Il punto

Agenda digitale: compiti per le vacanze

L’estate è arrivata sorprendendoci a metà del guado. Non siamo stati ancora in grado di dare un quadro preciso al Decreto del Fare e un assetto definitivo all’Agenzia per l’Italia digitale. Ma non scoraggiamoci: ecco i punti a cui pensare adesso e su cui bisognerà lavorare al rientro

Pubblicato il 23 Lug 2013

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

franzone-121105012514

E finalmente, l’estate. Il momento in cui “si stacca”, ci si rilassa, si ricaricano le pile in vista del rush finale in direzione dell’anno nuovo.

Andiamo in vacanza senza avere ancora un quadro preciso delle modifiche al Decreto 69 (“Fare”), e – soprattutto – senza che si sia messa una (benedetta e auspicata) parola definitiva sull’assetto definitivo dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Insieme alla crema solare, mettiamo in valigia un bel po’ di perplessità rispetto all’atteggiamento della Politica (“P” maiuscola, pregasi notare) verso l’intero ecosistema dell’innovazione digitale.

Portiamo a casa qualche risultato: sembra che sia destinato a “passare” l’emendamento all’art. 2 del “Fare” che estende ai beni strumentali (e quindi anche ad hardware e software) gli sgravi per le PMI inizialmente pensati per l’acquisto di macchinari e impianti. Emendamento proposto da molti, anche in seguito a una discreta azione mediatica cui “agendadigitale.eu” ha – nel suo piccolo – contribuito.

Non si ha notizia, invece, di “ravvedimenti” in materia di semplificazione della governance dell’innovazione. E questo non è bello.

Ma tant’è.

Proviamo a mettere in fila i compiti per le vacanze da assegnare ai vari stakeholder, sperando che tutti quanti si mettano di impegno e ci regalino una ripresa autunnale pregna di belle sorprese.

Il Governo. Presidente Letta, e tutti i “ministri competenti”: per cortesia, dedicate almeno mezz’ora al giorno al tema Agenda Digitale. Non delegate tutto quanto ai saggi e ai Mister.

Provate, oltre a dirlo in campagna elettorale, a farlo: a modernizzare questo Paese dando maggiore spazio all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione.

Dateci, una buona volta, un quadro normativo che incentivi il venture capital (non dimenticandoci di riformare la legge fallimentare).

Dateci, una buona volta, un “bouquet” di misure finalizzate a premiare il merito e la generazione di valore piuttosto che la “produzione di carta” cui i vostri predecessori ci hanno abituato con anni e anni di improbabili bandi o ancora più improbabili crediti di imposta a fronte di altrettanto improbabili attività di ricerca.

Il Parlamento. Questo uscito dalle elezioni politiche della primavera 2013 è un Parlamento “giovane”, quindi probabilmente più sensibile ai temi dell’innovazione e delle tecnologie, al cui interno si muove una “pattuglia” di convinti paladini dell’Agenda Digitale.

A questa pattuglia chiediamo di mantenere alta la tensione, in aula e nelle commissioni. Soprattutto, cercate di “infiltrare” innovazione tecnologica (e di processo) tutto dove possibile. Quello che deve “passare” è un principio semplice: le “grandi opere” non sono sempre solamente cemento; e le “grandi riforme” passano attraverso una piena ed efficiente digitalizzazione di tutta la macchina burocratica dello Stato, delle regioni e delle autonomie locali.

L’AGID. Si vada avanti, senza drammatizzare ulteriormente una situazione di stallo che evidentemente non potrà durare all’infinito. Accanto alla targa “DigitPA” (non ancora sostituita perché “formalmente” l’AGID non esiste ancora!!!), piazzate una targa “Lasciateci lavorare, grazie”.

Il “G-Cloud” deve partire, la gara SPC deve essere portata a termine rimuovendo gli eventuali problemi sollevati da Telecom Italia, l’anagrafe nazionale e il documento unico devono diventare realtà. Ne ha bisogno la PA, ne ha bisogno il mercato.

Le Regioni e gli enti locali. Con l’arrivo dei rispettivi rappresentanti nel comitato di indirizzo dell’AGID, pare di assistere a un “nuovo corso” nei rapporti Stato-Regioni-Autonomie Locali sui temi dell’ICT.

Meno “assalti alla cassaforte” (anche perché, la cassaforte, è vuota) e più determinazione a fare finalmente sistema: si riprenda la logica dei “grandi Progetti Paese” (basta rileggere qualche documento scritto negli anni tra il 2006 e il 2008 dalle parti dell’allora Dipartimento degli Affari Regionali) e si parta, mettendo a fattor comune risorse economiche, organizzative e “cerebrali”.

Le aziende ICT. Le aziende ICT, a partire dalle grandi multinazionali, hanno bisogno di certezze. “No certezza, no investimenti”. In cambio, devono tornare a ragionare su orizzonti temporali che vadano oltre il “quarter”.

Lavorare traguardando il trimestre successivo non serve a nulla, se non a tranquillizzare i board e i CFO.

I “piccoli” (le migliaia di PMI, moltissime delle quali portatrici di competenze e asset di tutto rispetto) devono sforzarsi di crescere “dentro”: nuovi modelli di business, maggiore managerialità, capacità di lavorare in filiera al fianco dei “grandi”.

Sforzatevi di “capire il Cloud”: come esso cambierà completamente lo scenario di mercato e i business model.

Ecco, questi sono i compiti per voi.

In autunno, avremo modo di fare un punto della situazione in occasione della presentazione della quinta edizione dell’Osservatorio Assinform sulle ICT in PA e Sanità. I dati che verranno presentati, frutto di una ricerca condotta da Netics e NetConsulting, evidenziano una situazione di stallo del mercato ICT del public sector italiano cui corrisponde – però – un insieme non banale di segnali positivi e confortanti per l’immediato futuro.

Il G-Cloud, il “nuovo” SPC (al netto dei “soliti” ricorsi), l’imminente avvio di una sorta di “fase 2” per la Sanità Digitale, la necessaria “riconfigurazione” delle società ICT “in-house”.

Un mercato complessivo vicino ai 9 miliardi di Euro, che ha bisogno di due semplici cose per potersi sviluppare “serenamente”: una “controparte” consapevole della centralità dell’innovazione tecnologica e uno scenario politico-amministrativo meno in fibrillazione.

“Lasciateci lavorare e crescere”, diciamo.

WHITEPAPER

Correttivo Codice Appalti, cosa cambia per il 2025: tutti le novità in questo White Paper

PA
PNRR

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati