competenze

Skill digitali, soft skill, e-leadership: i tre cardini del lavoro futuro

Il digitale è ormai una componente chiave in tutti i mestieri, nuovi e di sempre. Tutti devono poter adeguare il portafoglio di competenze, e le aziende devono poter reperire profili sempre più aggiornati in chiave digitale. Occorre pertanto rinnovare i percorsi di formazione in ottica digitale, dalla scuola all’università

Pubblicato il 02 Lug 2018

Marco Gay

presidente Anitec Assinform

digital skill

Quando si parla di trasformazione digitale delle imprese, il focus è quasi sempre sull’impatto sui modelli di business. Inevitabilmente, perché tutto parte da lì: le tecnologie digitali cambiano i modi di produrre, creare prodotti e servizi, far filiera, relazionarsi con la clientela, sino a rivoluzionare i fondamenti di mercati che sino a pochi anni fa si ritenevano relativamente stabili. Basti pensare ai servizi finanziari, alle assicurazioni ai viaggi, all’entertainment e alla stessa editoria. Ma se è giusto guardare all’impatto dei digital enabler – le tecnologie che rendono possibile quello che prima pareva inimmaginabile, come il cloud, l‘IoT o il mobile, gli analytics, che anche in Italia crescono a tassi di due cifre – non bisogna dimenticare che, come sempre avviene, i soli mezzi non fanno il cambiamento.

Rinnovare i percorsi di formazione in ottica digitale

Tutte le evidenze portano a vedere il digitale come componente chiave in tutti i mestieri, nuovi e di sempre. È dunque importante che tutti possano adeguare di conseguenza il portafoglio di competenze, così come anche è importante che le aziende possano reperire profili sempre più aggiornati in chiave digitale. Su questo fronte, essenziale, gioca un ruolo chiave la capacità, a livello di sistema, di rinnovare i percorsi di formazione in ottica digitale, a tutti i livelli, dalla scuola secondaria all’università, a ancor di più quella di incentivare più di quanto si faccia oggi una formazione permanente in ottica digitale.

Il binomio tecnologia e competenza

Quale che sia il contesto, infatti, servono persone che sappiano capire a fondo le potenzialità innovative del digitale, e che vedendo più in là degli specialisti e conoscendo il business, ne sappiano evidenziare i vantaggi tattici e strategici ai vertici aziendali. E poi le persone che quelle tecnologie le sanno usare nel quotidiano, in tutti i contesti funzionali in cui esse sono applicabili. Il binomio tecnologia e competenza digitale è la chiave dell’innovazione praticata, e mai come oggi si può parlare così a pieno titolo della centralità delle risorse umane e delle competenze che le caratterizzano.

Gli skill digitali nelle professioni “tradizionali”

A questo riguardo assumono rilievo i risultati emersi nella quarta edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali, condotto dalle principali associazioni ICT in Italia AICA, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia con il supporto di CFMT, Confcommercio, Confindustria e in collaborazione con MIUR e AgID. L’Osservatorio ha infatti esteso quest’anno l’osservazione alle professioni non informatiche, quelle in cui si colloca il grosso degli occupati, e ha dato ancora maggiore evidenza al fatto che non basta più guardare al gap di specialisti ICT. Ora bisogna anche guardare alla capacità di rispondere alla crescente domanda di skill digitali nelle professioni di sempre. Non per creare applicazioni o gestire sistemi, ma per servirsene con efficacia: per comunicare, vendere, produrre, amministrare, gestire il personale o anche per gestire un magazzino.

Il peso delle competenze digitali sull’insieme delle competenze

Andando ad analizzare circa 600 mila ricerche del personale via Web con tecniche big data, si è visto che il peso degli skill digitali sull’intero bagaglio di competenze nei più diversi mestieri continua a crescere e che è oramai una componente imprescindibile delle professioni non informatiche, sia per le attività caratteristiche dell’azienda (Core), sia per quelle di Supporto e Management.

Nell’Industria il fenomeno è più evidente. Lì il peso delle competenze digitali sull’insieme delle competenze va dal 20% medio per le professioni di Supporto e Management al 17% medio per le figure Core, con punte più elevate nella produzione, progettazione, ricerca e sviluppo, nel marketing e nella gestione delle risorse umane. Rispetto al 2014, nel 2017 si è riscontrato un incremento del 4% per le professioni dell’area di Supporto e Management e del 2% per quelle dell’area Core. Un andamento simile, seppure meno marcato, è nei settori dei Servizi e del Commercio. Nei Servizi, ove il peso medio delle competenze digitali va dal 14% per le figure di Supporto e Management al 13% per le figure professionali Core, ove è cresciuto del 3% dal 2014 al 2017. Nel Commercio, l’indicatore ha valori appena più bassi. Poco? No, perché questi sono dati aggregati, che mettono assieme tutti i mestieri, anche operai, e tutte le dimensioni di impresa, e anche competenze digitali di base (uso dei più comuni strumenti IT) e avanzate (uso di applicazioni per analisi e decisioni o per scambiare dati e informazioni, capacità di applicare piattaforme tecnologiche). E infatti, se si vanno a vedere le funzioni di profilo impiegatizio più elevato, si rileva che per talune attività più tipiche dell’azienda (Core), la rilevanza media delle competenze digitali avanzate per le figure non informatiche, sale al 63% nell’industria e al 41% nei Servizi.

Altra cosa significativa è la forte correlazione emersa tra skill digitali e soft skill, e cioè quelle abilità trasversali un po’ a tutti mestieri che connotano comunque una più evoluta professionalità, e che vanno dall’apertura al cambiamento alla conoscenza dell’inglese, sino al problem solving al team working. La presenza di soft skill è infatti uguale o maggiore rispetto alla media di settore nelle professioni in cui contano gli skill digitali, con rispettivamente 35% nel Commercio, 36% nei Servizi e 35% nell’Industria.

Ma c’è un aspetto po’ troppo sottaciuto, che prima o poi bisogna affrontare con determinazione: quello della e-leadership.

e-leadership e contaminazione digitale 

Aumentare la consapevolezza delle potenzialità del digitale nei ruoli dirigenziali e in tutte le imprese è essenziale. Perché è il management che deve stimolare l’innovazione. Perché è da una domanda di competenze digitali sempre più strutturate e qualificata che nascono gli stimoli per meglio per orientare il sistema formativo. E perché comunque a quella consapevolezza prima o poi ci si arriva, volenti o nolenti per effetto del mercato, e l’importante e non arrivarci da follower, con tutta la fatica che questo comporta. Ecco dunque un altro tema che meriterebbe un focus del tutto particolare, che riguarda le competenze digitali, o meglio di visione digitale, specifiche ai manager e agli imprenditori. L’esperienza dei Digital Innovation Hub avviata con i programmi Impresa 4.0 è promettente ai fini della contaminazione digitale, ma non basta. È importante che si rafforzi anche l’azione delle rappresentanze di categoria dei principali settori, per favorire l’ingresso nei consigli di amministrazione delle aziende associate di esperti del digitale, e per costituire esse stesse board di esperti operanti in chiave di servizio, anche per le PMI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati