I

Infrastrutture digitali

Infrastrutture digitali all'avanguardia per imprese vincenti

Ecco come le infrastrutture digitali possono trasformare il business e il sistema Paese

Le infrastrutture digitali sono diventate sempre più importante nel mondo di oggi, consentendo alle aziende di fornire ai clienti prodotti e servizi attraverso i canali online.

Ciò include la fornitura di siti web, la possibilità di accedere a servizi di streaming video su qualsiasi dispositivo o la creazione di connessioni sicure tra le aziende e clienti.

Investendo nell'infrastruttura digitale, le aziende sono in grado di ridurre i costi, migliorando l'esperienza dei clienti e aumentando la redditività.

L'infrastruttura digitale, un tempo un fattore abilitante per le aziende, è oggi una fonte primaria di vantaggio competitivo. Essa riunisce e interconnette le tecnologie fisiche e virtuali, come l'elaborazione, lo storage, la rete, le applicazioni e le piattaforme Unified Communication and Collaboration (UCC), Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS).

Questo fornisce una base per le operazioni digitali delle aziende, che possono utilizzare per ri-architettare i loro servizi per la fornitura digitale globale.

Una delle tendenze tecnologiche che stanno guidando il cambiamento nelle infrastrutture è il cloud computing. Il cloud computing si è ormai affermato come il modello preferito per le trasformazioni digitali del business e dell'IT, consentendo alle organizzazioni di scalare rapidamente e di rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze dei clienti.

Ciò si è rivelato particolarmente vantaggioso durante la pandemia, in quanto le aziende hanno avuto la necessità di passare rapidamente alle operazioni online, di accedere a nuovi strumenti e tecnologie e di collaborare in modo sicuro attraverso connessioni remote.

Con l'aumentare della complessità delle architetture cloud, le aziende si rivolgono sempre più a soluzioni automatizzate in grado di supportare la gestione di implementazioni cloud su larga scala.

Un'altra tendenza che porta a cambiamenti nell'infrastruttura è l'edge computing. Si tratta di portare le capacità di calcolo più vicino al luogo in cui risiede una fonte di dati o un'applicazione, offrendo un'alternativa all'elaborazione centralizzata.

L'edge computing può garantire una migliore latenza, una maggiore reattività e un risparmio sui costi rispetto ai modelli cloud tradizionali.

Inoltre, può essere utilizzato per portare l'analisi più vicino al luogo in cui vengono generati i dati, in modo da fornire approfondimenti più rapidamente.

La terza tendenza che guida i cambiamenti dell'infrastruttura è l'Internet delle cose o Internet of Things - IoT.

L'IoT offre nuove opportunità alle aziende in termini di efficienza operativa e risparmio economico, fornendo informazioni in tempo reale sulla salute degli asset e sulle metriche di performance dell'intera organizzazione. Le aziende stanno iniziando ad applicare algoritmi guidati dall'intelligenza artificiale insieme ad altre tecnologie come l'analisi e la blockchain per creare ambienti intelligenti e connessi in fabbriche, magazzini, negozi al dettaglio e altri siti. Strumentando le risorse con sensori che forniscono dati in streaming sullo stato o sulle prestazioni di un ambiente in tempo reale, le organizzazioni possono ottenere preziose informazioni sulla gestione delle loro attività.
Cosa si intende per infrastrutture digitali?
L'infrastruttura digitale è la spina dorsale di qualsiasi azienda moderna. Comprende hardware, software, reti, applicazioni e sistemi che consentono alle organizzazioni di accedere a Internet e di trasmettere informazioni sia internamente che esternamente. Ma cosa c'è da sapere sull'infrastruttura digitale? Vediamo di capire meglio

Le dorsali Internet

Le dorsali Internet sono cavi digitali che trasmettono i dati su più sedi. Queste dorsali sono progettate per fornire velocità migliori tra regioni o paesi diversi rispetto ai metodi di connessione tradizionali. Ciò si ottiene utilizzando più server che fungono da hub per la ricezione e l'invio dei dati. Una dorsale Internet efficace consente connessioni più veloci, essenziali per le aziende che devono trasferire grandi quantità di dati in modo rapido e sicuro

