confindustria

Transizione 4.0: dopo il rinnovamento delle macchine ora tocca alle politiche industriali

L’obiettivo del Piano Transizione 4.0 è di supportare non solo l’acquisto di un bene strumentale, ma anche di spingere le imprese verso una nuova fase di digitalizzazione che coinvolga la fabbrica nel suo complesso, dalla progettazione del prodotto fino alla logistica. Ma ora devono evolvere anche le politiche industriali

Pubblicato il 16 Gen 2020

Andrea Bianchi

Direttore Area Politiche Industriali Confindustria

industry_110531657

Continuità, rilancio della strategia per digitalizzazione delle imprese con un nuovo focus sui progetti, innovazione e sostenibilità: sono queste le caratteristiche qualificanti del nuovo Piano Transizione 4.0 che, pur modificando l’assetto degli strumenti, conferma e rilancia la strategia per la trasformazione digitale delle imprese.

Il Piano, infatti, non solo garantisce un adeguato supporto agli investimenti in beni materiali e immateriali con uno stanziamento di circa 7 miliardi che consente di mantenere sostanzialmente invariata rispetto al 2019 l’intensità delle agevolazioni, ma amplia il suo raggio d’azione sostenendo i progetti volti alla trasformazione digitale e riorganizzazione dell’intera fabbrica e alla trasformazione dei modelli di business.

Facciamo il punto sul Piano e sulle prospettive che, in un’ottica di medio periodo, consentano di delineare politiche capaci di rafforzare ulteriormente la competitività delle imprese italiane e di agevolare un salto ulteriore al sistema produttivo italiano.

Le novità del Piano Transizione 4.0

Sotto il profilo delle misure, il nuovo Piano punta a razionalizzare e semplificare l’utilizzo degli incentivi del Piano Nazionale Industria 4.0, prevedendo come unico strumento fiscale il credito d’imposta con aliquote differenziate in funzione delle attività realizzate dalle imprese e degli obiettivi da raggiungere.

Più in dettaglio, sono due le novità sostanziali:

  • l’introduzione di un “credito d’imposta beni strumentali” in sostituzione di super e iper ammortamento e
  • l’ampliamento del credito d’imposta R&S con un’apertura all’innovazione, ai progetti 4.0 e ai progetti con obiettivi di sostenibilità ambientale. Il Piano inoltre conferma il credito d’imposta formazione 4.0 con l’eliminazione dell’obbligo di accordo sindacale: si tratta di una semplificazione molto importante soprattutto per le PMI, che rende più immediato l’utilizzo della misura da parte delle imprese a beneficio delle persone coinvolte in azienda.

La definizione delle misure è stata oggetto di un intenso confronto con il Mise grazie al quale sono state recepite nella legge di bilancio gran parte delle richieste di Confindustria volte a mantenere un focus su Industria 4.0, in termini di risorse e di strategia, e a facilitare il passaggio dal super e iperammortamento al nuovo credito d’imposta: sono stati confermati i criteri di accesso alla misura – mantenendo il riferimento agli allegati A e B della legge di bilancio 2017 e il requisito dell’interconnessione – ed è stata garantita l’automaticità dello strumento, limitando gli adempimenti burocratici a una semplice comunicazione che l’impresa deve inviare al Mise al solo fine del monitoraggio della misura.

La continuità rispetto al 2019 è quindi assicurata, ma non solo: la legge di bilancio 2020 contiene un impegno programmatico a dare continuità agli strumenti per un triennio. Si tratta di un impegno importantissimo per il mondo produttivo, che ha così la possibilità di pianificare i propri progetti di investimento, sapendo di poter contare sul supporto pubblico e soprattutto sapendo che la trasformazione digitale resta un obiettivo strategico per la competitività del Paese.

Focus sui progetti

Come si diceva, la novità più importante è il focus sui progetti previsto nell’ambito della riforma del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Questa misura è stata rafforzata attraverso una serie di interventi: l’adozione di un meccanismo di calcolo su base volumetrica e non più incrementale; il rafforzamento dell’incentivo per attività extra muros realizzate con università e istituti di ricerca; l’estensione alle attività di innovazione tecnologica. Tra le attività di innovazione tecnologica supportate con il credito d’imposta, sono state introdotte aliquote più elevate per i progetti di trasformazione digitale e per i progetti che abbiano obiettivi “green”, accogliendo le indicazioni di Confindustria sulla necessità di rilanciare il focus sui due più importanti driver di politica industriale.

Le spese agevolabili con il nuovo credito d’imposta

La legge di bilancio specifica che le attività di innovazione tecnologica sono definite come attività “finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati” che si differenziano, rispetto a quelli già realizzati o utilizzati, per le caratteristiche tecnologiche, le prestazioni, l’eco-compatibilità, l’ergonomia o altri elementi sostanziali rilevati nei diversi settori produttivi. La legge di bilancio individua anche le spese agevolabili con il nuovo credito d’imposta:

  • le spese per il personale direttamente impiegato nelle operazioni di innovazione tecnologica (per l’impiego di giovani al primo impiego in possesso di dottorato di ricerca o laurea STEM il credito è potenziato),
  • le quote di ammortamento relative a beni materiali ed immateriali utilizzati nei progetti di innovazione,
  • le spese per i contratti con soggetti commissionari di attività di innovazione funzionali alla realizzazione del progetto,
  • le spese per i servizi di consulenza, le spese per materiali e forniture funzionali alla realizzazione del progetto.

I decreti attuativi

È evidente quindi che l’obiettivo del Piano è quello di supportare non solo l’acquisto di un bene strumentale dotato di specifiche caratteristiche tecnologiche, ma anche di spingere il sistema delle imprese verso una nuova fase di digitalizzazione che coinvolga la fabbrica nel suo complesso, dalla progettazione del prodotto fino alla logistica e alla commercializzazione.

Si tratta ora di definire con chiarezza le attività agevolabili e i contenuti dei progetti 4.0 e green. La validità e la lungimiranza della norma si gioca infatti sui tempi di approvazione dei decreti attuativi e sul loro contenuto: sarà di assoluta importanza la loro rapida definizione e la corretta disciplina delle attività che possono essere agevolate nell’ambito del credito d’imposta innovazione, auspicando una interpretazione ampia che sappia cogliere la complessità della transizione al digitale e a modelli di produzione sostenibili.

L’importanza delle competenze e della formazione

Per gestire tale complessità restano fondamentali le competenze. Occorre quindi sia proseguire l’azione di sensibilizzazione e formazione delle imprese sulle potenzialità di crescita legate all’utilizzo delle nuove tecnologie sia avviare un nuovo ciclo di incontri sul territorio per illustrare il Piano alle imprese, spiegare il funzionamento dei nuovi strumenti e continuare così a promuovere il processo di rinnovamento del sistema produttivo. In questa azione un ruolo fondamentale è svolto dall’infrastruttura per l’innovazione 4.0 composto dai Competence center, che sono ormai quasi pienamente operativi, e dai Digital Innovation Hub che hanno già alle spalle un’esperienza significativa di affiancamento delle imprese. Confindustria mobiliterà la sua rete di DIH per affrontare questa nuova fase della digitalizzazione anche rafforzando la sinergia con i competence center, che nella definizione di progetti di innovazione digitale rappresentano un punto di riferimento importante per le PMI.

In prospettiva, questa infrastruttura per l’innovazione digitale va ulteriormente rafforzata, anche a livello europeo, per consolidare il lavoro già svolto e per assicurare sia un elevato livello di conoscenza e competenze tipico dei competence center sia per consolidare la presenza sul territorio dei DIH che rappresentano la porta di accesso al mondo 4.0.

Bisogna inoltre avviare un ragionamento sul medio periodo per delineare politiche capaci di rafforzare ulteriormente la competitività delle imprese italiane. In questi anni l’attenzione si è giustamente concentrata sul rinnovamento e la modernizzazione del sistema industriale. Ricordiamo i dati elaborati da Ucimu in una indagine del 2015, dalla quale emergeva una vita media dei macchinari utilizzati nell’industria pari a circa 13 anni. C’era una urgente necessità di recuperare competitività attraverso investimenti in macchine e tecnologie innovative.

Bisogna certamente proseguire in questa azione di rinnovamento perché sono ancora tante le PMI da coinvolgere, ma occorre anche iniziare a pensare a una evoluzione delle politiche industriali con l’obiettivo di far fare un salto ulteriore al sistema produttivo italiano che può contare su un’industria meccanica all’avanguardia. Proprio ancorandosi a questa solida industria meccanica si possono studiare politiche che favoriscano anche lo sviluppo di filiere italiane produttrici delle tecnologie che con Industria 4.0 vengono applicate alle macchine rendendole intelligenti. In questo modo si rafforzano i legami nell’industria e i rapporti B2B possono diventare la chiave per la competitività e il terreno su cui confrontarsi a livello europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2