Lo scenario

Trasferimento tecnologico, ecco il ruolo e l’impatto degli EU digital innovation hub

Gli European digital innovation hub, contemplati dal PNRR, sono pensati per favorire il trasferimento tecnologico alle aziende, in particolare sul fronte di strumenti e competenze digitali: un decreto del MISE punta a movimentare 33,6 milioni di euro, prevedendo anche il rifinanziamento dei competence center

Pubblicato il 31 Mag 2022

Nicola Testa

Presidente U.NA.P.P.A. Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative

disinformazione online

Il Ministero per lo sviluppo economico ha licenziato il decreto inerente sia il co-finanziamento comunitario per i cosiddetti EU Digital Innovation Hub contemplati dal PNRR (Linea 2.3, Missione 4, Componente 2) e sostenuti attraverso il Programma Europa Digitale della Commissione europea, sia il rifinanziamento dei Competence Center già esistenti, per il quale il MISE ha annunciato l’uscita a breve di un bando.

Il decreto tratta di movimentare 33,6 milioni dei trecentocinquanta complessivamente appostati, finalizzati a potenziare i meccanismi del trasferimento tecnologico, soprattutto per quel che concerne gli strumenti e le competenze digitali.

Migrazione al cloud, MITD: “Ecco come partecipare agli avvisi per Comuni e scuole”

La ripartizione dei fondi

Questo complesso piano per il trasferimento tecnologico avrà come destinatari privilegiati, come si è detto, soprattutto le piccole medie imprese, sotto il vincolo di non arrecare danni all’ambiente, attraverso contributi diretti alla spesa rispetto ai costi sostenuti nell’erogazione dei servizi, il 40% dei quali, per finalità contemplate nel PNRR, saranno riservati alle imprese delle regioni del Mezzogiorno. La durata dei progetti di servizio alle imprese sarà complessivamente di 36 mesi e la loro conclusione dovrà avvenire, come da scadenze contemplate nel PNRR per questa linea di intervento, entro il 31 ottobre 2025. Vi è comunque la possibilità che la Commissione europea, a seguito di una valutazione di merito e si presume di risultati di particolare rilievo, decida di estenderne la durata per ulteriori 4 anni.

Come funzionano gli European Digital Innovation Hub

Gli European Digital Innovation Hub (d’ora in poi useremo l’acronimo Eidh) sono stati concepiti come veri e propri “sportelli unici” sul territorio, finalizzati a offrire servizi alle imprese, in particolare alle Pmi (ciò rende questo strumento particolarmente rilevante per l’economia italiana), per l’accesso a tecnologie innovative e a competenze digitali avanzate. Come ben sappiamo, i recenti anni di pandemia hanno di fatto spinto il mondo delle imprese a fare più decisi passi in avanti sulla strada della innovazione digitale.

Strada contrassegnata anche da importanti provvedimenti dei governi che si sono succeduti nel corso dell’attuale legislatura, con particolare impulso – e non a caso – dal 2020, nell’ambito soprattutto dei programmi Transizione 4.0 e Transizione impresa 4.0 Plus. E prima ancora, nel 2019, vi era già stata la Nuova Legge Sabatini, oltre che l’introduzione dei voucher per i manager dell’innovazione. Gli Eidh trovano perciò un’adeguata collocazione entro questo importante orizzonte che, come sottolineato anche dal Ministro per lo Sviluppo economico Giorgetti, risponde alla necessità “di investire su una rete nazionale di Poli di trasferimento tecnologico (…) rafforzando la capacità di incontro tra il mondo della ricerca e le imprese nell’applicazione di tecnologie all’avanguardia”.

I punti critici

A ben vedere, però, ci sono ancora almeno due importanti punti critici da sciogliere. Il primo riguarda le modalità inerenti l’erogazione specifica dei finanziamenti: chi e come verrà finanziato fra i diversi poli in lizza. Il secondo concerne l’integrazione fra Competence Center e Eidh, che sebbene siano i due obiettivi di finanziamento del decreto non è ben chiaro come gli investimenti in queste due diverse reti di trasferimento tecnologico potranno in futuro interagire in maniera sinergica. Ma vediamo questi aspetti critici più in dettaglio.

Il percorso verso i finanziamenti europei per gli Eidh è stato costruito in due fasi. Dopo una preselezione avviatasi nel 2020, l’Italia ha selezionato 42 candidature, un numero sensibilmente superiore a quello inizialmente previsto, che sono state trasmesse alla Commissione europea per partecipare alla selezione finalizzata al conseguimento di un bollino di eccellenza (seal of excellence) comunitario, che per i migliori 20 poli (la quota europea di Eidh riservata all’Italia) si tradurrà anche in un finanziamento al 50% dei servizi che progetteranno di fornire alle imprese.

L’accesso ai finanziamenti

Dobbiamo pertanto ritenere che delle 42 candidature poco più della metà non potranno accedere ai finanziamenti europei, anche qualora dovessero acquisire il bollino di eccellenza. Ciò detto, nelle note di dettaglio del PNRR si dice che i poli che riceveranno tale bollino ma non rientreranno nelle disponibilità del finanziamento europeo potranno comunque essere finanziati dal Governo italiano attraverso le risorse del Recovery Plan. Si aggiunga che il MISE aveva messo in chiaro da subito che il superamento della preselezione nazionale non avrebbe di per sé rappresentato una condizione sufficiente per l’assegnazione delle risorse di finanziamento nazionale.

Quindi la possibilità di accedere quanto meno a finanziamenti nazionali dovrebbe restare circoscritta al solo novero dei poli che si vedranno attribuire il bollino di eccellenza. Vi è perciò da presumere che gran parte dei 20 poli che verranno selezionati dalla Commissione europea fra i 42 indicati dal MISE vedranno i loro progetti co-finanziati in sede europea e nazionale, attraverso la stipulazione di due distinte convenzioni, l’una con la Commissione stessa e l’altra con il Ministero dello sviluppo economico. Viceversa, i candidati che rimarranno esclusi dal co-finanziamento europeo, nonostante si siano comunque visti riconoscere il bollino di eccellenza, dovrebbero comunque concorrere a un finanziamento nazionale parziale delle loro attività.

Del resto, il MISE, nel confermare di aver già stanziato sul Fondo per la crescita sostenibile 97 milioni di euro per il co-finanziamento nazionale, ribadisce che la copertura dei costi ammissibili potrà “in alcuni casi essere pari al 100%” (e ciò significa che in altri no), mentre ribadisce che alla quota di co-finanziamento nazionale potranno concorrere anche altri Ministeri, così come Regioni, Province autonome e altre amministrazioni pubbliche mediante proprie risorse rese disponibili attraverso proprie deliberazioni. Ed è proprio rispetto a questi ultimi passaggi che la cosa non risulta affatto chiara. Ammettendo infatti che vi sia un esubero di poli riconosciuti di eccellenza (con tanto di bollino) rispetto alla quota dei 20 co-finanziata dall’Europa, come si stabilisce quanto finanziamento nazionale, a parziale copertura dei loro costi, verrà riconosciuto ai poli che non verranno premiati dal co-finanziamento di Commissione europea e MISE? E non essendo affatto certo l’ammontare di risorse che andrà a concorrere a tale finanziamento, sarà forse necessaria un’ulteriore terza selezione? Si noti che tutto ciò assume rilevanza non soltanto per quel che riguarda gli esiti complessivi del finanziamento degli EdiH, ma anche rispetto all’impatto conseguente effettivo dei progetti di trasferimento tecnologico sul territorio.

Il rapporto con i competence center

Ancor più critico potrebbe infine essere il tema del rapporto fra i già esistenti Competence Center e i Edih di eccellenza che risulteranno sostenuti dai finanziamenti europei e nazionali. Tra l’altro, non è ancora chiaro se i fondi che verranno destinati ai Competence Center finanzieranno, oltre alle nuove attività che verranno selezionate grazie al bando in arrivo, anche il consolidamento delle strutture esistenti e le attività già in essere. Non dobbiamo infatti dimenticare che al momento sono già attivi otto Competence Center distribuiti sul territorio nazionale, dei quali sei nel Nord Italia, uno nel Lazio e uno in Campania. Molti addetti ai lavori lamentano che il MISE sembra più attento allo sviluppo futuro dei Edih che alla crescita e all’espansione dei Competence Center. E qui si rivede all’opera uno dei tipici limiti della politica nazionale: l’incapacità di scelte strategiche in grado di coniugare l’inaugurazione di nuovi filoni con il consolidamento di quelli già esistenti, integrandoli all’interno di una comune logica di sviluppo.

In questo caso, sarebbe necessario che l’investimento negli Edih non trascurasse lo sviluppo dei Competence Center, nella logica di un sistema unico integrato per il trasferimento tecnologico, che tra l’altro dovrebbe collegarsi strettamente anche alle politiche Transizione e Impresa 4.0, oltre che all’utilizzo dei voucher per i manager dell’innovazione già sperimentati in passato, esperienza che vale la pena continuare. Soltanto in questo modo le scelte strategiche in atto per la transizione digitale potranno risultare davvero efficaci, generando ricadute sul sistema delle imprese e sulle filiere produttive più importanti per il nostro paese in grado di accrescere la nostra competitività economica.

I piani per la transizione digitale

Un’ultima osservazione per quanto riguarda la parte dei programmi di intervento sulla transizione digitale che investono le pubbliche amministrazioni. I due decreti del MISE di cui abbiamo parlato si occupano esclusivamente del trasferimento tecnologico delle imprese, con particolare attenzione verso le Pmi. Sappiamo tuttavia che un’area critica, e peraltro decisiva per accrescere la competitività del nostro sistema economico, riguarda i rapporti con la PA, soprattutto rispetto alle procedure di autorizzazione amministrativa per le attività produttive. E’perciò indispensabile, oltre che prioritario, affiancare quanto prima a politiche come quelle attivate grazie a questi due decreti del MISE anche iniziative di supporto o finanziamento delle attività di servizio che si occupano di intermediare i rapporti fra imprese e Pubbliche amministrazioni sfruttando competenze professionali in campo digitale. Anche questo tipo di attività, delle quali ci occupiamo noi professionisti delle pratiche amministrative, sono decisive per accrescere la competitività del sistema Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati