semplificazioni

Asstel: “Perché è ora di cambiare il Codice delle comunicazioni elettroniche”



Indirizzo copiato

L’evoluzione verso la Gigabit Society pone nuove sfide per le telecomunicazioni. Tra le nuove regolamentazioni comunitarie e le proposte della Ue per semplificare i processi amministrativi, il Gigabit Infrastructure Act emerge come una leva potente per il rinnovamento, ma in Italia una revisione del codice delle comunicazioni elettroniche appare non solo probabile ma necessaria

Pubblicato il 27 feb 2024

Marzia Minozzi

Responsabile Normativa e Regolamentazione di Assotelecomunicazioni-Asstel



crisi telco

Il Gigabit Infrastructure Act (GIA) è una legge cruciale per accelerare la realizzazione di infrastrutture di rete gigabit in tutta l’Europa.

Recentemente, i negoziatori del Consiglio dell’UE e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per sostituire la direttiva del 2014 sulla riduzione dei costi delle reti a banda larga (BCRD) con il GIA, così da accelerare gli obiettivi indicati dall’Ue nella comunicazione sul decennio digitale (digital decade).

Le nuove sfide della Gigabit Society

Nella comunicazione, si ribadisce ancora una volta la centralità della disponibilità di infrastrutture di telecomunicazioni all’avanguardia per la realizzazione degli obiettivi europei di crescita, coesione, sostenibilità, richiedendo che entro il 2030 tutta l’Unione sia raggiunta da reti fisse e mobili ad altissima capacità, verso la Gigabit Society.

Un cammino, quello verso la Gigabit Society che pone non poche sfide per le telecomunicazioni e il processo autorizzativo delle infrastrutture necessarie. L’evoluzione delle regole comunitarie per la posa delle reti broadband è un tassello fondamentale in questo contesto, così come le proposte della Commissione Europea per semplificare i processi amministrativi. Nel mezzo di questi cambiamenti, il Gigabit Infrastructure Act emerge come una potente leva di rinnovamento, con obiettivi e misure che hanno l’ambizione di modificare la geografia del mercato italiano delle telecomunicazioni.

Il ruolo delle autorità locali nel processo autorizzativo per le infrastrutture tlc

In questo scenario in evoluzione, una revisione del codice delle comunicazioni elettroniche appare non solo probabile ma necessaria.

Una variabile fondamentale per il rapido sviluppo di tali infrastrutture passa dal rapporto con i territori e gli enti locali, che sono i principali attori del processo autorizzativo per la realizzazione dei lavori.

Da sempre, infatti, una della priorità indicate dai rappresentanti del settore, associazioni e aziende, è stata quella della semplificazione amministrativa.

La complessità che caratterizza l’attribuzione delle competenze autorizzative, peculiari di ogni Stato membro dell’Unione, aumenta di scala nel momento in cui il tema viene affrontato a livello europeo, in un percorso verso regole armonizzate che è necessariamente graduale, alla luce delle prerogative che sulla gestione del territorio gli Stati membri e le comunità locali vogliono preservare.

Tuttavia, le significative inefficienze, aumenti di costi e ritardi nella realizzazione delle reti generate dalla complessità amministrativa hanno condotto anche l’Unione Europea a porre attenzione a questo tema.

L’evoluzione delle regole comunitarie per la posa delle reti broadband

Il primo atto che ha segnalato un’attenzione comunitaria a questo tema è stata, nel 2014, la direttiva sulla riduzione dei costi di posa delle reti broadband, che ha consentito di introdurre negli Stati membri primi principi comuni sul processo autorizzatorio delle opere.

Dal 2014 il settore delle telecomunicazioni ha subito una rilevante evoluzione. Lo sviluppo di servizi più intelligenti, flessibili e innovativi dipende dalla disponibilità di connessioni veloci, affidabili e ad alta intensità di dati, su cui utilizzare tecnologie come il cloud computing, l’intelligenza artificiale (AI), gli spazi dati e la realtà virtuale.

Le regole del 2014 sono quindi state oggetto di un aggiornamento che ha consentito anche di rinforzarne il valore nella direzione della costruzione del mercato unico digitale, dato che dalla direttiva (che era stata complessivamente applicata in modo incompleto e difforme tra gli Stati Membri) si è passati all’adozione di un Regolamento che nelle intenzioni più ambiziose della Commissione avrebbe dovuto rendere principio comune in Europa il silenzio-assenso entro 4 mesi.

La proposta della Commissione, del febbraio 2023, non è stata pienamente accolta nel compromesso finale raggiunto nell’accordo politico dell’inizio di febbraio 2024 con Parlamento e Consiglio, ma è stata trovata una forma di compromesso che prevede un meccanismo di conciliazione obbligatorio tra enti pubblici e operatori di telecomunicazioni per facilitare il processo di concessione delle licenze e un’eccezione per un periodo transitorio per i comuni più piccoli, nonché disposizioni specifiche per promuovere la connettività nelle aree rurali e remote.

Il Gigabit Infrastructure Act: obiettivi e misure

Questo atto mira a:

  1. Ridurre i costi: La nuova legge mira a ridurre i costi e semplificare le procedure di concessione dei permessi per la realizzazione o l’aggiornamento delle reti di comunicazione elettronica. Attualmente, queste procedure sono spesso complesse e variano tra gli Stati membri.
  2. Accelerare la realizzazione delle reti: Il GIA mira a velocizzare la realizzazione delle reti, fornendo certezza giuridica e trasparenza per tutti gli attori economici coinvolti.
  3. Promuovere l’efficienza: La legge si concentra anche sulla pianificazione e sulla realizzazione più efficiente delle reti di comunicazione elettronica pubbliche. Inoltre, affronta l’accesso alle infrastrutture fisiche all’interno degli edifici.

Più in generale il GIA richiama e rafforza diverse misure volte a razionalizzare la realizzazione delle reti, come ad esempio, l’uso condiviso delle infrastrutture, la co-implementazione e coordinamento delle opere civili, incoraggiare la realizzazione di edifici con infrastrutture già pronte per l’alta velocità e garantire l’accesso ad esse per facilitare la diffusione e l’adozione della banda larga.

Il GIA cerca inoltre di ridurre l’impatto ambientale delle reti di comunicazione elettronica promuovendo l’implementazione di tecnologie più efficienti dal punto di vista ambientale, come la fibra e il 5G.

L’obiettivo della sostenibilità è sotteso anche alle disposizioni in favore del riutilizzo delle infrastrutture fisiche esistenti e del maggiore coordinamento delle opere civili, che potranno contribuire a ridurre l’impatto ambientale complessivo della realizzazione delle reti, attraverso un uso più efficiente delle risorse.

Le ambiziose proposte della Commissione risultano depotenziate dall’esito finale della negoziazione a tre con Parlamento e Consiglio, tuttavia alcuni elementi possono essere valorizzati: l’utilizzo dello strumento del Regolamento, che assicura in tutta l’Unione almeno il rispetto di quanto ora previsto e al contempo permette a ciascuno Stato Membro di proseguire nella direzione della semplificazione anche oltre quanto è stabilito a livello comunitario.

L’impatto del Gigabit Infrastructure Act sul mercato italiano

Sotto questo profilo, l’approvazione del Gigabit Infrastructure Act non segna una pietra miliare per il mercato italiano: ricordiamo che il processo di semplificazione amministrativa in Italia è iniziato da oltre un decennio ed è arrivato al pieno riconoscimento del silenzio-assenso con tempi inferiori a quelli proposti dalla Commissione (60 giorni per le reti mobili e 90 per le reti fisse).

Le resistenti difficoltà nel processo autorizzativo in Italia non riguardano l’assetto normativo, ma piuttosto la sua chiarezza, perché alcune norme sono state introdotte nel corso degli anni in provvedimenti di contenuto vario e non sono raccolte in un testo unico di riferimento, e la sua adozione sul territorio, complicata anche dalla difficoltà di aggiornamento delle procedure alla luce della mancanza di un testo unico.

Verso una revisione del codice delle comunicazioni elettroniche in Italia

Per superare le rimanenti difficoltà di natura amministrativa per la posa delle reti in Italia potrà essere più efficace l’azione di revisione del codice delle comunicazioni elettroniche attualmente in corso che l’attuazione del Gigabit Infrastructure Act: infatti, la revisione del codice delle comunicazioni elettroniche può essere lo strumento più adatto a compendiare in un unico testo tutte le disposizioni che regolano i settore, compresa l’attività autorizzativa, e costituire così il riferimento comune per Operatori e istituzioni locali, su cui dettare linee guida che superino anche la frammentazione territoriale delle prassi applicative.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3