L'APPROFONDIMENTO

Umanesimo digitale per il new normal, via al patto ricerca-imprese

Lo shock socio-economico impone nuovi modelli di business in grado di rispondere alla domanda di innovazione antropocentrica. Contaminazione fra aziende e università fattore strategico per una crescita sostenibile. Ma serve che le istituzioni supportino l’ecosistema imprenditoriale con investimenti mirati

Pubblicato il 12 Nov 2020

Andrea Poggi

Innovation Leader di Deloitte Italia e North-South Europe

leading_digital-transformation

La storia ci insegna che le crisi mettono in discussione modelli socio-economici abituali e consolidati, incidendo non soltanto sulle condizioni di contesto, ma anche e soprattutto sui comportamenti degli individui. Basti pensare che nel 2020 i lavoratori in smart working sono aumentati del 770% (Rapporto Coop 2020) rispetto all’anno precedente e che questa importante virata sulle nuove modalità lavorative avrà certamente un impatto sul futuro di tutto il mondo del lavoro. O che il 75% degli italiani creda che sia necessario ripensare l’urbanistica delle città e gli annessi stili di vita (SWG 2020), per assecondare i nascenti modelli di mobilità sostenibile.

Non solo. Il lockdown ci ha tenuti chiusi nelle mura domestiche per mesi interi, costringendo anche i più restii a cambiare il proprio approccio con la tecnologia, divenuta nel corso della pandemia un potente alleato non solo per soddisfare i bisogni primari, come l’acquisto di beni e servizi direttamente da casa (+55% vendite online nel 2020 vs 2019, Netcomm), ma anche per mantenere i contatti con il mondo esterno (l’86% degli italiani ha utilizzato la tecnologia per tenersi in contatto con famiglia e amici durante il lockdown, Ericsson).

Analizziamo il nuovo assetto a partire dall’accelerazione impressa dal lockdown su processi già in atto su temi centrali e imprescindibili come trasformazione digitale, innovazione, transizione green.

La spinta digitale del lockdown

Non è affatto raro che l’innovazione tecnologica rappresenti il driver per rispondere non solo alle nuove e mutate emergenze della società tutta, ma anche alle crisi vere e proprie che ciclicamente si ripropongono con ripercussioni pesanti. Osservando infatti l’evoluzione storica delle molteplici crisi globali che si sono succedute nel corso dei secoli, è possibile notare come da ciascuna di esse sia scaturita una pluralità di innovazioni, scoperte e invenzioni. Ad esempio, durante la bolla dot.com e la crisi finanziaria 2007-2013, le domande di brevetto a livello mondiale sono aumentate quasi del 100%, con tecnologie rivoluzionarie come il Bluetooth e la Blockchain.

White Paper

Non solo Bitcoin sotto i riflettori: Scopri i trend 2025 in ambito Blockchain e Web3

Gestione Dati
Sviluppo Software

La domanda di innovazione “umana”

A differenza delle crisi precedenti, però, la crisi da Covid ha portato con sé un forte shock di natura emotiva e ha amplificato in maniera evidente i bisogni di contatto umano e socialità. È stato scavato un solco netto rispetto al passato e alle vecchie abitudini, senza dimenticare che il fenomeno è ancora in atto e la seconda ondata che stiamo vivendo, con le recenti misure adottate dalle autorità, ci pone ancora di fronte alla necessità di mantenere il distanziamento e parametrare in modo differente una nuova socialità.

In questa fase così complessa, destinata ad accompagnarci per i prossimi mesi, le aziende non possono non tenerne conto: ad oggi, il 62% degli italiani pensa che il progresso digitale e le evoluzioni tecnologiche non considerino sufficientemente l’aspetto umano (Deloitte) ed è necessario che le aziende inizino a ripensare gli approcci strategici e i modelli di business per assecondare e valorizzare questa nascente e sempre più forte necessità. L’ibridazione dei modelli, la compresenza tra fisico e virtuale, era una tendenza in forte crescita già prima dello scoppio dell’epidemia, ma oggi è diventato un imperativo: secondo una ricerca Deloitte infatti, circa il 45% dei consumatori preferirebbe avere una combinazione di canale digitale e fisico piuttosto che soluzioni puramente digitali (preferite solo dal 19% degli intervistati) o puramente fisiche.

Questo nuovo bisogno di innovazione, ma al contempo di antropocentrismo, non impatta però solamente la definizione dei nuovi prodotti e servizi o delle modalità di vendita, ma ha ricadute anche sull’organizzazione interna: le aziende devono incentivare modelli organizzativi orizzontali e partecipativi, promuovendo la creatività, la collaborazione e l’open innovation come driver di una crescita sostenibile nel lungo periodo.

Questo scambio di idee e competenze può essere inoltre abilitato da processi di trasferimento tecnologico, in cui le aziende integrano e concretizzano le idee e gli spunti provenienti da tutto il mondo della ricerca, valorizzando il ruolo dei ricercatori italiani, fiore all’occhiello dell’intero sistema Paese. Lo scambio e la contaminazione tra ricerca e impresa deve però avvenire nel pieno rispetto del contesto socio-economico e culturale del Paese, ponendosi sempre come obiettivo ultimo una crescita sostenibile ed equilibrata.

Imprese-ricerca verso un “ibrido” innovativo

Nella definizione della nuova normalità e quindi di fatto nell’implementazione di un’innovazione antropocentrica, è necessario che ci sia una stretta collaborazione tra i diversi attori del sistema socio-economico del Paese: da un lato, le imprese devono essere pronte a soddisfare in maniera “ibrida” i bisogni emergenti della collettività e a dare sempre più valore alle proprie persone; dall’altro, le istituzioni devono essere reattive nel supportare l’ecosistema imprenditoriale con iniziative concrete e destinare risorse economiche per l’innovazione e il trasferimento tecnologico delle migliori startup, soluzioni ed asset innovativi.

Concludendo, potremmo affermare che il New Normal post-Covid sarà indubbiamente caratterizzato da alcuni elementi essenziali: aziende e governi supporteranno una crescita equilibrata e human-centred, in cui i bisogni di cittadini, lavoratori e consumatori saranno al centro dei nuovi modelli di business; la sostenibilità sarà elemento centrale nelle nuove proposte di valore, divenendo sempre più un imperativo da seguire per rimanere competitivi; infine, i modelli di open collaboration guideranno l’innovazione e saranno in grado di sostenere un processo di knowledge sharing virtuoso non solo per le imprese, ma per l’intero sistema Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati