protein folding problem

Programmare un quantum computer: istruzioni per l’uso

È possibile sfruttare un quantum computer per risolvere il problema del protein folding? Il caso dimostra che non tutti i problemi di ottimizzazione possono essere risolti in maniera efficiente su un computer quantistico. Ecco perché

Pubblicato il 18 Lug 2022

Alberto Baiardi

ETH Zurich

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Dopo aver descritto cosa è un quantum computer, le leggi che governano il suo funzionamento, e come è possibile costruirlo, analizzeremo ora la programmazione di un quantum computer.

Quantum computing: come si costruisce un computer quantistico

Il nostro test-case sarà la risoluzione di un problema di ottimizzazione: consideriamo una funzione  che dipende da parametri, e supponiamo di voler trovare il valore dei parametri  per cui la funzione  assume il valore minimo. Problemi di ottimizzazione sono onnipresenti in molti campi: in ambito finanziario,  può rappresentare il rendimento di un portfolio al variare degli asset che lo compongono.

Può anche rappresentare il tempo che un taxi impiega a raggiungere una destinazione a seconda delle strade che percorre.

Il protein folding problem

L’esempio che prenderemo in considerazione è il protein folding problem, cioè la determinazione della struttura tridimensionale di una proteina. Una proteina è costituita da una catena di amminoacidi legati assieme da legami peptidici.

Qualitativamente, la struttura di una proteina è analoga a quella di una collana di perle, in cui ogni amminoacido è rappresentato da una perla, e il legame peptidico è il filo che le lega. Così come una collana può assumere la forma di una catena lineare, di un cerchio, o essere appallottolata in una forma irregolare, anche una proteina è estremamente flessibile. Fra tutte le configurazioni in cui può trovarsi, qual è quella in cui si troverà nel nostro corpo?

Le leggi della fisica impongono che questa configurazione sia quella che corrisponde all’energia minima. Per questo motivo, il protein folding problem può essere interpretato come un problema di minimo. Risolvere il protein folding problem è di cruciale importanza in biologia e medicina perché la struttura tridimensionale di una proteina determina la sua attività biologica. Predire la struttura di una proteina permette di poter creare nuove proteine artificiali che possano avere una specifica funzione come, ad esempio, nuovi farmaci.

Il ruolo del quantum computing nella risoluzione del protein folding problem

Negli ultimi anni, il problema del protein folding è stato risolto con algoritmi di machine learning. Il fatto che uno di questi algoritmi, AlphaFold, sia stato identificato come uno dei principali breakthrough scientifici del 2021 suggerisce l’importanza di questo problema. È possibile, però, sfruttare un quantum computer in questo contesto?

Nell’articolo precedente abbiamo definito i requisiti che un problema deve soddisfare per poter essere risolto in maniera efficiente su un quantum computer. Prima di tutto, il problema deve essere difficile da risolvere su un computer classico. Vediamo perché questo requisito è verificato dal protein folding problem.

Consideriamo ancora l’analogia con una collana di perle, e consideriamo le prime 3 perle della collana. Quali sono le informazioni necessarie per determinare in maniera univoca la struttura di queste 3 perle? Queste perle sono legate fra loro, per cui la loro distanza relativa è fissata. Però, l’orientazione relativa della terza perla rispetto alle prime due sarà libera. Assumiamo che le orientazioni relative possibili siano 4 (questa è una drastica semplificazione, visto che le possibili orientazioni sono infinite ma, come vedremo, il problema è intrattabile nonostante la semplificazione). Consideriamo ora la quarta perla. Il numero di orientazioni relative di questa perla rispetto alla seconda e la terza sarà ancora 4, ognuna delle quali potrà essere combinata con le 4 configurazioni della terza perla.

La stessa osservazione varrà per ogni perla della collana (cioè, per ogni amminoacido).

Il vantaggio di utilizzare un computer quantistico

Il fatto che un problema non sia trattabile classicamente non garantisce, però, che possa esserlo quantisticamente. È necessario, infatti, sviluppare un algoritmo che permetta di risolvere il problema in maniera efficiente su un computer quantistico. Consideriamo, ad esempio, l’algoritmo proposto dal gruppo di ricerca dell’IBM Europe Research Center.

L’idea chiave è di rappresentare ogni possibile configurazione come combinazione di qubits. Riprendendo l’esempio precedente, le 4 possibili configurazioni dei primi 3 amminoacidi possono essere rappresentate, in forma binaria, dagli stati |00⟩, |01⟩, |10⟩, |11⟩ di due qubits.

Di conseguenza, la conformazione complessiva della proteina può essere rappresentata da 19 x 2=38 qubits. Sappiamo che  un computer quantistico può codificare sovrapposizioni di qubits in maniera esponenzialmente più efficiente del suo corrispettivo classico. In questo caso, però, la configurazione più stabile della proteina sarà codificata da un’unica combinazione di 38 qubits, e non da una sovrapposizione. Quale è, allora, il vantaggio di utilizzare un computer quantistico in questo caso?

Il vantaggio è che una sovrapposizione di tutti i possibili stati dei qubits può rappresentare simultaneamente tutte le possibili strutture della proteina. Classicamente, saremmo costretti a calcolare l’energia di ogni possibile configurazione singolarmente per trovare quella corrispondente all’energia minore. Una sovrapposizione di qubits permette di esplorare tutte queste configurazioni ed estrarre quella la più stabile in un unico passo.

In particolare, l’algoritmo del laboratorio di ricerca IBM si basa su una procedura iterativa che parte da una sovrapposizione arbitraria di qubits e amplifica la combinazione corrispondente alla struttura più stabile.

Questo algoritmo, Conditional Value at Risk è un esempio di hybrid classical/quantum algorithms. Questa classe di algoritmi esegue solo una parte della computazione su un quantum computer, mentre il resto delle operazioni vengono eseguite su un computer classico.

Questo permette di ottenere due vantaggi chiave. Considerando che sono limitate le operazioni che un computer quantistico può eseguire in modo efficiente, è estremamente vantaggioso eseguire solo queste operazioni su un computer quantistico, ed utilizzare un computer classico per tutte le altre. Inoltre, sappiamo che i computer quantistici commerciali sono estremamente instabili – per questa ragione vengono definiti noisy intermediate-scale quantum hardware (NISQ). Trasferire parte del workload computazionale su un computer classico utilizzando hybrid classical/quantum algorithms ha quindi il secondo vantaggio di mitigare l’instabilità di un NISQ.

I quantum annealer

Esistono altri algoritmi per risolvere il protein folding problem su un hardware quantistico. Alcuni sfruttano una classe di hardware estremamente particolare, i quantum annealers, basati su  un paradigma di calcolo detto adiabatic quantum computing. Prendendo come esempio ancora il protein folding problem, in un quantum annealer i qubits codificano non solo le possibili conformazioni della proteina, ma anche l’interazione fra i vari amminoacidi. In altre parole, una perturbazione esterna (come, ad esempio, un campo elettromagnetico) viene usato per far interagire i qubits in modo tale che, se una data conformazione ha una certa energia, la corrispondente configurazione di qubits ha la stessa energia all’interno dell’hardware. Un sistema quantistico all’equilibrio si troverà sempre nella configurazione corrispondente all’energia minima. Per questo motivo, una volta che le interazioni fra qubits sono state “accese”, i qubits si troveranno naturalmente nella combinazione di bits corrispondente alla struttura ottimale della proteina.

Conclusioni

Altri paradigmi di quantum computing per risolvere problemi di ottimizzazione sfruttano unicamente un quantum computer per effettuare ogni step della simulazione. Vista l’instabilità degli hardware attualmente disponibili, questi algoritmi potranno trovare applicazione pratica solo quando saranno disponibili quantum computer stabili composti da migliaia di qubits. Questo tipo di hardware viene chiamato fault-tolerant quantum computer ed attualmente prevediamo che sarà disponibile solo fra 10-20 anni.

Il caso del protein folding problem dimostra che non tutti i problemi di ottimizzazione possono essere risolti in maniera efficiente su un computer quantistico. Anzi, l’efficienza della soluzione dipenderà dal tipo di hardware utilizzato. In alcuni casi, può essere utile combinare computer classici e quantistici in modo tale da poter sfruttare la potenza di entrambe le tecnologie. Questo vale per qualsiasi problema, a partire dall’ottimizzazione del tragitto di un taxi, fino a problemi di portfolio optimization.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4