l’intervento

Agcom: ecco perché regoliamo le Cdn. Sulla rete non c’è fair play



Indirizzo copiato

Agcom spinge sulle regole alle Cdn, per equipararle a operatori di rete. Capitanio: “l’approccio  fair-playing oriented consiste in questo. Stabilire se nell’attuale contesto tecnologico, categorie di soggetti devono essere sottoposti alle medesime regole di trasparenza e interoperabilità, sicurezza e net neutrality”

Pubblicato il 18 apr 2025

Massimiliano Capitanio

Commissario Agcom



agcom cnd rete

Nell’attuale realtà di mercato, i colossi di internet hanno bisogno di infrastrutture dedicate al trasporto dei propri contenuti, per rendere sempre più performanti le richieste degli utenti. Che siano risultati sui motori di ricerca, contenuti televisivi, transazioni commerciali, chi fornisce questi servizi si avvale delle CDN.

Le Cdn: cosa sono e l’uso per il calcio

Acronimo di Content Delivery Network, si tratta di infrastrutture composte da una serie di server interconnessi, che consentono di ottimizzare il traffico dati su internet: un vero e proprio motore dietro le applicazioni Internet che avvicina sempre più i contenuti all’utente finale.

Ci sono diversi modelli di business nel mondo delle CDN.

Cdn private

Il fornitore di contenuti può usare le CDN unicamente per la distribuzione dei propri contenuti: in questo caso, si parla CDN private o Content and Application Provider (CAP). Ciò fa si che il fornitore di contenuti controllando i server, diventa anche un provider che opera all’interno del mercato delle comunicazioni elettroniche. È un modello di business adottato infatti da chi ha bisogno di trasmettere in contemporanea film, serie TV, partite ecc.., sui device di un gran numero di utenti, spesso in contemporanea, e per questo necessita di una infrastruttura dedicata.

Un esempio è la CDN di DAZN usata per la trasmissione delle partite di calcio di Serie A.

Cdn pubbliche

Le CDN pubbliche, cosiddette CDN global, sono invece quelle gestite dal CDN provider, un soggetto diverso dal fornitore di contenuti e che mette a disposizione i suoi servizi a una pluralità di clienti terzi. Akamai e Cloudflare, ad esempio, rientrano in questa seconda categoria.

Cdn ibride

Amazon, Google e Microsoft hanno un modello ibrido, che risponde alla definizione di CDN “mixed-use”: una terza categoria dunque, dove l’infrastruttura è usata sia per contenuti propri, che per soggetti terzi.

Perché sono infrastrutture cruciali

Le CDN sono oramai una tecnologia indispensabile per la migliore fruizione dei contenuti, anche alla luce della sempre crescente domanda di contenuti in real time. Pertanto, per assicurare la migliore performatività possibile, chi ne fornisce in grandi quantità adotta ormai soluzioni multi-CDN, utilizzando contemporaneamente quella proprietaria e una o più CDN pubbliche.

A prescindere dalle modalità di gestione, si tratta in ogni caso di una soluzione tecnologica che, nell’ambito della gigabit society, non serve solo a favorire la user experience di chi fruisce dei contenuti veicolati ma, in generale, ad evitare fenomeni di congestionamento dell’intera rete che potrebbero pregiudicarne il funzionamento, a discapito di tutta l’utenza di internet.

Il concetto è molto semplice: più le CDN sono capillari sul territorio, migliore è il servizio perché le richieste dell’utente viene distribuita su più infrastrutture; contemporaneamente, la rete è più sicura, resiliente e, in generale, più efficiente perché si scongiurano eventuali sovraccarichi.

Perché il modello funzioni, le CDN devono “comunicare” con la rete degli operatori di telco, i cui abbonati chiedono sempre crescente connettività proprio per usufruire dei servizi veicolati sulle CDN.

Tale comunicazione può avvenire tramite accordi commerciali, soprattutto tra i grandi operatori di telco che devono gestire grandi quantità di traffico generato dalle richieste di molti abbonati e i CAP, che hanno necessità di ridurre latenza e bitrate. Si pensi al grande fornitore di contenuti audiovideo che deve evitare il c.d. buffering dell’immagine o alla riduzione della latenza per il gaming online.

Perché Agcom ha cominciato a regolamentare le Cdn

Proprio la necessità di garantire che il rapporto tra operatori e CDN venisse gestito in modo ottimale, AGCOM, già nel 2021, ha iniziato a regolamentare questo tipo di servizi: la delibera n. 206/21/CONS ha infatti fornito a DAZN, primo operatore “full” streaming ad aggiudicarsi dei diritti della Serie A, le indicazioni per il corretto dimensionamento e la dislocazione geografica delle proprie CDN sulla rete dei provider italiani.

Grazie a questi indirizzi e al successivo tavolo tecnico coordinato da AGCOM si è instaurato un dialogo costante tra DAZN e i provider, che ha consentito la progressiva ottimizzazione del servizio streaming e, contemporaneamente, la migliore gestione della rete delle telco.

La consultazione marzo 2025

Sulla scorta di questa esperienza, la consultazione di AGCOM avviata a marzo 2025 con la delibera n. 55/25/CONS si pone l’obiettivo di comprendere se, a prescindere dalla specificità dell’esperienza di DAZN, la generalità delle CDN, per le modalità di funzionamento e di integrazione con la rete degli operatori, possa essere ricondotta nell’ambito di intervento regolamentare delle autorità competenti, MIMIT e AGCOM.

Gli Uffici dell’AGCOM hanno infatti rilevato che nel momento in cui tutte le CDN sono interconnesse alle reti di comunicazione, di fatto operano come fornitori di reti contribuendo alla trasmissione dei dati a livello infrastrutturale.

Agcom fuori da battaglie ideologiche, obiettivo è fair play su Cdn (e non solo)

Negli ultimi giorni abbiamo assistito, come troppo spesso accade quando si cercano di sottoporre a regole i grandi player della rete, a battaglie ideologiche tra chi vede la minima forma di regolamentazione come l’ostacolo al libero di sviluppo della rete e chi invoca stesse identiche regole per tutti a prescindere dal servizio fornito.

AGCOM è estranea a queste logiche business-oriented. È una autorità amministrativa indipendente la cui mission istituzionale è perseguire, tramite la regolamentazione, quelli che sono gli obiettivi previsti dal Codice delle comunicazioni elettroniche: promozione della connettività e della concorrenza, contribuire allo sviluppo del mercato e promuovere gli interessi dei cittadini, garantendo la connettività e l’ampia disponibilità delle reti ad altissima capacità. L’obiettivo è quello di un raggiungimento, in maniera del tutto analoga a quanto già intrapreso negli ultimi anni tra servizi media e piattaforme online, di un concreto e concorrenziale level playing field.

L’approccio fair-playing oriented consiste in questo. Stabilire se nell’attuale contesto tecnologico, categorie di soggetti che parimenti contribuiscono a fornire un determinato servizio, devono essere sottoposti alle medesime regole di trasparenza e interoperabilità, sicurezza e net neutrality.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4