l’analisi

Realtà aumentata e virtuale: nuovi strumenti per l’efficienza produttiva



Indirizzo copiato

Le tecnologie di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano: vediamo in che modo

Pubblicato il 4 set 2024

Alessandra Talarico

Giornalista pubblicista, redazione agendadigitale.eu



Smart,Warehouse,Management,System,Using,Augmented,Reality,Technology,To,Identify

Le tecnologie di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) stanno imprimendo profonde modifiche al modo in cui le aziende operano e interagiscono con i loro ambienti di lavoro. Questi strumenti offrono nuove possibilità per migliorare l’efficienza produttiva, ridurre i costi e aprire nuove opportunità di business. Vediamo cosa sono esattamente queste tecnologie e come possono essere utilizzate in un contesto aziendale.

Definizione e differenze tra realtà aumentata e realtà virtuale

La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sono due tecnologie simili ma con differenze fondamentali. La prima integra elementi digitali nel mondo reale, sovrapponendo informazioni aggiuntive a ciò che vediamo attraverso dispositivi come smartphone, tablet o occhiali AR. Un esempio comune è l’applicazione di IKEA che permette di vedere come un mobile si adatterebbe nella propria casa.

La seconda crea un ambiente completamente immersivo e simulato, isolando l’utente dal mondo reale tramite visori VR. Questo è molto utile in settori come la formazione, dove gli utenti possono praticare in ambienti sicuri e controllati. Un esempio è l’uso della VR per simulare scenari di emergenza in ambito industriale, permettendo ai lavoratori di allenarsi senza rischi.

I vantaggi concreti per le aziende

L’adozione di AR e VR può portare numerosi vantaggi alle aziende di vari settori. Queste tecnologie offrono soluzioni innovative per affrontare sfide quotidiane, migliorare i processi operativi e potenziare le capacità dei dipendenti.

Aumento della produttività e della collaborazione

Uno dei maggiori vantaggi delle tecnologie AR e VR è l’aumento della produttività. Ad esempio, in ambito manifatturiero, gli operai possono utilizzare occhiali AR per visualizzare istruzioni dettagliate direttamente davanti ai loro occhi, riducendo il tempo necessario per consultare manuali o chiedere assistenza. Inoltre, queste tecnologie facilitano la collaborazione a distanza. Team dislocati in diverse parti del mondo possono incontrarsi in uno spazio virtuale condiviso, discutere progetti e prendere decisioni in tempo reale, senza la necessità di viaggiare.

Riduzione dei costi e degli errori

L’implementazione di AR e VR può anche contribuire a ridurre i costi operativi e gli errori. Ad esempio, nei settori dell’ingegneria e della manutenzione, la realtà aumentata può guidare i tecnici attraverso passaggi complessi, riducendo il rischio di errori costosi. La VR, invece, permette di testare prototipi in ambienti virtuali prima di procedere alla produzione, evitando sprechi di materiali e risorse. Un esempio concreto è l’uso della VR da parte di aziende automobilistiche per simulare crash test, risparmiando tempo e denaro.

Apertura a nuove opportunità di business

Infine, AR e VR aprono a nuove opportunità di business. La capacità di offrire esperienze immersive può differenziare un’azienda dalla concorrenza e attrarre nuovi clienti. Ad esempio, nel settore del turismo, le agenzie di viaggio possono utilizzare la VR per offrire tour virtuali delle destinazioni, permettendo ai clienti di esplorare le località prima di prenotare. Anche nel retail, la AR può migliorare l’esperienza di acquisto, permettendo ai clienti di provare virtualmente i prodotti prima di comprarli.

Come le aziende stanno utilizzando AR e VR per aumentare la produttività

Come abbiamo visto, aziende di diversi settori stanno integrando AR e VR nelle loro operazioni quotidiane per migliorare la produttività. Questi strumenti avanzati permettono ai dipendenti di visualizzare e interagire con dati e informazioni in modi nuovi e più efficaci. Vediamo come queste tecnologie stanno trasformando vari settori.

Settore IT: sviluppo software, manutenzione e supporto

Nel settore IT, AR e VR stanno cambiando il modo in cui viene sviluppato e mantenuto il software. Gli sviluppatori possono utilizzare ambienti VR per testare le applicazioni in condizioni simulate, riducendo così il tempo necessario per l’iterazione e il debugging. Ad esempio, Unity, una delle piattaforme di sviluppo più utilizzate per applicazioni AR e VR, consente ai programmatori di visualizzare e interagire con i loro progetti in uno spazio tridimensionale.

Per quanto riguarda la manutenzione e il supporto, gli ingegneri possono utilizzare gli occhiali AR per ricevere istruzioni visive in tempo reale, facilitando così la risoluzione dei problemi tecnici senza dover consultare manuali o guide esterne. Ad esempio, il software di supporto remoto come Microsoft HoloLens permette agli ingegneri di visualizzare schemi tecnici e ricevere assistenza da esperti a distanza.

Settore manifatturiero: progettazione, produzione e controllo qualità

Nel settore manifatturiero, AR e VR stanno rivoluzionando la progettazione dei prodotti, la produzione e il controllo qualità. Gli ingegneri utilizzano la VR per creare prototipi virtuali, permettendo di visualizzare e modificare i design in modo rapido e senza costi elevati. Ad esempio, Ford utilizza la VR per simulare e testare i progetti delle auto prima di costruire i prototipi fisici.

Durante la produzione, gli operai possono utilizzare occhiali AR per ricevere istruzioni dettagliate su come assemblare i componenti, riducendo gli errori e aumentando la velocità. Inoltre, per il controllo qualità, l’AR può essere utilizzata per sovrapporre dati di misurazione direttamente sui prodotti, facilitando l’identificazione di difetti e garantendo standard elevati.

Settore logistico: gestione del magazzino, picking e smistamento

Nel settore logistico, AR e VR stanno migliorando l’efficienza nella gestione del magazzino, nel picking e nello smistamento delle merci. Gli operatori di magazzino possono utilizzare occhiali AR per visualizzare le informazioni sugli scaffali e sui prodotti, ottimizzando i percorsi di picking e riducendo i tempi di ricerca. Ad esempio, DHL ha implementato occhiali AR per guidare gli operatori nel picking, aumentando l’efficienza fino al 25%.

Per quanto riguarda lo smistamento, i sistemi AR possono identificare e classificare automaticamente i pacchi, riducendo gli errori e migliorando la velocità del processo. Inoltre, la VR può essere utilizzata per addestrare i nuovi dipendenti in ambienti simulati, riducendo i tempi di formazione e migliorando la sicurezza.

Settore sanitario: chirurgia, formazione medica e riabilitazione

Nel settore sanitario, AR e VR offrono strumenti potenti per la chirurgia, la formazione medica e la riabilitazione. I chirurghi possono utilizzare la realtà aumentata per sovrapporre immagini mediche (come TAC o risonanze magnetiche) direttamente sul corpo del paziente durante gli interventi, migliorando la precisione e riducendo i rischi. Ad esempio, il sistema Microsoft HoloLens è stato utilizzato per guidare chirurghi nei complessi interventi di ricostruzione facciale.

La formazione medica beneficia enormemente delle simulazioni VR, che permettono agli studenti di praticare procedure chirurgiche in un ambiente sicuro e controllato. Inoltre, la riabilitazione può essere migliorata utilizzando applicazioni VR che coinvolgono i pazienti in esercizi interattivi, rendendo il processo più coinvolgente ed efficace.

Settore della formazione: istruzione immersiva e simulazioni

Nel settore della formazione, AR e VR stanno trasformando l’istruzione tradizionale in esperienze immersive e interattive. Gli studenti possono esplorare ambienti virtuali che replicano scenari del mondo reale, facilitando l’apprendimento pratico e la comprensione dei concetti complessi. Ad esempio, la piattaforma Google Expeditions permette agli studenti di fare viaggi virtuali in luoghi storici e scientifici, arricchendo il curriculum scolastico.

Le simulazioni VR sono particolarmente utili per la formazione professionale, come i corsi di addestramento per piloti, tecnici e operatori di macchinari complessi. Questi ambienti simulati permettono di esercitarsi in situazioni di alta pressione senza rischi reali, migliorando le competenze e la preparazione.

Settore retail: esperienze di acquisto personalizzate e virtuali

Nel settore retail, AR e VR stanno rivoluzionando l’esperienza di acquisto, offrendo soluzioni personalizzate e coinvolgenti. I clienti possono utilizzare applicazioni AR per visualizzare come i mobili o i vestiti appariranno nelle loro case o su di loro, prima di effettuare un acquisto. Ad esempio, IKEA Place è un’applicazione AR che permette agli utenti di posizionare virtualmente i mobili IKEA nelle loro stanze per vedere come si adattano all’arredamento.

Le esperienze di shopping virtuale stanno diventando sempre più popolari, con negozi VR che permettono ai clienti di esplorare e acquistare prodotti da qualsiasi luogo. Questi ambienti virtuali possono essere personalizzati per offrire promozioni e raccomandazioni basate sulle preferenze individuali dei clienti, migliorando la soddisfazione e la fedeltà.

Utilizzo della realtà aumentata per la manutenzione di macchinari industriali

La manutenzione dei macchinari industriali è un processo critico che può influenzare significativamente la produttività e l’efficienza di un’azienda. La realtà aumentata offre soluzioni innovative che possono rendere questo processo più efficiente, riducendo i tempi di inattività e migliorando la precisione delle operazioni di manutenzione.

Costi e investimenti iniziali

L’adozione della realtà aumentata per la manutenzione dei macchinari industriali richiede un investimento iniziale significativo. Questo include l’acquisto di hardware come occhiali AR, tablet e altri dispositivi abilitati, così come il software necessario per l’implementazione. I costi possono variare in base alla scala dell’adozione e alla complessità dei macchinari.

Tuttavia, è importante considerare il ritorno sull’investimento (ROI) a lungo termine. Ad esempio, General Electric ha riportato un miglioramento del 34% nella produttività dei tecnici di manutenzione utilizzando soluzioni AR. Questo tipo di miglioramento può giustificare i costi iniziali e portare a risparmi significativi nel tempo.

Integrazione con i sistemi esistenti

Un’altra considerazione importante è l’integrazione della tecnologia AR con i sistemi e le infrastrutture esistenti. La compatibilità del software AR con i sistemi di gestione della manutenzione, i database di inventario e altri strumenti aziendali è cruciale per garantire un’implementazione senza problemi.

Per esempio, Siemens ha sviluppato una soluzione AR che si integra direttamente con i loro sistemi di gestione della manutenzione. Questo permette ai tecnici di accedere a informazioni in tempo reale sui macchinari, ottenere istruzioni passo-passo per le riparazioni e aggiornare lo stato delle operazioni direttamente tramite gli occhiali AR.

Problemi di privacy e sicurezza

L’adozione della realtà aumentata porta con sé anche preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza. L’accesso a dati sensibili e la possibilità di visualizzare informazioni critiche in tempo reale richiedono misure di sicurezza robuste per prevenire accessi non autorizzati e proteggere le informazioni aziendali.

Ad esempio, aziende come Lockheed Martin, che utilizzano AR per la manutenzione di macchinari complessi, implementano protocolli di sicurezza avanzati per garantire che solo il personale autorizzato possa accedere alle informazioni sensibili. Questo include l’uso di autenticazione a più fattori e crittografia dei dati.

Necessità di formazione e supporto

L’implementazione della realtà aumentata per la manutenzione richiede una formazione adeguata per il personale tecnico. Anche se l’AR può semplificare molte operazioni, i tecnici devono essere addestrati su come utilizzare efficacemente i nuovi strumenti e software.

Ad esempio, Caterpillar ha sviluppato programmi di formazione specifici per i loro tecnici di manutenzione, utilizzando simulazioni AR per insegnare loro come utilizzare le nuove tecnologie. Questo tipo di formazione non solo migliora le competenze dei tecnici, ma anche la loro fiducia nell’utilizzo delle soluzioni AR.

Sfide legate all’adozione da parte dei dipendenti

Una delle principali sfide nell’adozione della realtà aumentata è la resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti. Molti tecnici di manutenzione potrebbero essere abituati ai metodi tradizionali e potrebbero inizialmente essere riluttanti ad adottare nuove tecnologie.

Per affrontare questa sfida, è importante coinvolgere i dipendenti nel processo di adozione sin dalle fasi iniziali, spiegando i benefici e fornendo supporto continuo. Ad esempio, Boeing ha implementato un programma di adozione graduale, iniziando con piccoli gruppi di tecnici e ampliando gradualmente l’uso della tecnologia AR in base al feedback ricevuto.

Il futuro del lavoro con AR e VR

L’integrazione di AR e VR nelle operazioni quotidiane sta trasformando il modo in cui le aziende operano e come i dipendenti svolgono il loro lavoro. Queste tecnologie stanno aprendo la strada a nuove modalità di collaborazione, formazione e produttività.

Nuove competenze e professionalità richieste

Con l’adozione di AR e VR, emergono nuove competenze e professionalità necessarie per gestire e sfruttare appieno queste tecnologie. Le aziende devono investire nella formazione dei dipendenti e nella creazione di nuovi ruoli per supportare l’implementazione e l’uso continuo di AR e VR.

Esempi di nuove competenze e professionalità:

  • Sviluppatori di contenuti AR/VR: professionisti specializzati nella creazione di applicazioni e contenuti interattivi per ambienti aumentati e virtuali. Ad esempio, sviluppatori Unity o Unreal Engine.
  • Ingegneri di sistema AR/VR: esperti nella progettazione e integrazione di sistemi AR e VR con le infrastrutture aziendali esistenti.
  • Formatori AR/VR: professionisti che utilizzano strumenti AR e VR per sviluppare programmi di formazione immersivi e interattivi.
  • Analisti di dati AR/VR: specialisti che interpretano i dati raccolti attraverso le applicazioni AR e VR per ottimizzare i processi e migliorare le decisioni aziendali.

L’impatto sulla cultura aziendale e sul lavoro

L’adozione di AR e VR non cambia solo i processi operativi, ma ha anche un impatto significativo sulla cultura aziendale e sul modo in cui i dipendenti interagiscono tra loro. Migliorano:

  • Collaborazione e comunicazione: AR e VR facilitano una collaborazione più efficiente e flessibile. Ad esempio, le riunioni virtuali in VR permettono ai team distribuiti di interagire come se fossero fisicamente nello stesso luogo, migliorando la comunicazione e riducendo i tempi di viaggio.
  • Flessibilità lavorativa: le tecnologie AR e VR permettono una maggiore flessibilità lavorativa, consentendo ai dipendenti di lavorare da remoto in ambienti virtuali che replicano l’ufficio fisico. Questo può migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e privata e aumentare la soddisfazione dei dipendenti.
  • Formazione e sviluppo: la formazione immersiva in AR e VR rende l’apprendimento più coinvolgente e interattivo, migliorando la ritenzione delle informazioni e accelerando il processo di apprendimento. Ad esempio, Walmart utilizza la VR per addestrare i dipendenti su scenari di gestione del negozio e situazioni di emergenza.

Etica e responsabilità nell’utilizzo di AR e VR

L’adozione di AR e VR comporta anche una serie di considerazioni etiche e di responsabilità che le aziende devono affrontare per garantire un utilizzo equo e sicuro di queste tecnologie:

  • Privacy dei dati: l’uso di AR e VR può comportare la raccolta di dati sensibili su dipendenti e clienti. Le aziende devono implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere questi dati e garantire la conformità alle normative sulla privacy, come il GDPR.
  • Benessere dei dipendenti: l’uso prolungato di dispositivi AR e VR può avere effetti sulla salute fisica e mentale dei dipendenti, come affaticamento visivo e stress. Le aziende devono monitorare l’uso di queste tecnologie e fornire linee guida per un utilizzo sicuro e responsabile.
  • Equità e accessibilità: le soluzioni AR e VR devono essere accessibili a tutti i dipendenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o tecniche. Le aziende devono garantire che queste tecnologie siano progettate con principi di inclusività e accessibilità.
  • Trasparenza e consenso: è fondamentale che le aziende siano trasparenti sull’uso di AR e VR e ottengano il consenso informato dei dipendenti prima di implementare queste tecnologie. Questo include spiegare chiaramente come verranno utilizzati i dati raccolti e quali benefici e rischi comportano.

Abilità richieste per i professionisti che lavorano con la realtà aumentata e virtuale

L’adozione di AR e VR nelle aziende richiede competenze specifiche e una comprensione approfondita di queste tecnologie. Ecco alcune delle abilità chiave che i professionisti devono possedere per lavorare efficacemente con AR e VR.

Competenze tecniche

  1. Sviluppo software:
    • Linguaggi di programmazione: conoscenza di linguaggi di programmazione come C#, C++, Python e JavaScript, che sono spesso utilizzati nello sviluppo di applicazioni AR e VR.
    • Piattaforme di sviluppo: esperienza con piattaforme di sviluppo come Unity e Unreal Engine, che sono ampiamente utilizzate per creare contenuti AR e VR.
  2. Progettazione 3D:
    • Modellazione e animazione 3D: abilità nella creazione e manipolazione di modelli 3D utilizzando software come Blender, Maya o 3ds Max.
    • Rendering e texturing: conoscenza delle tecniche di rendering e texturing per creare ambienti e oggetti realistici in AR e VR.
  3. Integrazione hardware:
    • Dispositivi AR/VR: familiarità con l’hardware AR e VR, come occhiali AR (ad esempio, Microsoft HoloLens) e visori VR (ad esempio, Oculus Rift, HTC Vive).
    • Sensori e tracciamento: comprensione dei sistemi di tracciamento e sensori utilizzati per rilevare il movimento e l’interazione con l’ambiente virtuale.

Competenze di progettazione e user experience (UX)

  1. Progettazione di interfacce utente (UI):
    • Interfacce immersive: abilità nella progettazione di interfacce utente che siano intuitive e coinvolgenti in ambienti AR e VR.
    • Interazione naturale: sviluppo di modalità di interazione che sfruttano i gesti, i comandi vocali e altri input naturali per migliorare l’esperienza utente.
  2. Progettazione esperienziale:
    • Coinvolgimento e immersione: capacità di creare esperienze che siano coinvolgenti e immersive, mantenendo l’utente al centro dell’azione.
    • Feedback e iterazione: utilizzo del feedback degli utenti per iterare e migliorare continuamente le applicazioni AR e VR.

Competenze di gestione e analisi

  1. Gestione dei progetti AR/VR:
    • Pianificazione e coordinamento: abilità nella pianificazione, gestione e coordinamento di progetti AR e VR, assicurando che siano completati nei tempi e nei budget previsti.
    • Collaborazione interdisciplinare: capacità di lavorare con team multidisciplinari, inclusi sviluppatori, designer, ingegneri e stakeholder aziendali.
  2. Analisi dei dati:
    • Raccolta e interpretazione dei dati: competenze nella raccolta e interpretazione dei dati generati dalle applicazioni AR e VR per migliorare le prestazioni e l’efficacia.
    • Metriche di successo: definizione e monitoraggio delle metriche di successo per valutare l’impatto delle soluzioni AR e VR sulle operazioni aziendali.

Verso un futuro lavorativo più efficiente e produttivo con la realtà aumentata e virtuale

L’adozione di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) sta rivoluzionando il mondo del lavoro, rendendolo più efficiente e produttivo.

AR e VR ottimizzano i processi aziendali attraverso la manutenzione predittiva e la formazione immersiva. Tecnici possono usare AR per visualizzare dati in tempo reale sui macchinari, prevenendo guasti, mentre la VR riduce i tempi di formazione. Inoltre, migliorano la collaborazione e la comunicazione con riunioni virtuali e la condivisione di informazioni in tempo reale, come con Microsoft HoloLens.

Queste tecnologie permettono anche esperienze lavorative personalizzate e flessibilità, facilitando il lavoro remoto e aumentando la soddisfazione dei dipendenti. AR e VR, insomma, stanno ridefinendo il lavoro, richiedendo nuove competenze e offrendo grandi opportunità alle aziende che investono in queste tecnologie.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4