Il quadro

Banda ultra larga, è diventata una partita a poker

Annunci e contro annunci. Per mettere le bandierine sulle città oggetto di intervento privato e dove il pubblico si deve ritirare. La situazione è incerta ma ora ogni rallentamento dei piani è deleterio. Nella strategia italiana manca ancora qualche cosa

Pubblicato il 13 Apr 2015

morandini-121010133022

Il dibattito sul futuro della rete di nuova generazione fissa è destinato ad essere caratterizzato da ulteriori stop and go, in funzione dell’evoluzione di quella che sembra sempre di più una partita a poker tra i diversi attori, pubblici e privati. Se è vero che rimangono molti elementi di incertezza è però chiaro come i principali attori privati siano determinati a realizzare nuovi investimenti infrastrutturali, per motivi sia di rilancio della crescita che competitivi, mentre i decisori pubblici hanno preso posizione sull’obiettivo strategico e il possibile percorso per raggiungerlo.

E’ difficile prevedere l’esito finale, ma può essere utile puntualizzare alcuni aspetti.

Piano e Piani. Il piano governativo è molto ambizioso, con risorse tangibili per proseguire lungo la strada già intrapresa nelle aree a più tradizionale fallimento di mercato, ma con risorse più incerte (o perlomeno differite, basti pensare ai Fondi per lo Sviluppo e la Coesione e all’evoluzione delle misure di defiscalizzazione) per fare il salto di qualità e superare definitivamente la soglia dei 100 Mbps, utilizzando le architetture e le tecnologie più evolute. Nel frattempo gli attori privati proseguono i loro piani autonomi, di norma su un orizzonte triennale rivalutato annualmente, ma inevitabilmente selettivi, sia in termini di aree territoriali che di soluzioni tecnologiche. Investire si deve e si può.

Aree geografiche e regolamentazione. L’attenzione alle aree geografiche ha una duplice valenza. Da un lato ci sono aspetti strettamente legati ai costi di infrastrutturazione e alla risposta da parte della domanda finale. Dall’altro vi sono invece gli aspetti regolamentari, riconducibili ai diversi profili concorrenziali. Le due dimensioni sono ampiamente sovrapposte e non possono essere trattate distintamente. Inoltre, l’assetto regolamentare per i prossimi anni è corso di consolidamento, ma l’evoluzione delle decisioni di politica industriale non può non influenzare tale processo. Infine, gli obiettivi posti e la necessaria sussidiarietà dell’intervento pubblico richiedono particolare attenzione nell’individuazione delle fatidiche aree nere, grigie e bianche, specchio del grado di concorrenza e della capacità di investimento autonomo da parte dei privati. Non deve quindi stupire la sequenza di annunci nelle ultime settimane per mettere le bandierine sulle città che sono, saranno e potrebbero essere oggetto di interventi privati secondo i diversi obiettivi prestazionali, cioè le soglie dei 30 Mbps e dei 100 Mbps (rispettivamente, il secondo e il terzo obiettivo dell’Agenda Digitale europea). Laddove intervengono i privati, il pubblico si deve ritirare. Una partita a Risiko.

Finestre temporali. Anche le più recenti dichiarazioni di alcuni dei protagonisti richiamano il fatto che, dal punto di vista infrastrutturale, il 2020 è “domani”. Rallentare o congelare gli investimenti in corso significa la certezza di non raggiungere l’obiettivo entro la fine del decennio. Rimane però necessario disegnare un percorso che possa beneficiare della continua evoluzione tecnologica che rimane una caratteristica del settore delle comunicazioni elettroniche. In Francia, per trovare un punto di equilibrio sul modello FTTH (fibra fino dentro le abitazioni) ci sono voluti diversi anni, ma è stata una scelta inevitabile vista l’impossibilità di duplicare gli investimenti nell’ultima parte della rete di accesso, sia per motivi economici che pratici. L’esperienza francese è utile, ma serve una terza via italiana.

Attori protagonisti. L’attenzione sembra essersi spostata più sul ruolo di Telecom Italia e il modello Metroweb, che sul confronto competitivo tra i tradizionali attori del settore delle telecomunicazioni. Ritorna ciclicamente il miraggio del “Piano Romani”, cioè la grande rete unica di nuova generazione che potrebbe garantire efficienza e neutralità di intervento, ma che si scontra con le legacy esistenti che appaiono molto difficilmente superabili in un’economia di mercato. D’altra parte, l’orientamento del Governo e il recente parere Antitrust sulla preferenza per un beneficiario delle risorse pubbliche non integrato verticalmente (vale a dire che opera anche sul mercato dei servizi ai clienti finali) rispecchia la volontà di limitare il più possibile gli effetti potenzialmente distorsivi sulla concorrenza. Non è però chiaro l’effetto di questa posizione in termini dell’aumento di partecipazione ai bandi pubblici e, soprattutto, di impatto sulla copertura nelle aree più remote. Qualsiasi operatore non verticalmente integrato si deve porre con molta attenzione il problema di quanti saranno i suoi clienti (all’ingrosso) e quindi si ritorna al via e all’accordo preventivo con i principali operatori di telecomunicazioni. Ma se non sono mossi dalla stessa visione… In alternativa, rimane naturalmente il cosiddetto “modello A”, che prevede la realizzazione diretta degli interventi da parte dello Stato, con implicazioni facilmente immaginabili qualora questo schema uscisse dai confini delle aree più marginali. Monopoli.

Bruxelles vigila. Le varie Direzioni Generali dell’Unione Europea (in particolare Competition e Connect) sono particolarmente interessate all’evoluzione di quanto accade in Italia, perché la gamma degli strumenti messi in campo, l’entità delle risorse ipotizzate e la natura dell’intervento rappresentano per molti aspetti un unicum che può fare giurisprudenza. Questo significa però pre-notifiche, notifiche e confronti, che rallenteranno inevitabilmente il percorso di infrastrutturazione, perlomeno nella sua prima fase. Italia, laboratorio europeo.

Piani, risorse e fiducia reciproca. Su almeno uno di questi aspetti manca ancora qualche cosa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati