leadership produttiva in Europa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3