Le architetture SASE (Security Access Service Edge) rappresentano una delle innovazioni più interessanti nel mondo delle reti geografiche degli ultimi vent’anni e offrono soluzioni ai limiti delle architetture tradizionali dell’industria manifatturiera.
l’analisi
Architetture SASE: le sfide di connettività e sicurezza per le reti geografiche
Le architetture SASE consentono di centralizzare e virtualizzare la gestione della rete, separandola dall’hardware, il che si traduce in notevoli vantaggi per le aziende con una rete distribuita e situazioni eterogenee da standardizzare. Come implementarle, prerequisiti e strategie per l’adozione

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia