Nuove reti

Banda ultra larga, il senso della Consultazione Infratel

Sta per emergere il quadro di Sud che presenta un livello di servizio paragonabile a quello dei migliori Paesi europei e un Centro Nord con molte contraddizioni. E sta per chiarirsi la vera portata dei nuovi piani 100 Megabit

Pubblicato il 08 Mag 2015

Rossella Lehnus

Director at Deloitte Financial Advisory

lehnus-150414160348

Ci aspettiamo molto da questa consultazione pubblica, perché il 2015 è un anno decisivo per raggiungere gli obiettivi della strategia EU2020. Verificheremo un Sud che presenta un livello di servizio paragonabile a quello dei migliori Paesi europei e un Centro Nord con molte contraddizioni. Per la prima volta ci aspettiamo, infatti, una discreta copertura a 100 Mbps, come già annunciato dall’incumbent che dovrà però confermarlo ufficialmente a Infratel Italia, mediante questa consultazione. Una Italia dunque che al Sud vede una copertura del servizio a banda ultralarga per tutti, mentre al Centro Nord un servizio che riserva reti ultraveloci, in molti casi davvero all’avanguardia, alle città più importanti, rendendo quindi ancora più evidenti le differenze fra città e campagne.

Il mercato è giusto segua le sue logiche e il pubblico si è impegnato ad agire sussidiariamente per sanare i divari digitali entro i successivi 5 anni, evitando la creazione di squilibri socioeconomici determinati dall’assenza delle infrastrutture di accesso al mondo del futuro.

Cosa?

Infratel Italia, per conto del Ministero dello sviluppo economico, apre l’annuale consultazione pubblica per aggiornare la copertura a banda larga e ultralarga in tutto il territorio nazionale. Gli operatori chiamati a compilare la consultazione dovranno dichiarare, dunque, le aree che hanno coperto o che intendono coprire nei successivi tre anni.

Quando?

Dal 7 maggio 2015 al 20 giugno 2015

Dove?

Direttamente dal sito di Infratelitalia: www.infratelitalia.it si accede alla consultazione pubblica attraverso il portale http://www.consultazioneinfratel.it, che prevede un dettaglio subcomunale, suddividendo il territorio in 94.645 aree ottenute per accorpamento di sezioni censuarie Istat.

Chi?

Sono chiamati a partecipare tutti gli operatori che offrono servizi di connettività a internet di rete fissa, mobile e wireless, dichiarando non solo il livello di copertura attuale, ma anche le previsioni di investimento per i successivi tre anni, ovvero sino al 2018, in coerenza con il punto 78 degli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato per la Banda Larga (2013C-25/01).

Perché?

Per identificare il livello di copertura del servizio di connettività in Italia, delimitando le aree bianche, ovvero quelle a fallimento di mercato in cui è necessario l’intervento pubblico per colmare il gap. Solo in queste aree si sviluppano i Piani pubblici, per non distorcere la concorrenza, come descritto nei piani in corso, già approvati dalla Commissione Europea per gli interventi per la Banda Larga e per la Banda Ultralarga, nonché nella nuova strategia Italiana per la Banda Ultra Larga” approvata con Deliberazione dal Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015, ora al vaglio di Bruxelles.

Come?

La compilazione della consultazione pubblica richiede un’analisi dettagliata della tecnologia, dei tempi e dei modi per raggiungere gli obiettivi prefissati, misurabili in percentuale della popolazione abilitata e le relative unità immobiliari connesse. Queste possono essere raggiunte negli anni con banda a 100 mbps, mediante architettura Fiber to the Node (FTTN), Fiber to the Distribution Point (FTTDP), Fiber to the Building (FTTB), Fiber to the Home (FTTH).

Altro da dichiarare?

L’operatore deve anche specificare le aree in cui l’attuazione dei propri piani è condizionata alla possibilità di acquisire infrastrutture realizzate con l’intervento pubblico acquisendo i diritti d’uso di coppie di fibra ottica o di cavidotti. Comprendere, infatti, dove l’operatore sarebbe interessato a fornire il servizio di connettività se incentivato consente di orientare al meglio l’intervento pubblico discriminando con certezza le aree bianche e quelle grigie per le quali l’intervento è ammissibile. Questo vale anche per la banda larga di base (da 2 a 20 mbps) per la quale, Infratel Italia pubblica l’elenco delle aree oggetto di indagine con i dati relativi alla copertura attuale e prevista della popolazione (in percentuale), alla tecnologia di accesso e alla banda disponibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati