Nist – OpenAI e Anthropic

Sicurezza dell’AI, storico accordo col Governo Usa: l’UE prenda esempio



Indirizzo copiato

L’accordo tra l’Istituto statunitense per la sicurezza della AI con Anthropic e OpenAI è molto importante. E si sposa con una legge in arrivo in California. Obiettivo: sostenere – con i principi di safety e affidabilità – la fiducia di cittadini e imprese nell’AI, garantendone lo sviluppo. L’approccio dell’Europa invece è troppo centrato su etica

Pubblicato il 2 set 2024

Franco Pizzetti

professore emerito in diritto costituzionale, Università di Torino, ex Garante Privacy



openai o1 e o1 mini

L’Istituto statunitense per la sicurezza dell’Intelligenza Artificiale del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (U.S. Artificial Intelligence Safety Institute), che opera presso il National Institute of Standards and Technology (NIST), ha annunciato di aver stipulato accordi con OpenAI e Anthropic per collaborare alla ricerca, alla sperimentazione e alla valutazione della sicurezza della AI prima e dopo che le relative società operino il rilascio pubblico dei nuovi modelli, messi a punto da ciascuna società.

Gli accordi Nist-OpenAI e Anthropic

L’US AI Safety Institute potrà accedere in anticipo ai modelli di intelligenza artificiale sviluppati da OpenAI e Anthropic per valutarne le capacità e identificare potenziali rischi.

Gli accordi stipulati hanno come obbiettivo assicurare una ricerca collaborativa su come valutare le capacità e i rischi per la sicurezza dei nuovi modelli, nonché sui metodi da adottare per mitigare i rischi.

Nel rendere nota la stipula di tali accordi il Direttore dell’U.S. AI Safety Institute, Elizabeth Kelly, ha dichiarato: “Questi accordi sono solo l’inizio ma rappresentano un’importante pietra miliare per contribuire a gestire responsabilmente il futuro dell’IA”.

Il tema importante è la sicurezza dell’IA

Questa dichiarazione, apparentemente scontata, si basa sulla convinzione, molto diffusa specialmente negli USA, che la IA può avere un futuro importante solo se i metodi su ci si basa e i risultati che produce nei diversi campi di applicazione non mettono in pericolo la fiducia delle persone e delle imprese.

Soggetti che quindi vanno rassicurati circa il funzionamento della IA e sui pericoli per le persone e per le società digitali.

Apparentemente la preoccupazione di fondo è analoga a quella che è alla base dello AI Act della UE ma merita sottolineare che per gli USA non si tratta solo di un tema etico risolvibile col riaffermare la centralità degli esseri umani, ma di un problema tecnico da risolvere con misure e vincoli anche tecnici che diano sicurezza alle persone, alle imprese e a tutta la società sugli effetti della IA.

In sostanza, negli USA quello che viene messo al centro non è il problema della centralità della persona umana, né quello dell’etica della IA ma è invece il tema della sicurezza della IA e, di conseguenza, della affidabilità che queste nuove tecnologie danno agli esseri umani di non comportare nuovi rischi per gli utenti e per la società tutta.

La legge in California su AI

Del resto, che questo sia il quadro reale nel quale l’iniziativa in esame deve essere collocata è confermato dal fatto che l’accordo tra lo U.S. Artificial Intelligence Safety Institute e le due società avviene in una fase nella quale in questa materia in California è in piena discussone il progetto di legge SB 1047 dal titolo “Safe and Secure Innovation for Frontier Artificial Intelligence Models Act”, presentato a febbraio da Scott Wiener, senatore democratico di San Francisco.

  • Questo disegno di legge, che ha suscitato l’opposizione forte e rumorosa di Meta e di Google e di molte decine di fondatori di start up e dell’Incubatore Y Combinator, ha tra i suoi punti più rilevanti quello di chiedere agli sviluppatori degli strumenti di intelligenza artificiale più potenti di verificare se gli strumenti messi sul mercato o accessibili al mercato possono consentire attacchi alle infrastrutture pubbliche, attacchi informatici molto dannosi o eventi che interessino le masse.
  • Inoltre, sempre secondo questo disegno di legge, gli sviluppatori devono anche verificare se gli strumenti messi sul mercato possono contribuire a creare armi chimiche, biologiche, radioattive o nucleari.
  • Lo stesso disegno di legge prevede di istituire CalCompute, e cioè un sistema pubblico di computer condivisi che potrebbe essere usato per costruire o ospitare strumenti di IA offrendo un’alternativa alle poche aziende oggi operanti che offrono servizi di cloud computing. Il CalCompute che si vuole istituire dovrebbe consentire, secondo i sostenitori del disegno di legge, di implementare in modo sicuro e protetto modelli di IA su “larga scala” e di promuovere lo sviluppo equo della tecnologia.
  • Il disegno di legge SB 1047 ha anche come scopo proteggere gli informatori (whistleblowers) presso le aziende che costruiscono forme avanzate di IA e presso gli appaltatori di tali aziende in modo che non vi sia alcun ostacolo a segnalare pericoli o altre criticità nell’attività delle aziende presso le quali essi operano e che si occupano di IA. A questo proposito, Rebecca Bauer-Kahan, democratica di San Ramon, ha detto che “i dipendenti devono essere in grado di segnalare pratiche pericolose senza temere ritorsioni”.

Ancora più interessante la dichiarazione di Rebecca Buer-Kahn che, rilasciando una dichiarazione scritta, ha affermato “se i californiani vogliono sentirsi a proprio agio con queste nuove tecnologie, i dipendenti devono essere in grado di denunciare le pratiche pericolose senza temere ritorsioni”. Di conseguenza, ha continuato, “[le protezioni che il governo fornisce non dovrebbero essere limitate ai rischi noti dell’IA avanzata poiché questi sistemi possono essere in grado di causare danni che non possiamo ancora prevedere”.

Come si vede, l’elemento comune a tutte queste dichiarazioni è sempre la preoccupazione che i cittadini perdano fiducia nelle tecnologie IA e che, quindi, lo sviluppo di queste sia compromesso.

Le critiche delle compagnie che operano in questo settore sono state fortissime e hanno avuto in comune l’accusa che il disegno di legge avrebbe messo a rischio l’open source e le startup sia per i costi di conformità, sia per la prevedibile resistenza dei produttori di nuovi sistemi di IA a metterne a disposizione l’uso col rischio che gli utilizzatori operassero in modo da determinare danni dei quali anche essi, come produttori dei sistemi di IA, avrebbero potuto essere considerati responsabili.

Tanto Open AI, quanto Meta e Google hanno osservato che il disegno di legge SB 1047 della California, se approvato, avrebbe come effetto di scoraggiare l’innovazione della IA in California proprio in un momento in cui, invece, sarebbe necessario promuoverla.

Né sono mancati richiami al fatto che una legge così complessa e ambiziosa dovrebbe essere adottata a livello federale e non statale anche per massimizzare i suoi effetti positivi e minimizzare i suoi aspetti negativi.

A seguito di queste critiche sono state introdotte, durante il dibattito sul SB 1047, numerose innovazioni e modifiche senza, però, che l’atteggiamento critico e i timori delle OTT cambiassero sufficientemente.

La discussione è ancora in corso anche se il legislatore californiano ha approvato il testo e ora spetta al Governatore della California esprimersi definitivamente.

In ogni caso, la vicenda californiana, qui riassunta per sommi capi, è estremamente interessante perché stimola l’attenzione a una legislazione ben più concreta e attenta a rafforzare la fiducia dei cittadini rispetto alla IA di quanto non sia, invece, il tanto lodato (da noi europei) IA Act della UE.

La notizia che si è ora pervenuti a un accordo tra l’Istituto statunitense per la sicurezza della AI con Anthropic e OpenAI è, in questo quadro, particolarmente importante.

Dimostra, infatti, che le preoccupazioni del legislatore californiano di rafforzare le regole IA per tutelare la fiducia dei cittadini erano e sono fondate, e condivise dalle stesse imprese.

I limiti dell’Europa: cosa bisogna fare

Tutto questo riconferma dunque la limitatezza dell’approccio europeo alla regolazione della IA.

Allo stesso tempo individua in una cooperazione continua e costante tra imprese della IA e enti regolatori e di vigilanza la via maestra per rafforzare la fiducia dei cittadini e dei sistemi economici nell’uso di sistemi di IA.

Sarebbe bene che la UE seguisse con attenzione quanto sta avvenendo in California e che le imprese di IA facessero propria la preoccupazione di fondo di garantire, innanzitutto, la fiducia dei cittadini e delle imprese sull’uso delle tecnologie di IA. Cosa, questa, che è ben diversa e ben più concreta del puro richiamo etico all’antropocentrismo della IA.

Infine, non si può non dire che le preoccupazioni della California sono le stesse che condussero a suo tempo la UE ad approvare il GDPR per incentivare la fiducia dei cittadini nella società digitale.

Dunque, tutto è in movimento intorno a noi e anche le diverse sensibilità nelle diverse aree del mondo sono elementi integranti della società digitale globale nella quale viviamo e sempre più vivremo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4