Il piano Transizione 5.0 introduce nuove agevolazioni fiscali, supportate dal PNRR, volte a incentivare le imprese a lavorare su un doppio binario: da un lato la transizione digitale ereditate da Industria 4.0 e, dall’altro, l’integrazione della transizione ecologica volta alla sostenibilità. Interessante approfondire i tre pilastri su cui si basa il nuovo paradigma: sostenibilità, anche della supply chain, centralità dell’umano e resilienza delle imprese.
approfondimento
Transizione 5.0, i tre pilastri: sostenibilità, centralità della persona, resilienza
Transizione 5.0 si basa su tre pilastri, cioè sostenibilità, anche della supply chain, centralità dell’umano e resilienza delle imprese: vediamo di cosa si tratta
Senior Advisor di EY
Partner EY
Innovation Manager ComoNExT – CTU Tribunale di Milano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia