Le novità

Transizione 4.0, luci e ombre del nuovo Piano Mise

Con il Piano Transizione 4.0, Il Governo ha messo sul piatto 7 miliardi di euro per la transizione digitale. Vediamo quali sono le novità sostanziali del provvedimento, gli aspetti positivi e le criticità

Pubblicato il 18 Feb 2020

Gianni Potti

Presidente Fondazione Comunica e founder DIGITALmeet

chief information officer

Un tentativo di visione triennale è certamente uno degli aspetti più positivi del Piano Transizione 4.0, appena pubblicato dal ministero allo Sviluppo economico. Positiva è poi la valorizzazione degli investimenti immateriali, l’introduzione di misure per l’innovazione, la semplificazione per l’accesso al credito per la formazione 4.0.

Restano tuttavia forti perplessità sul perimetro degli incentivi al 2020, sui decreti attuativi per declinazione del credito di imposta in R&S, innovazione tecnologica (dove va fatta una verifica su tempi e contenuti), sull’intensità delle misure del credito in R&S Innovazione e sui progetti di innovazione tecnologica con capofila grandi imprese. Qual è mi chiedo, il ruolo delle PMI?

Le due novità sostanziali del Piano Transizione 4.0

Esaminiamo il provvedimento. Il Piano Transizione 4.0, rinominando il piano Industria 4.0, punta a razionalizzare e semplificare l’utilizzo degli incentivi del Piano Nazionale Industria 4.0, prevedendo come unico strumento fiscale il credito d’imposta con aliquote differenziate in funzione delle attività realizzate dalle imprese e degli obiettivi da raggiungere; ma l’obiettivo del nuovo piano, rifacendoci a quanto dichiarato dal Mise, è anche quello di introdurre una visione di medio-lungo periodo allargare la platea delle imprese potenziali beneficiarie, favorendo l’accesso alle PMI.

Ma tutto ciò si è realizzato, come il Mise aveva auspicato, oppure il piano che ne è uscito alla fine (ad esempio) non è così favorevole per le PMI? Decreti attuativi e circolari ministeriali man mano che saranno emanate diranno il resto.

Intanto, va detto che il Piano Transizione 4.0 presenta due novità sostanziali:

  • l’introduzione di un “credito d’imposta beni strumentali” in sostituzione di super e iper-ammortamento
  • l’ampliamento del credito d’imposta R&S con un’apertura all’innovazione e ai progetti 4.0 e con obiettivi di sostenibilità ambientale.

Il Piano inoltre conferma il credito d’imposta formazione 4.0 con importanti semplificazioni per le imprese.

La definizione delle misure è stata oggetto di un intenso confronto con il Mise, da parte delle diverse categorie economiche, con l’obiettivo di introdurre una visione di medio-lungo periodo a supporto degli investimenti industriali e ampliare il focus del precedente Piano Industria 4.0, in termini di strategia per estendere l’ambito di applicabilità anche alla componente immateriale e software, svincolando l’attribuzione degli incentivi in beni immateriali da quelli materiali. Insomma, la buona volontà da parte del Mise c’è stata, soprattutto nell’ascoltare le esigenze delle imprese e a provare a dare prospettiva di medio periodo.

La transizione digitale nella Legge di bilancio 2020

Ma andiamo a vedere cosa prevede la Legge di bilancio 2020 al capitolo Transizione Digitale:

  • uno stanziamento di oltre 7 miliardi di euro per il 2020, distribuito sulle diverse voci di incentivazione attraverso il credito di imposta;
  • l’impegno programmatico a dare continuità agli strumenti per un triennio;
  • Industria 4.0: conferma i criteri di accesso alla misura, mantiene il riferimento agli allegati A e B della legge di bilancio 2017 ma “sgancia” l’allegato B dall’allegato A e con l’impegno del Ministero dello Sviluppo Economico ad ampliare, con apposito Decreto ministeriale, il perimetro di attività immateriali incentivabili. Prevede anche un intervento specifico sui progetti 4.0 nell’ambito della nuova formulazione del credito d’imposta R&I, sulla quale esprimo qualche perplessità legate da un lato ai possibili effetti di dispersione delle linee di incentivazione; dall’altro alla necessità di garantire l’accesso delle PMI a tali progettualità;
  • il rilancio del credito d’imposta per la formazione 4.0, che è stato semplificato in modo significativo grazie all’eliminazione dell’obbligo di accordo sindacale.

In estrema sintesi questi i punti salienti del provvedimento. Segnalo tra l’altro che l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione del 31 dicembre 2019 n. 110/E ha chiarito che i crediti aventi natura agevolativa (es. credito d’imposta beni materiali e immateriali e credito per ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica) utilizzati in compensazione per il pagamento di altri tributi non sono soggetti all’obbligo di invio preventivo all’Agenzia della dichiarazione dei redditi delle società da cui emerge il credito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2