Confindustria

Transizione 4.0, dal Governo vaghezza e ritardi: il punto

Dal Mise arrivano dichiarazioni su detassazione degli utili reinvestiti dalle aziende, potenziamento del piano Impresa4.0, sgravi per attrarre imprenditori anche stranieri, riproposizione del Piano banda ultralarga e anche di idrogeno come energia pulita. Ma ci sono troppi ritardi e rischiamo di perdere il treno degli EDIH

Pubblicato il 07 Ago 2020

Gianni Potti

Presidente Fondazione Comunica e founder DIGITALmeet

Italia_digitale-1170x1170

Di proclami, idee, proposte su 4.0 e dintorni ne abbiamo viste tante in questi mesi, ma a noi piace discutere su decreti che sono diventati legge e non su frasi spezzettate del Ministro di turno, a maggior ragione quando si parla di fondi europei, tanti, che dovrebbero arrivare al nostro Paese.

Da spendere con grande attenzione perché non ci sarà una seconda possibilità per un’Italia già con l’economia in ginocchio.

Gli interventi del MISE e gli scenari che ci attendono

Comunque facciamo i conti con quello che ci è dato di sapere, ovvero una delle ultime dichiarazioni del Ministro allo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli. E su questo immaginiamo gli scenari che ci attendono.

Si parla attualmente di utili detassati, 4.0 rafforzato e nuovo piano banda per la ultralarga. Quante volte abbiamo sentito questo menu, salvo poi ridursi a poca roba o addirittura sparire dal tavolo.

Il Ministro parla di detassazione degli utili reinvestiti dalle aziende, potenziamento del piano Impresa4.0, sgravi per attrarre sia imprenditori italiani che avevano delocalizzato le produzioni sia investitori stranieri, riproposizione del Piano banda ultralarga e pure si parla di impiego dell’idrogeno come energia pulita nell’industria.

Ma già sul primo punto traballa ogni ipotesi: detassazione degli utili delle imprese? Ma quali utili? Quelli fatti durante il lockdown? Le nostre imprese oggi hanno solo debiti, sentir parlare di detassazione degli utili è veramente poco rispettoso di quanto stiamo vivendo. Ma siamo seri per favore!

E alle nostre osservazioni, ci è stato risposto che si tratta dei principali assi di intervento allo studio del ministero dello Sviluppo economico (Mise) per il Recovery Plan.

I primi tre interventi citati si baserebbero sulla leva fiscale. Punto assurdo, come già detto, anche se la detassazione degli utili reinvestiti fosse totale.

Sul secondo intervento, Impresa4.0, oggi chiamato dal Governo Transizione 4.0 il Mise (qui siamo d’accordo) punta ad uscire dalla logica dei rinnovi annuali e propone le agevolazioni su base triennale o quinquennale. Quindi si punterebbe all’innalzamento delle aliquote del beneficio fiscale che oggi dopo la riforma dell’ultima manovra fatta nonostante le perplessità delle imprese, di fatto è diventata una forma del credito di imposta al posto dell’iperammortamento/superammortamento.

Il ritardo sul bando EDIH

Nel frattempo, con le scadenze europee imminenti il MISE tarda ad uscire con il bando sugli EDIH, i digital innovation hub europei, treno che non possiamo permetterci di perdere perché sul tavolo ci sono tantissimi soldi!

Prendiamo testualmente dal sito della UE: “Gli Hub europei per l’innovazione digitale svolgeranno un ruolo centrale nel programma Europa digitale per stimolare l’ampia assunzione dell’Intelligenza Artificiale, dell’High Performance Computing (HPC) e della Cybersecurity, nonché di altre tecnologie digitali da parte dell’industria (in particolare PMI e midcap) e delle organizzazioni del settore pubblico in Europa.

La Commissione europea ha proposto la creazione del primo programma per l’Europa digitale, che investirebbe 9,2 miliardi di euro per allineare il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE 2021-2027 alle crescenti sfide digitali. In questa cornice. Gli European Digital Innovation Hub (EDIH) fungono da negozi one-stop che aiutano le aziende a rispondere dinamicamente a queste sfide e a diventare più competitive… In seguito ai negoziati in corso sul quadro finanziario pluriennale in generale e sul programma Europa digitale in particolare, è previsto un primo invito limitato a lanciare EDIH nel quarto trimestre del 2020, per consentire a determinati EDIH di avviare la loro attività nel 2021. Ciò implica che gli Stati membri dovrebbero essere pronti a designare i loro hub alla Commissione entro settembre/ottobre 2020.”

In conclusione

Bene dunque, anzi male. Siamo in ritardo e settembre è domani mattina, MISE se ci sei batti un colpo.

Noi, unica certezza, su questi argomenti staremo sul pezzo per far sapere a chi ci legge cosa va avanti e cosa no in questo Paese!

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati