la guida

I vantaggi di Office 365 per le aziende: sicurezza e produttività



Indirizzo copiato

Office 365 ha recentemente cambiato nome in Microsoft 365 ma la sostanza è rimasta invariata. La suite di Office, potenziata grazie al Cloud e a criteri di sicurezza avanzata, consente la massima mobilità nel rispetto delle policy aziendali, della privacy e della compliance

Pubblicato il 4 ott 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



cloud
(Immagini: https://pixabay.com/thedigitalartist)

Benché oggi si chiami Microsoft 365, nel linguaggio comune rimane Office 365 ed è la ben nota suite di Office a cui si aggiungono le potenzialità del Cloud e, nello specifico, il lavoro online, la comunicazione, l’analisi dei dati e i benefici della protezione della privacy e della sicurezza.

Nato per essere usato online, Office 365 può essere usato anche su computer e dispositivi mobili ma la sua natura è votata al lavoro dislocato, quello tipicamente espresso dallo Smart working. Le app e i servizi compresi in Microsoft 365 sono dedicate a un pubblico trasversale e soddisfano sia le piccole e grandi organizzazioni, sia i professionisti e i privati.

Aumento della produttività aziendale con Office 365

Servizi Cloud e applicazioni di quella che nel gergo e nella cultura è la suite Microsoft Office, ma interamente rivisti in chiave online anche per sostenere la digitalizzazione. Office 365 risponde alle esigenze di produttività aziendali in diversi modi:

  • garantendo l’accesso in Cloud alle applicazioni di Office quali Outlook, Word, Excel e Powerpoint (alle quali si aggiungono Access e e Publisher, ma solo per computer)
  • mettendo a disposizione servizi Cloud incentrati sulla comunicazione come Microsoft Teams (per le riunioni in remoto), Onedrive per l’archiviazione e la condivisione di file e Sharepoint, piattaforma CMS (Content Management System) per la creazione di siti, intranet, extranet e – più in generale – piattaforme online e, quasi superfluo sottolinearlo, un servizio di posta elettronica e di agenda.

Va detto anche che la pianificazione aziendale necessaria al passaggio a Office 365, soprattutto per le organizzazioni più grandi, non è sempre evidente e semplice, sono infatti necessari dei test e una migrazione accorta dei dati i quali devono sottostare a policy di accesso e riservatezza così come lo sono all’interno dell’azienda. Nulla di realmente difficile quanto (casomai) potenzialmente complesso.

A prescindere da ciò e al netto degli applicativi in uso all’azienda per finalità di business, Office 365 è una delle soluzioni per la collaborazione e la produttività, in un mercato popolato da altri competitor quali, per esempio, Google Workspace.

Scalabilità e flessibilità garantite con Office 365

La scalabilità riguarda la capacità di adeguarsi ai carichi di lavoro di un qualsiasi sistema e, in questo contesto, Office 365 è flessibile al di là di ogni dubbio: nel caso in cui un’impresa avesse bisogno – anche soltanto in modo estemporaneo – di un maggior numero di risorse, queste possono essere allocate in modo semplice così come è possibile ridurre il numero di allocazioni laddove fosse necessario. Aggiungere o ridurre il numero di utenti aderenti al Office 365 è questione di pochi clic. Allo stesso modo, in un’epoca di lavoro in mobilità rappresentata non soltanto dallo Smart working ma anche da commerciali in continua mobilità e dagli stakeholder – soprattutto gli anelli della filiera – che necessitano di comunicare tra di loro.

Collaborazione semplificata con Office 365

I tempi odierni necessitano di abbattere distanze e fusi orari. Le potenzialità di Office 365 sono aderenti alle necessità attuali, a partire dalla possibilità di lavorare su progetti in modo condiviso, partecipando alla stesura congiunta di documenti. La pianificazione e la condivisione di informazioni è resa più semplice grazie a Microsoft Teams, strumento per lo scambio di informazioni in modalità audio e video che consente di superare le comunicazioni via email, ormai per lo più obsolete. Non è del tutto sbagliato considerare l’email al pari del fax, strumento che non comporta lo scambio in tempo reale e che rappresenta un basso livello di urgenza e che, essendo asincrona, non facilita le interazioni. Microsoft Teams favorisce l’organizzazione delle risorse e del loro tempo, così come favorisce la gestione dei progetti. Tra le peculiarità che lo contraddistinguono svettano:

  • la partecipazione ai progetti
  • la condivisione di file e documenti
  • la memorizzazione delle conversazioni per consultazioni future e per la raccolta di feedback
  • l’invito di persone anche esterne all’azienda

Teams si integra a diverse app anche esterne all’ecosistema Microsoft e garantisce standard di sicurezza gestiti e amministrati dall’azienda di Redmond.

Accesso da qualsiasi dispositivo con Office 365

Mobile o fisso che sia, è possibile usare qualsiasi dispositivo per accedere al Office 365. Oltre alla versione web e ai client per l’installazione in locale per Windows e per MacOs, esistono versioni per Android, iOS e iPadOs. Il dispositivo da cui ci si connette assume un ruolo secondario, giacché la potenza di calcolo, lo spazio di archiviazione e l’erogazione dei servizi sono ospitate dai server che Microsoft mette a disposizione della propria clientela. Questo consente, limitatamente al raggio coperto da Office 365, di utilizzare dispositivi non recentissimi.

Sicurezza avanzata dei dati con Office 365

Office 365 include diverse misure di sicurezza che sgravano le risorse interne delle aziende che ne fanno uso. In linea di massima sono:

  • protezione antimalware anche per la posta elettronica, associata per altro a servizi antispam
  • autenticazione a più fattori
  • protezione degli ambienti Onedrive, Sharepoint e Teams
  • criteri di sicurezza impostati di default e personalizzabili

A questi principi di sicurezza si aggiungono dei componenti orientati alla classificazione delle informazioni riservate, alla protezione avanzata della posta elettronica che consente il rilevamento di minacce in tempo reale e protezione dei dispositivi usati dall’azienda.

Aggiornamenti automatici con Office 365

Per principio gli aggiornamenti di Office 365 sono gestiti da Microsoft che li rilascia con ciclicità ai propri clienti, puntando su una formula di automazione che non richiede l’intervento specifico dell’utente.

All’interno di organizzazioni dotate di risorse IT è consigliabile l’uso di Microsoft Configuration Manager, tool che coadiuva la manutenzione e la gestione dei servizi Microsoft sia dal punto di vista degli aggiornamenti software, sia dal punto di vista dell’applicazione di policy di accesso ai file.

Email professionale con Office 365

Mailbox personalizzabile con il nome di dominio (per esempio, nome.cognome@nomeazienda.it) che include calendario, attività e contatti. Un solo strumento consultabile online da qualsiasi dispositivi che, in pratica, accentra informazioni e dettagli. L’integrazione con Office consente la condivisione di file archiviati su Onedrive. I promemoria intelligenti coadiuvano l’esecuzione dei compiti programmati e, sempre grazie a principi di Intelligenza artificiale, è possibile seguire in modo stretto pianificazioni, viaggi, scadenze e incombenze imminenti.

Condivisione e archiviazione documenti semplificate con Office 365

Office 365 e Onedrive offrono le stesse garanzie vigenti su server on-premise, laddove le policy aziendali – esercitate soprattutto tramite Active Directory – permettono la classificazione degli utenti in gruppi ai quali associare permessi specifici affinché abbiano accesso a directory e file specifici. Per esempio, l’ufficio amministrazione di un’azienda può avere accesso soltanto ad alcune directory di pertinenza dell’ufficio commerciale ma può non avere accesso ai file del management.

Integrazione perfetta con le app Microsoft di Office 365

Poiché Office 365 rappresenta un intero ecosistema di applicativi, questi dialogano senza patemi tra loro, garantendo la coesistenza e l’interscambio di dati. Ciò che è più interessante è la possibilità di integrare Office 365 con i servizi di dominio Active Directory locali e con le istallazioni di Exchange Server, la soluzione di Microsoft per la posta elettronica. Questo vale anche per Skype for Business e SharePoint Server.

È possibile sviluppare ulteriori sistemi di integrazione per facilitare lo scambio tra sistemi in uso all’azienda e il cosmo di applicazioni Microsoft.

Riduzione dei costi IT grazie a Office 365

Office 365 non consente soltanto il risparmio del minore acquisto di licenze facendone costi operativi, permette di non avere file server interni all’azienda (o averne meno), con minori costi hardware, software, di manutenzione e di gestione.

La sicurezza garantita da Office 365 consente uno sgravio dei costi e, non da ultimo, la possibilità di limitare le trasferte e di limitare i tempi di attesa nel circolare delle informazioni, sono ulteriori voci che vanno ad assottigliare le spese.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4