interfacce hmi

Simbiosi uomo-macchina nell’Industria 5.0: quando la tecnologia potenzia l’umano



Indirizzo copiato

Le nuove interfacce HMI ridefiniscono il ruolo dell’operatore nell’industria moderna, semplificando processi complessi e aumentando la produttività attraverso sistemi intelligenti che supportano decisioni e anticipano problemi

Pubblicato il 17 feb 2025

Clara Failla

Head of Unit Product & Experience Design di Cefriel



industria 5.0 hmi

Se l’industria 4.0 ha portato a un salto qualitativo nella produzione industriale grazie all’avanzamento delle tecnologie e a macchinari sempre più autonomi e smart, con l’Industria 5.0 si volge lo sguardo sul ruolo delle persone nel processo produttivo. L’operatore, infatti, continua a rivestire un ruolo cruciale per la gestione della qualità e l’ottimizzazione complessiva dell’impianto. La sua competenza è fondamentale per gestire la complessità crescente di sistemi produttivi avanzati, dove sono richieste interazioni fluide e rapide per il coordinamento e l’integrazione tra persone, software e componenti meccaniche, così come è necessaria la velocità di reazione e l’immediatezza nella comprensione dei dati acquisiti.

Di fronte a sistemi produttivi sempre più complessi, in cui le macchine sono capaci di auto-monitoraggio e adattamento, il supporto dell’operatore diventa fondamentale per garantire efficienza e risolvere problemi imprevisti, nonché interpretare rapidamente e in modo esatto la situazione letta dalla macchina.

In questo contesto, assumono un’importanza strategica le interfacce persona-macchina (HMI) e la loro evoluzione, che mira a facilitare e rendere più fluido il lavoro nel contesto industriale attraverso nuovi dispositivi, magari indossabili, che abilitano una interazione di Realtà Virtuale o Aumentata, oppure attraverso sistemi vocali che permettono maggior libertà di interazione con le macchine.

HMI applicata sul campo

Nell’abilitare la digitalizzazione di alcuni settori del mercato industriale e del machinery, Cefriel in questi anni ha supportato diverse aziende nella definizione e sviluppo di HMI per ambiti industriali in segmenti di mercato anche molto diversi: dalla produzione di sistemi di supporto alla lavorazione industriale, all’adozione della HMI per controlli complessi di qualità delle acque industriali.

Un caso recente ha visto la definizione del nuovo software di ISS, azienda che opera nel settore dell’automazione industriale e produce sistemi di guida per robot basati sulla visione 3D. Grazie a questo progetto, ISS ha a disposizione uno strumento che permette all’operatore di configurare la cinematica del robot come la programmazione delle traiettorie senza essere esperti di sviluppo software. L’obiettivo del progetto, infatti, era proprio quello di rendere semplice e fluida l’interazione o, meglio, la collaborazione tra operatore, software e robot.

Un design dell’interfaccia pensata e centrata sulla persona che la userà può semplificare i processi complessi, eliminando elementi superflui o ridondanti e concentrando l’attenzione sugli elementi più critici e importanti, a tutto vantaggio oltre che della efficienza, anche della sicurezza fisica dell’operatore.

L’interfaccia, come sappiamo tutti, è composta da alcuni elementi peculiari, quali la tipografia dei testi e la loro gerarchia visiva, il colore in termini di contrasto e di comunicazione e l’iconografia intuitiva e riconoscibile, il tutto organizzato in una struttura ben definita che permette la configurazione con una maggiore velocità e una restituzione chiara dell’output e, quindi, dell’interpretazione del dato, riducendo anche lo stress visivo per l’operatore.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di Augmented Reality

Un altro caso di sviluppo di HMI progettata attorno all’operatore, che semplifica il lavoro e crea valore per il produttore, è quella che permette l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale per la raccolta semplificata del feedback operativo. In questo caso, la macchina suggerisce una “ricetta” di produzione basata su un modello AI preesistente. L’obiettivo del produttore è migliorare continuamente il modello e raccogliere input dall’operatore. Il sistema propone la ricetta, acquisisce feedback tramite computer vision e interazioni minime per perfezionare le prestazioni e ottimizzare i risultati.

Spostandosi su ambiti di manutenzione o di collaudo, alcune soluzioni sviluppate da Cefriel con tecnologie di Augmented Reality hanno permesso di rendere più efficace il lavoro, riducendo soprattutto il tempo di training delle persone, i possibili errori in ambito di manutenzione e la necessità di avere una conoscenza specifica possibile solo dall’esperienza di alcuni operatori.

Nell’ambito delle interfacce VR/AR, la progettazione deve tener conto di fattori come la percezione spaziale, la distanza virtuale e il comfort visivo.

Uno sviluppo parallelo (non di filiera), ma che necessita di particolare attenzione, è quello relativo ai sistemi di interfacce su dispositivi tecnici per operatori sul campo. Si tratta di strumenti che necessitano in misura crescente – dato anche il largo consumo e l’utilizzo di dispositivi smart nella vita di tutti i giorni – di interfacce e di funzionalità sempre più user-friendly e di sistemi di supporto video e audio che rendono più semplice l’operatività. Ne sono esempi quelli sviluppati da Cefriel insieme a un’azienda leader nella produzione di apparecchiature a raggi X e ultrasonore, Gilardoni, e a una impresa che si occupa di sviluppo di sistemi di monitoraggio delle acque, Chemitec. Entrambe le interfacce, in questi casi, hanno richiesto una intensa attività di progettazione per perfezionare la leggibilità dell’interfaccia e la semplicità di organizzazione dell’architettura informativa.

HMI: tecnologie, tendenze e vantaggi

Come accennato in precedenza, le nuove HMI adottano tecnologie innovative per soddisfare le esigenze di produttività e sicurezza delle industrie moderne. Si spazia dai supporti più standard e commercializzati quali touch-screen, monitor interattivi e tablet (che permettono anche un monitoraggio remoto e offrono soluzioni scalabili), fino a supporti AR/VR.

Le interfacce avanzate non solo migliorano il controllo operativo, ma danno anche priorità alla sicurezza, all’usabilità e all’efficienza in termini anche di riduzione di scarti, consentendo altresì di rispondere tempestivamente a emergenze, malfunzionamenti e anomalie, rendendo il lavoro dell’operatore sempre più semplice, efficiente e sicuro. Sono inoltre un efficiente supporto per gli amministratori degli impianti perché permettono di massimizzare la produttività, accelerare le impostazioni e ottimizzare il flusso di lavoro, consentendo una gestione tempestiva e pro-attiva attraverso la definizione di dashboard.

Human-Machine Collaboration (HMC) e prospettive future con l’AI

Anche nell’interazione Human-Machine, l’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo importante, come nelle Human-Machine Collaboration (HMC). Questi sistemi che diventeranno sempre più sofisticati grazie a sensori intelligenti e tecnologie immersive, rafforzeranno ulteriormente la collaborazione tra uomo e macchina.

Diversamente dalle interfacce HMI, che si concentrano sul facilitare l’interazione tra persona e macchina, i sistemi HMC introducono una vera e propria cooperazione tra l’operatore umano e l’AI permettendo di lavorare in sinergia, contribuendo a costruire un ambiente di lavoro più inclusivo, produttivo e sicuro.

In un ecosistema produttivo interconnesso e smart, infatti, l’intelligenza artificiale non è solo un supporto passivo, ma agisce come un “compagno di lavoro”, in grado di analizzare e interpretare grandi volumi di dati, assistendo così l’operatore nelle decisioni, suggerendo soluzioni e previsioni o automatizzando compiti complessi e adattandosi dinamicamente alle esigenze dell’operatore e alle condizioni ambientali. Questo approccio è particolarmente efficace in settori come la produzione avanzata, dove l’AI può ridurre l’incidenza di errori e aumentare l’efficienza complessiva della produzione.

Un approccio a step evolutivi

Per migliorare l’esperienza all’interno dell’industria, è possibile seguire un approccio a step evolutivi, utilizzando l’Intelligenza Artificiale come elemento abilitante. Inizialmente, l’AI può agire come un assistente, creando nuovi modelli di interazione per supportare l’operatore nelle sue esigenze quotidiane e migliorare le prestazioni. Con l’aumentare della complessità e dell’autonomia, l’AI può evolvere in un vero e proprio “agente”, in grado di prendere decisioni e anticipare attività, fino a coordinare l’intero processo operativo. Questo livello di evoluzione è raggiungibile solo integrando sensori avanzati nelle macchine e raccogliendo dati accurati, così da poter sviluppare modelli predittivi sempre più precisi.

La combinazione di HMI con interfacce immersive VR/AR e le HMC abilitate dall’AI rappresenta un’opportunità senza precedenti per l’industria che rende l’interazione tra persona e macchina più intuitiva, sicura e collaborativa. Il risultato è un’industria più efficiente, flessibile e sostenibile, capace di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e di migliorare la qualità del lavoro umano.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4