Banda larga

La banda larga è un tipo di servizio Internet che offre agli utenti connessioni con una larghezza di banda maggiore, in grado di gestire grandi quantità di dati a velocità superiori rispetto alle connessioni standard. È particolarmente importante per le aziende che si affidano molto al caricamento o al download di file e allo streaming di contenuti video o audio. Le connessioni a banda larga consentono inoltre agli utenti di utilizzare più dispositivi contemporaneamente senza subire significativi ritardi nelle prestazioni

Telecomunicazioni mobili

Le telecomunicazioni mobili sono sistemi di comunicazione wireless costituiti da ricetrasmettitori, stazioni di base, satelliti, ecc. utilizzati nei telefoni cellulari e in altri dispositivi wireless come i tablet. Questi sistemi includono varie applicazioni come browser web, servizi di messaggistica, servizi VoIP e altro ancora. Le telecomunicazioni mobili sono essenziali per rimanere in contatto con i clienti in movimento e per avere accesso a dati in tempo reale, indipendentemente dalla posizione geografica.

Perché le infrastrutture digitali sono importanti?

L'infrastruttura digitale è essenziale per l'archiviazione efficiente e sicura dei dati, per le comunicazioni e per l'analisi, ed è quindi un fattore chiave per il successo delle aziende. Dalle dorsali Internet alle telecomunicazioni mobili, sono molte le cose da considerare quando si imposta il proprio sistema di infrastruttura digitale. Poiché la tecnologia avanza rapidamente, è importante che le aziende si tengano informate sulle ultime tecnologie di infrastruttura digitale, in modo da rimanere competitive nei rispettivi settori. Con le giuste conoscenze e la giusta strategia di implementazione, la vostra azienda può massimizzare il suo potenziale attraverso le tecnologie di infrastruttura digitale, mantenendo alta la soddisfazione dei clienti.


  • sicurezza

    Comunicazione quantistica: la rete satellitare "infrangibile" dalla Cina al Sudafrica

    01 Apr 2025

    di Gabriele Iuvinale e Nicola Iuvinale

    Condividi
  • il commento

    Tim-Poste, ora il settore ricostruisce sulle macerie: ma non basta

    31 Mar 2025

    di Sergio Boccadutri

    Condividi
  • lo scenario

    Banda ultralarga in Italia: i numeri mostrano i veri problemi

    31 Mar 2025

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • approfondimento

    Researcher e Analyst, come funzionano gli agenti AI di Microsoft: la guida

    28 Mar 2025

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • infrastrutture digitali

    Semplificazioni normative Tlc: strategie per accelerare le reti in Italia

    27 Mar 2025

    di Silvia Compagnucci

    Condividi
  • reti e sviluppo

    Italia connessa, Infratel: "ecco che ci aspetta nel 2025"

    25 Mar 2025

    di Alfredo Maria Becchetti

    Condividi
  • sponsored story

    Cloud PA, tanti vantaggi ma attenzione alla sicurezza: i consigli

    24 Mar 2025

    Condividi
  • la ricetta draghi

    Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere

    21 Mar 2025

    di Alessandro Sannini

    Condividi
Pagina 1 di 266



EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
In poche parole
  • il commento

    Amazon, "super frode fiscale in Italia", ma non è la prima volta

    14 Feb 2025

    di Daniele Tumietto

    Condividi
Sanità digitale
  • l’invito del Garante

    Creare una rete DPO per la sanità pubblica: perché è essenziale

    31 Mar 2025

    di Graziano de’ Petris e Filomena Polito

    Condividi
Data management
  • il progetto

    Open data comunali alla portata di tutti: Udine coinvolge le scuole

    25 Mar 2025

    di Gea Arcella

    Condividi