sicurezza

Cybersecurity accentrata a Palazzo Chigi, Baldoni: “Bene ma non basta, serve piano pluriennale”

Pubblicato il 26 Gen 2017

Roberto Baldoni

Dipartimento di Ingegneria informatica automatica - Università La Sapienza Roma

baldoni-170126123559

Sarà il Dis, il dipartimento informazioni e sicurezza della presidenza del Consiglio dei ministri, a coordinare le attività di difesa nazionali contro gli attacchi informatici: c’è un decreto in arrivo, nell’aria già da qualche giorno. Un punto importante, io l’ho sempre sostenuto. Ma attenzione: è un punto e non dobbiamo pensare che fatta quella organizzazione il problema sia risolto. Il Paese ha bisogno di una serie di organizzazioni “tecniche” – che possono stare nel pubblico ma anche nel privato – che abbiano una massa critica di ricercatori e ingegneri adeguata per poter implementare delle operations a livello nazionale e internazionale.

Senza un’organizzazione di questo tipo, con all’interno almeno un centinaio di ricercatori e ingegneri, i problemi non si risolvono. Bisogna avere dei fulcri – che possono essere imperniati sul cyber crime, sul cyber warfare o sulla parte di supporto alle industrie italiane – che permettano di stare a stretto contatto e di supportare l’organizzazione di riferimento.

Soprattutto, c’è bisogno di un forte piano pluriennale indipendente da problematiche politiche: bisogna ragionare in modo diverso da come si fa di solito in Italia, occorre un forte cambio di passo.

La cyber non si fa a parole: ci vogliono tecnici, ingegneri, esperti di dominio, ricercatori. Dopo di che bisogna realizzare strutture adeguate alle esigenze del nostro Paese – senza fare riferimento ad altri paesi come gli Usa, con altre scale – siano esse legate al ministero dell’interno o anche staccate da esso, che possano dare supporto reale e creare la rete di cooperazione che serve in questo momento, perché le aziende e non solo loro al momento non sanno a chi rapportarsi.

Bisogna, pertanto, creare punti di riferimento, ma che abbiano massa critica e non restino solo parole e che prendano la forma ciascuno di un centro di supporto – magari orchestrato da questa unità di missione – per un determinato settore: nel cyber warfare rientrerebbe, ad esempio, la parte difesa, in quello industria da Barilla a Magneti Marelli.

Sono, insomma, positivo sul fatto in sé ma questo non basta: c’è bisogno di uno scenario nazionale che includa una serie di attori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati