Intelligenza artificiale

Trasformare l’azienda con NLP e IA: vantaggi e sfide



Indirizzo copiato

NLP e IA generativa emergono come strumenti fondamentali per la trasformazione della gestione della conoscenza all’interno delle organizzazioni. Nonostante le sfide legate al bias nei modelli, alla privacy e alla sicurezza dei dati, si aprono nuove prospettive per il business intelligence, il customer service e la formazione interna

Pubblicato il 13 mar 2024

Korinzia Toniolo

Dottoranda in Management presso Università di Bologna



NLP
(Immagine: https://unsplash.com/deepmind)

Nel sempre più mutevole panorama tecnologico, l’utilizzo combinato di algoritmi di Elaborazione del Linguaggio Naturale (Natural Language Processing – NLP) e di Intelligenza Artificiale Generativa (IA Generativa) sta ridefinendo il modo in cui le imprese possono estrarre valore dalla conoscenza organizzativa.

L’Elaborazione del Linguaggio Naturale, una sotto-categoria dell’intelligenza artificiale, si concentra sull’interazione tra computer e esseri umani attraverso il linguaggio naturale. Consente alle macchine di comprendere, interpretare e generare testi simili a quelli umani, diventando un componente essenziale in varie applicazioni, tra cui chatbot, analisi del sentiment e traduzione linguistica.

L’IA Generativa, d’altra parte, si riferisce a sistemi in grado di generare nuovo contenuto, che si tratti di immagini, testo o addirittura intere conversazioni. L’esempio più noto al giorno d’oggi di IA Generativa è Chat GPT-3 di OpenAI, un grande modello linguistico in grado di produrre testi coerenti e contestualmente rilevanti basandosi su prompt dati. ChatGPT utilizza dunque IA generativa ed elaborazione del linguaggio naturale per simulare conversazioni simili a quelle umane.

Con l’arrivo dell’IA generativa, le aziende riconoscono la necessità di rimanere competitive a livello tecnologico, bilanciando al contempo i rischi legati alla privacy e l’incertezza di risultati tangibili. Ma come navigare questa ondata di entusiasmo tecnologico? Approfondiamo il legame tra NLP e IA Generativa, esplorando i benefici e le sfide che le aziende possono trarre dall’applicazione di questi strumenti nelle loro attività chiave.

I vantaggi della combinazione tra NLP e IA generativa nell’applicazione pratica

L’integrazione fra NLP e IA Generativa apre scenari inediti di applicabilità pratica. La capacità di comprendere il linguaggio umano unita alla potenzialità generativa dell’IA offre soluzioni innovative in diversi settori.

Miglioramento della comprensione del linguaggio

L’unione di NLP e IA Generativa amplifica la capacità delle macchine di comprendere e generare linguaggio in modo contestualmente rilevante. Questo si rivela fondamentale in contesti come i chatbot, l’assistenza clienti e gli assistenti virtuali, dove la comprensione accurata delle richieste degli utenti è cruciale. Questi bot intelligenti comprendono le richieste dei clienti, forniscono risposte accurate e offrono assistenza personalizzata, migliorando complessivamente la soddisfazione del cliente. Grazie a questa combinazione, le interazioni diventano più fluide e intuitive, migliorando l’esperienza complessiva degli utenti.

Potenziamento della creazione di contenuti

L’IA Generativa, integrata con NLP, rivoluziona i processi di creazione di contenuti. Materiali di marketing, articoli e persino opere creative possono beneficiare di contenuti generati dall’IA che si integrano perfettamente con l’espressione umana. Questo non solo aumenta l’efficienza nella produzione di contenuti, ma apre anche nuove possibilità creative, consentendo un approccio più dinamico e innovativo. Ad esempio, ContentGenius è una piattaforma che sfrutta l’IA generativa per la creazione automatizzata di contenuti di marketing avvincenti e contestualmente rilevanti, facendo leva su algoritmi di NLP e machine learning per creare blog posts, articoli e campagne pubblicitarie.

Esperienze utente personalizzate

Sfruttando le capacità sia di NLP che di IA Generativa, le imprese possono offrire esperienze utente altamente personalizzate. Nei sistemi di raccomandazione, ad esempio, la tecnologia comprende le preferenze dell’utente attraverso il linguaggio naturale, consentendo la generazione di raccomandazioni personalizzate. Ciò non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma contribuisce anche alla fidelizzazione, creando un legame più stretto tra l’utente e il servizio offerto. Un esempio pratico è l’analisi del sentiment nel monitoraggio di un marchio su social media, portali di recensioni e notizie, consentendo una gestione proattiva del marchio.

Analisi efficienti dei dati non strutturati

La combinazione di NLP e IA Generativa facilita l’analisi di grandi quantità di dati testuali. Settori come finanza, assistenza sanitaria e servizi legali traggono particolare beneficio da questa capacità, ottimizzando processi decisionali e migliorando la comprensione dei dati a disposizione. Ad esempio, Expert.ai ha sviluppato una piattaforma per il settore assicurativo che fornisce soluzioni di sottoscrizione e gestione dei sinistri, consentendo alle compagnie assicurative di utilizzare l’NLP per eliminare i documenti dai cicli di revisione, estrarre i dati necessari e stabilire la priorità tra le proposte o i sinistri che richiedono una revisione accelerata o che devono essere assegnati a un perito senior in base alla complessità.

Le sfide da superare

Nonostante i numerosi benefici offerti da queste tecnologie, esistono tuttavia sfide significative da superare.

Prevenzione di Bias

Sia i modelli NLP che quelli di IA Generativa possono ereditare pregiudizi presenti nei dati di addestramento. Garantire l’equità e mitigare i pregiudizi è una sfida in corso che richiede costante vigilanza e miglioramento nei processi di addestramento dei modelli. Sono stati documentati esempi in cui modelli linguistici, come GPT-3, tendono a produrre risultati con bias legati ai ruoli di genere. Ad esempio, la generazione di descrizioni di professioni e ruoli lavorativi associate a un genere piuttosto che ad un altro.

Privacy e sicurezza dei dati

L’uso combinato dell’Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) e dell’Intelligenza Artificiale Generativa introduce significativi rischi per la privacy e la sicurezza. NLP, quando applicato a informazioni sensibili, potrebbe involontariamente esporre dettagli personali durante l’elaborazione del linguaggio, rappresentando una minaccia alla privacy degli utenti. L’IA generativa, nella sua capacità di creare testo simile a quello umano, può generare contenuti che potrebbero involontariamente divulgare informazioni confidenziali. La sintesi di queste tecnologie solleva preoccupazioni riguardo a violazioni dei dati, specialmente quando si gestiscono documenti o comunicazioni sensibili. Inoltre, c’è il rischio di attacchi avversari, dove attori malintenzionati potrebbero manipolare il sistema di IA generativa per produrre contenuti fuorvianti o dannosi. Proteggersi da questi rischi richiede protocolli di crittografia robusti, controlli di accesso rigorosi e sforzi continui per identificare e affrontare vulnerabilità nell’uso combinato di NLP e IA generativa, garantendo un impiego responsabile e sicuro di queste potenti tecnologie. Educare

Competenze digitali

Nel paesaggio tecnologico contemporaneo, la competenza digitale è fondamentale per comprendere le complessità dell’Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) e dell’Intelligenza Artificiale Generativa. Man mano che queste tecnologie avanzate vengono sempre più integrate in vari aspetti della nostra vita, dai assistenti virtuali alla generazione di contenuti, è essenziale che gli individui abbiano una comprensione di base della competenza digitale per navigare ed valutare criticamente le capacità e le implicazioni di NLP e IA generativa. La competenza digitale abilita gli individui a discernere le sfumature di come operano queste tecnologie, interpretare il contenuto generato e prendere decisioni informate sul loro utilizzo. Essa rappresenta un elemento chiave per sfruttare i vantaggi di NLP e IA generativa, promuovendo nel contempo un coinvolgimento responsabile e consapevole con questi strumenti potenti nell’era digitale.

Conclusioni

Il legame tra l’Elaborazione del Linguaggio Naturale e l’Intelligenza Artificiale Generativa sblocca dunque nuove possibilità di innovazione nelle organizzazioni. In particolare, attraverso l’utilizzo di questi strumenti, dati non strutturati come testi e immagini che formano una buona parte della base di conoscenza organizzativa diventano nuovi fonti per l’estrazione di valore che determinano la nuova dimensione competitiva nel contesto tecnologico in corso.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3