innovazione

Robot umanoidi, nuova frontiera dell’AI: ecco che sanno fare



Indirizzo copiato

I robot umanoidi combinano intelligenza artificiale e robotica avanzata, migliorando l’interazione con l’ambiente umano. L’adozione di modelli Vision-Language-Action permette loro di imparare e adattarsi autonomamente a vari contesti operativi

Pubblicato il 16 apr 2025

Giovanni Masi

Computer Science Engineer



robot umanoidi

I robot umanoidi rappresentano l’apice dell’evoluzione della robotica moderna, combinando ingegneria avanzata, intelligenza artificiale e sistemi autonomi per creare macchine capaci di interagire con il mondo umano in modo fluido e naturale. La loro progettazione si ispira alla nostra anatomia, con arti mobili, testa e articolazioni sofisticate, ma il vero salto tecnologico è arrivato con l’integrazione dei modelli Vision-Language-Action (VLA).

Questa innovazione permette ai robot umanoidi di:

  • Percepire il mondo visivamente, analizzando immagini e video in tempo reale con reti neurali avanzate.
  • Comprendere e rispondere al linguaggio naturale, grazie a modelli linguistici multimodali simili a quelli usati nei chatbot di nuova generazione.
  • Tradurre informazioni visive e linguistiche in azioni fisiche, coordinando la motricità fine con l’interpretazione contestuale.

L’integrazione dei modelli VLA ha reso questi robot sempre più autonomi, capaci di apprendere nuove mansioni senza necessità di programmazione esplicita, segnando un punto di svolta nell’automazione.

Lo stato dell’arte: i progressi recenti nel campo dei robot umanoidi

Grazie all’avanzamento delle tecnologie di visione artificiale, apprendimento automatico e controllo motorio, i robot umanoidi sono diventati più sofisticati, capaci di operare in contesti complessi e di adattarsi a compiti variabili.

Alcuni esempi di robot umanoidi all’avanguardia includono:

  • Atlas (Boston Dynamics): il robot bipede più avanzato dal punto di vista motorio, in grado di eseguire movimenti complessi come il parkour. Atlas sfrutta modelli VLA per interpretare il terreno, prendere decisioni in tempo reale e muoversi in ambienti irregolari.
  • Digit (Agility Robotics): progettato per il settore logistico, è uno dei primi robot umanoidi a essere impiegato nei magazzini commerciali. Il suo sistema AI gli permette di riconoscere oggetti e reagire a comandi vocali, dimostrando un’interazione fluida con i lavoratori umani.
  • Optimus (Tesla): sviluppato per automatizzare lavori ripetitivi e pericolosi, Optimus integra modelli VLA che gli permettono di comprendere istruzioni testuali e ambientali, aumentando la sua versatilità industriale.
  • Figure AI: tra i robot più avanzati nella comprensione multimodale, Helix può interpretare input visivi e testuali per eseguire operazioni complesse, un aspetto cruciale per la sua implementazione in ambienti domestici e produttivi.

Questi esempi dimostrano come i modelli Vision-Language-Action abbiano migliorato drasticamente la capacità dei robot umanoidi di percepire, comprendere e agire in modo più naturale. Il settore sta rapidamente evolvendo grazie all’integrazione con le reti neurali transformer, che permettono ai robot di apprendere dai dati visivi e linguistici e di affinare continuamente le proprie capacità.

Applicazioni dei robot umanoidi nei settori chiave

L’adozione dei robot umanoidi si sta espandendo in diverse industrie, trainata dalla crescente necessità di automazione avanzata. Tra i principali settori di applicazione troviamo:

  • Logistica e supply chain: robot come Digit stanno già rivoluzionando il settore dello stoccaggio e della movimentazione merci, ottimizzando i tempi di consegna e migliorando la sicurezza nei magazzini.
  • Industria manifatturiera: Optimus e altri robot umanoidi stanno introducendo un nuovo livello di flessibilità nelle catene di montaggio, consentendo operazioni più efficienti e adattabili alle variazioni della produzione.
  • Sanità e assistenza: nei Paesi con una popolazione anziana in crescita, come il Giappone e la Cina, i robot umanoidi stanno iniziando a supportare infermieri e caregiver nel sollevamento dei pazienti, nella somministrazione di farmaci e nell’assistenza quotidiana.
  • Retail e customer service: robot umanoidi vengono sperimentati in negozi e hotel per fornire assistenza clienti, gestire pagamenti e migliorare l’esperienza di acquisto.

L’integrazione con modelli VLA permette a questi robot di interpretare le esigenze umane con una naturalezza mai vista prima, riducendo gli errori di comprensione e aumentando la loro efficacia operativa.

Impatto economico e business: il motore della trasformazione industriale

L’adozione dei robot umanoidi nel settore business non è più un’ipotesi futuristica, ma una realtà in espansione. Grandi aziende stanno investendo miliardi di dollari per integrare questi robot nei processi produttivi e logistici. Secondo un rapporto di McKinsey & Company, il potenziale economico della robotica umanoide potrebbe tradursi in un incremento della produttività globale fino al 30% entro il 2040, con un impatto significativo su settori strategici come la logistica, la manifattura e la sanità. Secondo Goldman Sachs, il mercato dei robot umanoidi potrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2035, con un’accelerazione della domanda in ambiti industriali e commerciali.

I robot umanoidi non sono semplicemente macchine avanzate, ma strumenti di trasformazione economica. Ecco i principali benefici che stanno spingendo sempre più aziende a investire in questa tecnologia:

  • Riduzione dei costi operativi: grazie alla loro versatilità, i robot umanoidi possono sostituire più macchinari specializzati, riducendo gli investimenti in automazione rigida.
  • Maggiore produttività: i modelli VLA consentono ai robot di apprendere nuove attività e di adattarsi rapidamente alle esigenze produttive, migliorando l’efficienza aziendale.
  • Minore dipendenza dalla manodopera umana: in contesti come la logistica e la manifattura, dove la carenza di lavoratori è un problema crescente, i robot umanoidi possono colmare il divario senza richiedere costosi interventi infrastrutturali.
  • Aumento della sicurezza: nei lavori pericolosi, come la gestione di sostanze chimiche o la manutenzione di impianti industriali, i robot umanoidi possono ridurre il rischio di incidenti sul lavoro.

Grandi multinazionali hanno già avviato programmi di test su larga scala per valutare l’efficacia dei robot umanoidi. Ad esempio, BMW ha recentemente annunciato una partnership con Figure AI per integrare robot umanoidi nelle proprie linee di assemblaggio, con l’obiettivo di ridurre i costi di produzione e migliorare l’efficienza operativa.

Un altro esempio concreto è l’uso dei robot umanoidi da parte di GXO Logistics, che ha iniziato a impiegare Digit nei suoi magazzini per automatizzare il trasporto di pacchi pesanti. L’azienda prevede di espandere l’uso di questi robot in diverse fasi operative, dimostrando che la flessibilità è uno dei principali vantaggi economici della robotica umanoide.

Anche Nvidia sta puntando fortemente su questo settore: l’azienda ha annunciato il lancio del chip Jetson Thor, una piattaforma progettata specificamente per migliorare la potenza di calcolo dei robot umanoidi. Questo sviluppo è cruciale, poiché le operazioni in tempo reale richiedono enormi capacità computazionali per l’elaborazione simultanea di input visivi, linguistici e motori. L’adozione di hardware specializzato ridurrà i costi operativi e migliorerà le prestazioni complessive dei robot, facilitandone l’integrazione su larga scala in ambienti industriali e commerciali.

Secondo un’analisi di Boston Consulting Group, entro il 2030, il costo dei robot umanoidi potrebbe ridursi del 60%, rendendoli accessibili anche per le piccole e medie imprese. Questo potrebbe portare a un’esplosione della loro diffusione, con impatti rivoluzionari su settori tradizionali e nuovi ambiti di applicazione, come l’assistenza domiciliare e il customer service avanzato.

Il futuro della robotica umanoide: verso un’intelligenza autonoma e adattabile

L’integrazione dei modelli Vision-Language-Action nei robot umanoidi sta segnando l’inizio di un’era in cui le macchine non saranno più solo strumenti programmati, ma veri e propri agenti autonomi in grado di prendere decisioni contestuali e di adattarsi in tempo reale alle necessità umane. La convergenza tra intelligenza artificiale, robotica avanzata e sistemi di apprendimento continuo sta creando macchine capaci di interpretare il mondo con un livello di sofisticazione sempre maggiore. I progressi nelle reti neurali multimodali e nei chip specializzati stanno accelerando lo sviluppo di robot in grado di comprendere e interagire con l’ambiente senza necessità di essere rigidamente programmati. Nei prossimi anni, potremmo vedere robot umanoidi sempre più integrati nelle attività quotidiane, con applicazioni che spaziano dalla logistica alla sanità, dall’intrattenimento all’assistenza domestica. Aziende come Tesla, Agility Robotics e Figure stanno già testando implementazioni pratiche, mentre colossi dell’hardware come Nvidia lavorano su architetture di calcolo più efficienti per supportare questi avanzamenti.

Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità di combinare i robot umanoidi con sistemi di cloud AI, che permetterebbero loro di accedere a conoscenze aggiornate in tempo reale, apprendendo nuove abilità senza necessità di addestramenti manuali. Questo ridurrebbe il tempo di implementazione nei diversi settori e renderebbe l’adozione ancora più conveniente per le aziende. Inoltre, con la riduzione dei costi di produzione, ci si aspetta che i robot umanoidi diventino accessibili anche per applicazioni domestiche, migliorando la qualità della vita attraverso assistenza intelligente. La rivoluzione dell’automazione è appena iniziata, e i robot umanoidi ne saranno i protagonisti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4