casi di studio

A che cosa serve internet per un’azienda tradizionale: due esempi da Confindustria

Uno al Nord e l’altro al Sud. La veneta Berto’s ha avviato un servizio innovativo per ordinare online le parti di ricambio. La napoletana Protom ha introdotto le realtà immersive digitali nella formazione manageriale

Pubblicato il 30 Giu 2015

Gianni Potti

Presidente Fondazione Comunica e founder DIGITALmeet

confindustria-420x315-150629192821

Per il 40% delle imprese italiane, internet non serve. Molti di noi avranno letto che è stato presentato nelle scorse settimane a Roma il Rapporto 2015 di UnionCamere. Quasi la metà del campione esplorato da Swg non ritiene il digitale uno strumento effettivo di crescita e comunque utile alla propria impresa. In sostanza il 40 % delle imprese italiane (incluse le micro imprese familiari) non crede nel digitale. Un dato sconcertante se pensiamo alla necessità di dare futuro alle nostre imprese, di ragionare in termini di crescita.

Ma la vera questione è che il sistema produttivo italiano è vecchio, diroccato, prima che dal punto di vista fisico, dal punto di vista culturale. Per questo ci stiamo battendo come Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici per la Fabbrica4.0.

Ora più che mai la digital transformation ci serve per cambiare l’Italia ! Il digitale è solo il pretesto per rivedere e reingenizzare i processi produttivi delle imprese.

Ma vediamo concretamente due esempi, uno al Nord uno al Sud di cosa può servire internet a diverse categorie di aziende tradizionali.

La prima azienda si chiama Berto’s: una realtà veneta, affermata in tutto il mondo nel settore della cottura professionale per la grande ristorazione collettiva e per locali di piccole e medie dimensioni.

Fondata nel 1973, è sempre stata caratterizzata da una significativa vocazione per l’export, 80% della produzione, pur mantenendo ben salde le proprie radici nel mercato interno.

Ad oggi, con un fatturato di oltre 21 milioni di euro, una sede di circa 14.000 mq, 2 showroom, 120 dipendenti, una produzione media annua di 25.000 pezzi, Berto’s è uno dei maggiori players mondiali del settore. Questi dati sono il frutto dell’impegno investito nello sviluppo e nel perfezionamento dei propri prodotti e servizi: il costante investimento degli utili in innovazione, ricerca tecnologica e formazione ci permette di fornire un prodotto di qualità elevata ad un prezzo decisamente competitivo.

Berto’s ha lanciato da pochi anni Service On Line, un nuovo servizio innovativo con cui è possibile ordinare on-line le parti di ricambio di qualunque prodotto. Service On Line è un sito realizzato in 8 lingue, sono caricati gli esplosi di circa 600 prodotti per un totale di circa 10.000 pezzi di ricambio. Ogni esploso è completamente interattivo, si possono visualizzare le foto, individuare i ricambi consigliati o quelli scaduti, è possibile salvare un pdf.

Utilizzare Service On Line è davvero semplice e conveniente perché permette di risparmiare tempo, consentendo di trovare rapidamente il ricambio desiderato scegliendo il metodo di ricerca più veloce, ottenendo anche un extra sconto. Dal momento in cui un cliente effettua una richiesta, entro 48h l’ordine viene evaso ed è possibile verificare lo stato della spedizione.
Service On Line ha permesso in questo modo di migliorare i processi interni e produttivi della Berto’s proiettando l’azienda su un’efficienza decisamente evoluta.

La seconda azienda si chiama Protom Group S.p.A., è di Napoli e si occupa di formazione manageriale, con servizi e sistemi per privati e PA.

La best practice che raccontiamo è Wall-T, un framework per la gestione di realtà immersive. L’innovazione introdotta riguarda soprattutto l’impatto sui processi degli utilizzatori finali: nel marketing offre la possibilità di presentare oggetti non ancora prodotti rilevandone i parametri di accettabilità del mercato in modo immediato, accurato e coinvolgente, nell’education e nella divulgazione culturale e scientifica attivando efficaci modelli didattici esperenziali, nella riabilitazione psicomotoria con processi coinvolgenti, agevoli e misurabili per il trattamento di numerose patologie e nell’industria per più efficaci azioni di collaborative design, di verifica dei requisiti e della manutenibilità e sicurezza dei propri progetti.
Il processo di qualificazione dell’offerta Protom Group, verso mercati e servizi a maggiore valore aggiunto è necessario a sostenere un piano di crescita aziendale nell’attuale contingenza.

Gli investimenti attuati sono orientati alla formazione di nuove professionalità, capaci di coniugare competenze di computer graphics, 3D animation e compu-elettronica governate da una sensibilità capace di declinare tali competenze nei vari domini applicativi e di processo/mercato. Il processo è ancora in corso e riguarda molti elementi aziendali, dai modelli di go-to market e quindi dei processi commerciali, a quelli dell’organizzazione del lavoro. Le risposte del mercato sono particolarmente incoraggianti con numerosi contratti e trattative avviatesi e conclusesi favorevolmente negli ultimi mesi dell’anno ed in crescita nel 2015. Un altro bell’esempio di digital transformation.

Abbiamo appena citato due storie, che chiunque sia interessato potrà approfondire sul web, ma di belle storie positive per fortuna ce ne sono tante, e in tutte, internet è il driver, è la “conditio sine qua non” dello sviluppo dell’impresa. Per fortuna per un Paese con un sistema industriale da rivedere e re-ingenizzare in molti casi, ci sono tante belle storie di un Italia che ce la fa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati