Da quando sono comparsi sul palcoscenico tecnologico, i modelli di IA generativa hanno continuato a evolvere, ampliando le frontiere della comunicazione uomo-macchina. Dai primi tentativi con GPT fino all’attuale panorama dominato da GPT-3 e GPT-4, abbiamo assistito a un progresso costante nello sviluppo di queste sofisticate intelligenze artificiali.
Intelligenza artificiale
Small Language Model: capacità e limiti dell’IA “piccola ma potente”
Nel novembre 2022, OpenAI ha rivoluzionato l’elaborazione del linguaggio naturale con ChatGPT, un modello GPT progettato per l’interazione conversazionale. Il successo immediato ha portato alla creazione di modelli più leggeri, gli SLM, che offrono efficienza e accessibilità, pur mantenendo elevate capacità di elaborazione, ideali per contesti con risorse limitate
Senior Cloud Architect Data & AI, Microsoft

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia