sostenibilità aziendale

Rating ESG: cosa sono e come sono calcolati



Indirizzo copiato

Il Rating ESG è una certificazione che misura e sancisce la solidità di un’impresa dal profilo dei temi ambientali, sociali e di governance. Una certificazione gradita ai mercati, agli investitori, ai dipendenti e alla sostenibilità nel senso più ampio del termine

Pubblicato il 11 ott 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



ESG
(Immagine: https://pixabay.com/fotocitizen)

Di norma il Rating ESG (acronimo di Environmental, Social e Governance) viene associato alle imprese ma, a cascata, può essere anche associato a titoli o a fondi di investimento. Gli attori principali, tuttavia, non cambiano e rimangono l’ambiente, le ricadute sociali dell’impresa e la governance, elementi che vengono misurati e certificati mediante appositi standard ed enti.

Il Rating ESG non sostituisce ma affianca i rating e gli indicatori tradizionali al fine di aumentare le informazioni che un’impresa rilascia ai propri stakeholder. In altre parole, investitori e mercati possono fare le rispettive valutazioni esaminando sia i parametri finanziari di un’azienda, sia quelli non finanziari – gli ESG – che determinano la sostenibilità di un investimento.

Va sottolineato che, a partire dal 2024, le aziende certificate ESG dovranno sottostare a precise politiche di reporting, tutte tese a dimostrare quali impatti hanno le rispettive attività d’impresa sull’ambiente, sulla comunità nelle quali queste si svolgono, sui consumatori e sui dipendenti.

I vantaggi dell’ESG Rating per le aziende e gli investitori

Sono diversi i motivi per i quali l’ESG Rating hanno un impatto positivo sulle imprese che adottano una filosofia di misurazione della sostenibilità e, di riflesso, anche per gli investitori.

Tra questi, i più immediati sono:

  • l’introduzione di modelli di governance aziendale trasparenti
  • la trasparenza nella misurazione degli impatti ambientali delle attività di impresa
  • la trasparenza nella misurazione degli impatti economici e sociali che l’impresa genera nel territorio in cui opera
  • l’elaborazione di indicatori (Kpi) che tengono conto dei piani di sostenibilità sul medio e sul lungo periodo

Tutto ciò ha un effetto sinergico positivo anche nei riguardi del mercato e degli investitori che vengono informati in modo puntuale e costante. Clienti e finanziatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e potersi fare un’idea dell’attenzione di un’impresa agli ESG si tramuta in un atout.

È un discorso molto ampio ma porta in una direzione già tracciata e ampiamente dibattuta: per quanto rimangano essenziali i dati finanziari di un’impresa, assumono un peso specifico anche quelli non finanziari.

Principali certificazioni ESG

Non si tratta di identificare le certificazioni in quanto tali ma di capirne la logica. Le certificazioni ESG sono degli standard operativi che devono entrare a fare parte delle strategie aziendali e che ne valutano la sostenibilità di un’organizzazione, ponendo il focus sulla capacità di svilupparsi in modo sostenibile seguendo le logiche delle dimensioni ambientali, sociali e di governance.

Nell’ambito Ambientale sono compresi tutti i parametri con i quali un’organizzazione contribuisce alla tutela dell’ambiente, della sfera Sociale fanno parte tutti i servizi e i parametri che misurano l’impatto dell’organizzazione sulla comunità in cui è inserita e con gli stakeholder. La strategia dell’organizzazione rientra invece nella sfera della Governance aziendale.

Tra gli standard ESG principali figurano il Global Reporting Initiative (Gri), il Sustainability Accounting Standards Board (Sasb) e lo United Nations Global Compact (Ungc). La società di revisione e consulenze Deloitte ha individuato 21 fattori ESG comuni a tutti gli standard che, limitatamente a quelli citati, lavorano in totale su 145 leve.

L’importanza della trasparenza e della divulgazione nell’ESG Rating

La trasparenza è aspetto capitale per le logiche ESG. I motivi sono molteplici ma, essenzialmente, possono essere tutti riconducibili alla necessità di garantire agli investitori e a tutti gli stakeholder la capacità di decidere per il meglio ponendo la massima fiducia sulle informazioni acquisite.

I punti salienti dell’importanza della trasparenza e della divulgazione sono quindi:

  • l’accesso alle informazioni: gli strumenti usati dalle platee a cui un’organizzazione si rivolge devono essere facilmente accessibili, interpretabili e affidabili
  • le certificazioni del rating: i rating ESG sono importanti e, ancorché non fondamentali per il mercato e per gli investitori,devono essere attendibili e la loro condivisione funge da arbitro imparziale. Se le informazioni sono note a tutti è impossibile imbellettarle
  • la valutazione degli impatti sociali
  • la fiducia del mercato

Il comparto ESG necessita anche di standard per la comunicazione delle informazioni, ancora assente.

Come le aziende possono migliorare il proprio punteggio ESG

Migliorare il proprio punteggio ESG è prima di tutto un esercizio di organizzazione aziendale, di studio delle criticità del mercato in cui l’azienda opera e del contesto in cui questa è inserita.

Ci sono diversi modi per migliorarlo, tra questi:

  • identificazione dei driver ESG: il concetto di sostenibilità è ampio, occorre quindi che ogni organizzazione la valuti in rapporto al business del quale si occupa nel contesto generale, nel quale sono comprese la produzione, la logistica, i collaboratori, e tutti gli altri parametri che permettono all’impresa di svolgere le proprie attività
  • raccolta dati: l’identificazione dei driver ESG deve essere fatta a ragione veduta. Per questo occorre monitorare in modo costante le ricadute delle attività aziendali. L’esempio classico è la misurazione delle emissioni nocive legate alla produzione o alla logistica. I dati raccolti aiutano l’impresa ad assumere decisioni mirate
  • valutazioni specifiche: un campo vastissimo. Ci sono aziende che hanno deciso di avviare programmi di riciclo dei prodotti venduti, altre che hanno inserito un numero maggiore di donne nelle posizioni strategiche degli organigrammi aziendali, altre ancora che hanno adottato principi di inclusione o imprese che hanno sostenuto investimenti per la produzione di energie pulite
  • orientamento: un consulente ESG è un supporto valido e capace di suggerire alle imprese in quali direzioni muoversi per migliorare i rispettivi punteggi.

Tutto questo consente di migliorare la valutazione che stakeholder e investitori usano come punto di riferimento per dare fiducia a un’azienda.

Non si tratta più soltanto di migliorare l’immagine e la reputazione aziendale, perché gli ESG Rating sono strettamente collegati alla sopravvivenza stessa dell’impresa, poiché il mercato (i clienti soprattutto) e gli investitori sono vieppiù sensibili alla sostenibilità. In passato la responsabilità sociale era intesa come strategia di marketing, oggi il target è molto più elevato.

L’ESG Rating come strumento per l’investimento sostenibile

Definire l’ESG Rating come strumento fondamentale è persino riduttivo, perché non c’è soltanto il mondo dell’economia e della finanza ad avere acceso i fari sulla sostenibilità, ormai ritenuta inalienabile anche per accedere a fondi e bandi pubblici e, ancora prima, ago della bilancia che fa decidere ai clienti quali imprese premiare. Va evidenziato che:

  • la valutazione dell’impatto aziendale è collegata dagli investitori alla sopravvivenza dell’impresa e quindi alla bontà dell’investimento
  • S&P Global valuta gli ESG e li paragona alla resilienza aziendale, giudicandola più o meno capace di adattarsi a potenziali rischi futuri. Ancora una volta, uno degli effetti principali delle analisi ESG compiute da S&P Global, è la capacità di attirare investitori
  • la trasparenza, soprattutto agli occhi delle politiche che Bruxelles dedica alla sostenibilità, funge da garanzia di veridicità e fa degli ESG Rating una sorta di “bollino dell’attendibilità”. Ciò che un’azienda comunica di avere fatto nella sfera ESG va preso per vero senza dubbi.

Gli ESG Rating diventano quindi strumento chiave per gli investimenti sostenibili.

L’evoluzione dell’ESG Rating e le tendenze future

Il futuro, per quanto non sempre di facile lettura, è rappresentato da un connubio sempre più stretto tra sostenibilità e digitalizzazione.

Forbes prevede un futuro roseo, prevedendo un crescente interesse degli investitori, segnatamente fino al 55% degli investimenti globali.

Avrà un ruolo sempre più determinante l’Intelligenza artificiale che, da una parte, consentirà alle aziende di identificare le criticità e aderire sempre più ai parametri ESG e, dall’altra parte, faciliterà la trasparenza proprio in virtù dell’analisi di grandi moli di dati.

Non mancano però le spigolature. Nel 2022 al World Economic Forum si è parlato anche di Rating ESG giacché il momento attuale, con la crisi Ucraina, il caro-energie e l’avanzata dei populismi è necessario tenere salde le politiche di sostenibilità.

Unendo queste informazioni è possibile tracciare una linea futura, fatta di opportunità, esigenze di trasparenza sempre più marcata, con la standardizzazione del modo in cui le organizzazioni comunicano le informazioni affinché gli stakeholder possano trovare con maggiore facilità quelle che ritengono essere salienti.

Nel medesimo tempo, storia recente insegna, anche il futuro dei Rating ESG è costellato di difficoltà contingenti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4