lo studio

5G “standalone”, servizi innovativi e vantaggi: il caso Madrid



Indirizzo copiato

Il 5G standalone, già affermato in Asia, trova difficoltà in Europa per mancanza di investimenti in banda media. Uno studio Ericsson sul centro di Madrid mostra come questa tecnologia possa abilitare una redditizia economia di piattaforma, offrendo molteplici servizi innovativi e vantaggi significativi per gli operatori che decidono di investire

Pubblicato il 29 lug 2024

Giovanni Zappelli

Head of 5G Strategy & Innovation- Europe & Latin America, Ericsson



Connettività 5G: le applicazioni reali che stanno cambiando il mercato e la vita di tutti

Sviluppare una copertura capillare della connettività 5G standalone – il 5G disponibile end-to-end in modo autonomo – è una strada già intrapresa con successo in diversi mercati avanzati, soprattutto in area Asia Pacifico: allo stesso tempo notiamo in Europa un ritardo in tal senso soprattutto considerando gli investimenti in banda media per garantire prestazioni differenziate.

Siamo abituati a pensare che serva una “killer application” per monetizzare, così che il gioco valga la candela. Dove il 5G standalone è già disponibile, in realtà, la differenziazione basata sui servizi e le maggiori capacità e prestazioni abilitano non una, ma un insieme di applicazioni che possono rendere più appetibile la prospettiva di investire. Uno studio Ericsson sul potenziale di mercato in un ambiente urbano denso come il centro di Madrid evidenzia come la tecnologia possa abilitare una redditizia economia di piattaforma, anche nel contesto europeo.

Il 5G standalone come porta d’accesso per sviluppare servizi e soluzioni innovativi

Nel mercato delle telecomunicazioni c’è consenso sul fatto che il 5G standalone, ovvero il 5G disponibile end-to-end in modo autonomo – dal terminale alla rete, alla core network, senza essere supportato da tecnologie di generazione precedente- sia la porta d’accesso per sviluppare servizi e soluzioni innovativi. Ciò grazie alla possibilità di personalizzare l’offerta di connettività per soddisfare esigenze specifiche, con pratiche quali il network slicing, oltre che grazie alla minore latenza e le maggiori prestazioni in termini di capacità e velocità, che ben si prestano ad applicazioni ad alta intensità di dati e che tendono al tempo reale.

La situazione attuale del 5G standalone in Europa

Secondo i dati dell’Ericsson Mobility Report, a livello mondiale oggi sono circa 50 gli operatori che stanno offrendo a consumatori e imprese servizi basati sul 5G standalone, con casi d’utilizzo in vari ambiti, dall’intrattenimento e grandi eventi all’industria, ai servizi pubblici di sicurezza. Nuove applicazioni si stanno facendo strada anche in Europa: ad esempio, nel porto di Barcellona è in corso un progetto per potenziare le operazioni portuali grazie a una rete 5G SA privata. Ciò nonostante, molti operatori europei sono ancora cauti nell’investire, in particolar modo sulla connettività nella banda media, ovvero la fascia di frequenze che consente prestazioni superiori. Si cerca la “killer application”, ma al contempo non si creano le premesse tecnologiche per poterla realizzare: ad oggi, infatti, nell’area europea il 70% della popolazione è raggiunta da una copertura 5G ma solo il 30% usa le frequenze di banda media (fonte: Ericsson Mobility Report June 2024)

Il 5G standalone come piattaforma di innovazione

Da troppo tempo questo scenario somiglia a un “cane che si morde la coda”. Cambiando mentalità, però, è possibile forse trovare una chiave per uscire dall’impasse. Si tratta di guardare al 5G standalone che utilizza le frequenze nella banda media come una piattaforma di innovazione nel suo insieme, su cui è possibile realizzare, contemporaneamente, molteplici servizi e su cui si possono basare molteplici modelli di business.

Il caso di studio: potenziale del 5G SA a Madrid

Per mettere alla prova questo approccio, Ericsson ha realizzato uno studio su un contesto urbano, nel quale sviluppare una “zona 5G completa,” esplorando i diversi settori che potrebbero trarre vantaggio dalla disponibilità della connettività 5G SA su banda media.

Lo studio ha costruito il suo modello a partire da un caso concreto: il centro di Madrid, nel territorio compreso entro i limiti della tangenziale M30, che ha una popolazione residente di quasi 1 milione di abitanti e un vivace ambiente imprenditoriale e turistico.

L’analisi ha preso in considerazione le opportunità realizzabili con la connettività 5G SA su banda media tramite un’ampia gamma di servizi per consumatori, imprese e pubblica amministrazione. Si va dal network slicing per l’offerta ai consumatori di connettività differenziata in generale o su specifiche applicazioni (gaming, video…) o in specifici momenti come durante i grandi eventi, all’offerta di network slicing B2B per garantire una connettività più performante alle applicazioni aziendali; dalle soluzioni innovative per servizi B2B2C quali la sanità e le finanze (telemedicina, remote banking evoluto), fino alle opportunità per il settore pubblico di sfruttare una connettività dedicata a favore di servizi educativi, turistici, ed ospedalieri

In sostanza, lo studio ha considerato le esigenze di consumatori e imprese presenti nell’area del centro di Madrid, le strutture e infrastrutture esistenti e le attività o eventi che quella zona ospita ogni anno, ha stimato la base utenti che potrebbe essere indirizzata, ha creato un modello di utilizzo dei servizi e stimato i ricavi differenziali che i CSP potrebbero intercettare, oltre a quelli già legati alla connettività in banda larga mobile in generale.

Opportunità di mercato indirizzabili con il 5G SA

B2C
Connettività premium135.900 consumatori di servizi premium
Applicazioni premium26.400 cloud gamers, 162.300 abbonati a servizi TV premium
Acquisto di connettività extra “istantanea”333.000 partecipanti a 3 parade/anno; 70.000 spettatori, 1 stadio; 38.700 spettatori, 2 arene per concerti; 25.000 partecipanti per il DCode Festival; 1.600 partecipanti in 3 aree per eventi estivi; 60.000 studenti nel Campus universitario
B2B Enterprise
Connettività enterprise5.600 aziende – 522.000 dipendenti
B2B2C
Banking831.000 utenti di servizi banxari
Telemedicina212.000 pazienti con malattie croniche

Applicazioni verticali e settore pubblico
Edifici pubblici4 musei, 12 edifici governativi, 18 sedi di tribunale
Ospedali17 ospedali
Trasporti, logistica1 magazzino; 2 stazioni ferroviarie; 6 hub di trasporto
Istruzione2 campus universitari

Sulla base del modello di cui sopra, della curva di adozione prevista e del modello di prezzo, lo studio ha stimato ricavi indirizzabili del centro di Madrid per gli operatori che superano i 140 milioni di euro per la connettività differenziata nei primi 5 anni dopo aver trasformato il territorio in una vera e propria zona 5G StandAlone.

Su un ricavo totale, cumulato, di 141,9 milioni di euro, la “fetta” più ampia di ricavi stimati deriverebbe da servizi offerti a specifici settori verticali e al settore pubblico, con 54,4 milioni di euro; seguita poi dal mercato B2C con 43,1 milioni di euro e con i servizi B2B2C a 25,1 milioni di euro e B2B a 18,8 milioni di euro.

Vantaggi competitivi per gli operatori first mover

Il primo operatore che introducesse servizi basati su 5G Standalone in banda media, ovviamente, avrebbe un vantaggio nell’attrarre i clienti più preziosi e gli early adopter. Nello studio Ericsson ha quindi modellato la quota indirizzabile di utenti, e le rispettive entrate, che un first mover potrebbe intercettare, ed è emerso che nei primi cinque anni l’operatore più coraggioso potrebbe intercettare ricavi differenziali in eccesso pari a 100 milioni di euro complessivamente. Non solo: considerando esclusivamente la componente B2C, ciò risulterebbe in un aumento dell’ARPU (Average Revenue Per User), il ricavo medio per utente, tra il 12 e il 15%.

Analisi dei costi e dei benefici dell’implementazione del 5G SA

Sicuramente una prospettiva attraente, da considerare, naturalmente, in confronto ai costi necessari per creare la connettività. Per valutare i costi in cui un operatore dovrebbe incorrere sono stati considerati i seguenti componenti di rete:

  • Antenne radio, siti e tecnologie di trasporto
  • Core Network 5G Standalone
  • Soluzione di orchestrazione per abilitare il network slicing su larga scala
  • Local packet gateways per supportare i casi d’uso legati alle infrastrutture cittadine

A seguire, è stato elaborato un modello di traffico coerente con la diffusione prevista del servizio, per modellare la maggiore capacità necessaria a livello di radio e a livello di core network. Inoltre, sono stati stimati sulla base delle caratteristiche del mercato anche gli altri costi che un operatore dovrebbe sostenere per vendere, supportare, gestire il ciclo di vita dei nuovi servizi – quali costi generali, di vendita, amministrativi, marketing, costi operativi interni, costi IT e di supporto.

Considerando i ricavi ed i costi differenziali lo studio evidenzia che realizzare una infrastruttura di connettività 5G standalone su banda media nella zona centrale di Madrid potrebbe generare per un operatore first mover un ricavo differenziale di oltre 100 milioni di euro con un payback sull’investimento di due anni e mezzo, e un Net Present Value di 13 milioni di euro.

Implementazione in ambito urbano del 5G SA
Vantaggi per l’operatore first mover
Ricavi incrementali>100MEUR
ARPU incrementale consumer≈2.6EUR
EBITDA+46%
Margine EBIT+33%
ROI1.48 X
Payback2.5Y

Note – ROI calcolato come total EBIT/total CAPEX

Prospettive future e estensione del modello a altre aree urbane

Oltre ai vari, interessanti business case già considerati, implementare la soluzione 5G standalone completa su banda media nel tempo potrà portare a scoprire nuove opportunità, permettendo di introdurre nuovi servizi e di estendere la value chain al di là della mera connettività, per offrire piattaforme e applicazioni – e replicare il modello in altre aree urbane del paese. Il 5G Standalone e la banda media sono pronti per essere un utile strumento propulsivo per l’innovazione e la generazione di valore nel mercato europeo

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4