semplificazioni

Asstel: “Perché è ora di cambiare il Codice delle comunicazioni elettroniche”



Indirizzo copiato

L’evoluzione verso la Gigabit Society pone nuove sfide per le telecomunicazioni. Tra le nuove regolamentazioni comunitarie e le proposte della Ue per semplificare i processi amministrativi, il Gigabit Infrastructure Act emerge come una leva potente per il rinnovamento, ma in Italia una revisione del codice delle comunicazioni elettroniche appare non solo probabile ma necessaria

Pubblicato il 27 feb 2024

Marzia Minozzi

Responsabile Normativa e Regolamentazione di Assotelecomunicazioni-Asstel



crisi telco

Il Gigabit Infrastructure Act (GIA) è una legge cruciale per accelerare la realizzazione di infrastrutture di rete gigabit in tutta l’Europa.

Recentemente, i negoziatori del Consiglio dell’UE e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per sostituire la direttiva del 2014 sulla riduzione dei costi delle reti a banda larga (BCRD) con il GIA, così da accelerare gli obiettivi indicati dall’Ue nella comunicazione sul decennio digitale (digital decade).

Le nuove sfide della Gigabit Society

Nella comunicazione, si ribadisce ancora una volta la centralità della disponibilità di infrastrutture di telecomunicazioni all’avanguardia per la realizzazione degli obiettivi europei di crescita, coesione, sostenibilità, richiedendo che entro il 2030 tutta l’Unione sia raggiunta da reti fisse e mobili ad altissima capacità, verso la Gigabit Society.

WHITEPAPER

Il 5G rivoluzionerà il tuo business nel 2025: scopri gli use case di successo!

Banda Larga
Mobile Device Management

Un cammino, quello verso la Gigabit Society che pone non poche sfide per le telecomunicazioni e il processo autorizzativo delle infrastrutture necessarie. L’evoluzione delle regole comunitarie per la posa delle reti broadband è un tassello fondamentale in questo contesto, così come le proposte della Commissione Europea per semplificare i processi amministrativi. Nel mezzo di questi cambiamenti, il Gigabit Infrastructure Act emerge come una potente leva di rinnovamento, con obiettivi e misure che hanno l’ambizione di modificare la geografia del mercato italiano delle telecomunicazioni.

Il ruolo delle autorità locali nel processo autorizzativo per le infrastrutture tlc

In questo scenario in evoluzione, una revisione del codice delle comunicazioni elettroniche appare non solo probabile ma necessaria.

Una variabile fondamentale per il rapido sviluppo di tali infrastrutture passa dal rapporto con i territori e gli enti locali, che sono i principali attori del processo autorizzativo per la realizzazione dei lavori.

Da sempre, infatti, una della priorità indicate dai rappresentanti del settore, associazioni e aziende, è stata quella della semplificazione amministrativa.

La complessità che caratterizza l’attribuzione delle competenze autorizzative, peculiari di ogni Stato membro dell’Unione, aumenta di scala nel momento in cui il tema viene affrontato a livello europeo, in un percorso verso regole armonizzate che è necessariamente graduale, alla luce delle prerogative che sulla gestione del territorio gli Stati membri e le comunità locali vogliono preservare.

Tuttavia, le significative inefficienze, aumenti di costi e ritardi nella realizzazione delle reti generate dalla complessità amministrativa hanno condotto anche l’Unione Europea a porre attenzione a questo tema.

L’evoluzione delle regole comunitarie per la posa delle reti broadband

Il primo atto che ha segnalato un’attenzione comunitaria a questo tema è stata, nel 2014, la direttiva sulla riduzione dei costi di posa delle reti broadband, che ha consentito di introdurre negli Stati membri primi principi comuni sul processo autorizzatorio delle opere.

Dal 2014 il settore delle telecomunicazioni ha subito una rilevante evoluzione. Lo sviluppo di servizi più intelligenti, flessibili e innovativi dipende dalla disponibilità di connessioni veloci, affidabili e ad alta intensità di dati, su cui utilizzare tecnologie come il cloud computing, l’intelligenza artificiale (AI), gli spazi dati e la realtà virtuale.

Le regole del 2014 sono quindi state oggetto di un aggiornamento che ha consentito anche di rinforzarne il valore nella direzione della costruzione del mercato unico digitale, dato che dalla direttiva (che era stata complessivamente applicata in modo incompleto e difforme tra gli Stati Membri) si è passati all’adozione di un Regolamento che nelle intenzioni più ambiziose della Commissione avrebbe dovuto rendere principio comune in Europa il silenzio-assenso entro 4 mesi.

La proposta della Commissione, del febbraio 2023, non è stata pienamente accolta nel compromesso finale raggiunto nell’accordo politico dell’inizio di febbraio 2024 con Parlamento e Consiglio, ma è stata trovata una forma di compromesso che prevede un meccanismo di conciliazione obbligatorio tra enti pubblici e operatori di telecomunicazioni per facilitare il processo di concessione delle licenze e un’eccezione per un periodo transitorio per i comuni più piccoli, nonché disposizioni specifiche per promuovere la connettività nelle aree rurali e remote.

Il Gigabit Infrastructure Act: obiettivi e misure

Questo atto mira a:

  1. Ridurre i costi: La nuova legge mira a ridurre i costi e semplificare le procedure di concessione dei permessi per la realizzazione o l’aggiornamento delle reti di comunicazione elettronica. Attualmente, queste procedure sono spesso complesse e variano tra gli Stati membri.
  2. Accelerare la realizzazione delle reti: Il GIA mira a velocizzare la realizzazione delle reti, fornendo certezza giuridica e trasparenza per tutti gli attori economici coinvolti.
  3. Promuovere l’efficienza: La legge si concentra anche sulla pianificazione e sulla realizzazione più efficiente delle reti di comunicazione elettronica pubbliche. Inoltre, affronta l’accesso alle infrastrutture fisiche all’interno degli edifici.

Più in generale il GIA richiama e rafforza diverse misure volte a razionalizzare la realizzazione delle reti, come ad esempio, l’uso condiviso delle infrastrutture, la co-implementazione e coordinamento delle opere civili, incoraggiare la realizzazione di edifici con infrastrutture già pronte per l’alta velocità e garantire l’accesso ad esse per facilitare la diffusione e l’adozione della banda larga.

Il GIA cerca inoltre di ridurre l’impatto ambientale delle reti di comunicazione elettronica promuovendo l’implementazione di tecnologie più efficienti dal punto di vista ambientale, come la fibra e il 5G.

L’obiettivo della sostenibilità è sotteso anche alle disposizioni in favore del riutilizzo delle infrastrutture fisiche esistenti e del maggiore coordinamento delle opere civili, che potranno contribuire a ridurre l’impatto ambientale complessivo della realizzazione delle reti, attraverso un uso più efficiente delle risorse.

Le ambiziose proposte della Commissione risultano depotenziate dall’esito finale della negoziazione a tre con Parlamento e Consiglio, tuttavia alcuni elementi possono essere valorizzati: l’utilizzo dello strumento del Regolamento, che assicura in tutta l’Unione almeno il rispetto di quanto ora previsto e al contempo permette a ciascuno Stato Membro di proseguire nella direzione della semplificazione anche oltre quanto è stabilito a livello comunitario.

L’impatto del Gigabit Infrastructure Act sul mercato italiano

Sotto questo profilo, l’approvazione del Gigabit Infrastructure Act non segna una pietra miliare per il mercato italiano: ricordiamo che il processo di semplificazione amministrativa in Italia è iniziato da oltre un decennio ed è arrivato al pieno riconoscimento del silenzio-assenso con tempi inferiori a quelli proposti dalla Commissione (60 giorni per le reti mobili e 90 per le reti fisse).

Le resistenti difficoltà nel processo autorizzativo in Italia non riguardano l’assetto normativo, ma piuttosto la sua chiarezza, perché alcune norme sono state introdotte nel corso degli anni in provvedimenti di contenuto vario e non sono raccolte in un testo unico di riferimento, e la sua adozione sul territorio, complicata anche dalla difficoltà di aggiornamento delle procedure alla luce della mancanza di un testo unico.

Verso una revisione del codice delle comunicazioni elettroniche in Italia

Per superare le rimanenti difficoltà di natura amministrativa per la posa delle reti in Italia potrà essere più efficace l’azione di revisione del codice delle comunicazioni elettroniche attualmente in corso che l’attuazione del Gigabit Infrastructure Act: infatti, la revisione del codice delle comunicazioni elettroniche può essere lo strumento più adatto a compendiare in un unico testo tutte le disposizioni che regolano i settore, compresa l’attività autorizzativa, e costituire così il riferimento comune per Operatori e istituzioni locali, su cui dettare linee guida che superino anche la frammentazione territoriale delle prassi applicative.

EVENTO

11 giugno 2025 - Torna Telco per l'Italia, l'evento dell'anno con tutti i protagonisti del settore!

Telco
Banda Larga

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati