DESI

Banda ultralarga e 5G: l’Italia migliora, ma resta ancora molto da fare

Gli indicatori del DESI mostrano pertanto un quadro digitale dell’Italia in continua evoluzione, in cui la crisi pandemica ha accentuato alcune criticità e mostrato la necessità di colmare al più presto ritardi digitali e tecnologici. Cosa è stato fatto e cosa resta da fare

Pubblicato il 26 Nov 2021

Silvestro Demarinis

Business Consulting Director EY

Irene Pipola

Italy TMT Leader di EY

Piattaforma digitale nazionale dati

L’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI), pubblicato ogni anno dalla Commissione europea al fine di monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale, permette di avere chiara evidenza che, nonostante i trend in miglioramento degli ultimi mesi, in tema connettività l’Italia ha ancora molto lavoro da fare: l’impulso significativo frutto dell’attuazione della Strategia per la Banda Ultralarga e l’avvio di interventi come “Italia a 1 Giga” e “Italia 5G” deve progressivamente essere supportato da un attento lavoro di sensibilizzazione e accompagnamento alla trasformazione, da parte sia del Governo che delle imprese.

Desi 2021: solo la cultura salverà i cittadini da una PA digitale ancora troppo imbranata

Connettività, com’è messa l’Italia

Ponendo proprio l’attenzione sulla componente connettività del DESI, nonostante l’incremento di copertura e diffusione delle reti ultra-broadband nel corso del 2020, l’Italia si attesta al 23° posto tra gli Stati membri dell’UE, scendendo di ben 4 posizioni rispetto alla classifica DESI dell’anno scorso. Nel 2020 la percentuale di famiglie coperte da rete fissa ad altissima capacità (FTTH, FTTB o cavo) era del 34%, un aumento di quattro punti percentuali rispetto al 2019, ma ancora notevolmente al di sotto della media UE del 59%. Il roll out della fibra è rallentato tra il 2019 e il 2020 e sono necessari ulteriori sforzi per aumentare la copertura delle reti ad altissima capacità.

Ben il 93 per cento degli italiani è invece coperto da banda ultra larga normale o superiore (almeno 30 Megabit).

In quanto alla copertura 5G invece, secondo il DESI l’8% delle zone abitate in Italia era coperto dal 5G a metà 2020, dato inferiore alla media UE del 14%. Tuttavia, è bene specificare che, a partire dalla seconda metà del 2020 e con l’inizio del 2021, il deployment della rete 5G in Italia ha avuto un’impennata vertiginosa, superando il 90% di copertura a settembre 2021, soprattutto grazie all’accelerazione impressa dagli operatori del settore e in particolare da quelli che hanno potuto sfruttare l’integrazione di asset già pronti per gli standard tecnologici richiesti. Quest’incremento porterà l’Italia nelle prime posizioni tra i paesi per copertura 5G, anche se nel frattempo in altri paesi gli operatori stanno proseguendo spediti con il roll out della rete 5G: per esempio in Germania entro la fine del 2021 Deutsche Telekom prevede di coprire in 5G il 90% della popolazione, mentre in Francia Free già a fine 2020 dichiarava di coprire in 5G il 70% della popolazione.

Gli indicatori del DESI mostrano pertanto un quadro digitale dell’Italia in continua evoluzione, in cui la crisi pandemica ha accentuato alcune criticità e mostrato la necessità di colmare al più presto ritardi digitali e tecnologici. La spinta alla digitalizzazione del nostro Paese è, non a caso, uno degli elementi cardine su cui si poggia l’insieme di riforme e investimenti previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il piano italiano per la ripresa e la resilienza, il più ampio dell’UE, prevede un ammontare di risorse per il periodo 2021-2026 pari a circa 191,5 miliardi di euro. Il 21,04% di tale importo (circa 40,3 miliardi) è destinato alla transizione digitale.

I progetti per sostenere la diffusione di banda larga ultraveloce e 5G

La connettività gioca un ruolo centrale nella sfida alla riduzione del divario digitale, nello sviluppo tecnologico del Paese e di conseguenza al raggiungimento di posizioni sempre più competitive in classifica DESI. Dei 48 miliardi di euro stanziati a piano per la digitalizzazione, 6,7 miliardi sono infatti dedicati a 5 progetti volti a sostenere la diffusione della banda larga ultraveloce e le reti 5G: “Italia a 1 Giga“, “Italia 5G“, “Scuole connesse“, “Sanità connessa” e “Collegamento isole minori“.

Il piano “Italia 5G”

Con uno stanziamento di 2,02 miliardi di euro, il piano “Italia 5G”, approvato dalla “Strategia nazionale per la banda ultralarga – Verso la Gigabit Society”, è tra i più ambiziosi e necessari all’interno del programma di digitalizzazione del paese, e si pone come obiettivo la diffusione di infrastrutture mobili 5G nelle “aree a fallimento di mercato”, ossia nelle aree nelle quali si rende necessario un intervento pubblico per raggiungere gli obiettivi di connettività previsti a Piano entro il 2026. Il programma prevede inoltre l’incentivazione di ulteriori misure su specifiche aree come corridoi di trasporto e strade extraurbane.

L’importante crescita nella copertura 5G nel territorio nazionale dovrà tuttavia essere accompagnata da una crescente adozione da parte di popolazione e imprese di soluzioni e servizi abilitati dalla rete 5G.

Secondo il report “5 ways to better 5G”, pubblicato a maggio 2021 da Ericsson e con dati aggiornati a fine 2020, solo l’1% degli utilizzatori di smartphone (15-69 anni) in Italia utilizza connessioni 5G. Un ulteriore 2% invece vorrebbe provare connessioni mobili di quinta generazione ma non ha ancora smartphone abilitati mentre il 23% ha uno smartphone 5G ma utilizza ancora piani mobili 4G. Le percentuali si avvicinano molto a quelle italiane anche per altri paesi UE, quali Finlandia, Francia, Germania e Romania. Leggermente migliore è invece la situazione dei vicini di casa svizzeri, in cui l’8% degli utilizzatori di smartphone utilizza connessioni 5G. Buoni anche i valori americani, in cui si registra che il 5% degli utilizzatori di smartphone utilizza connessioni 5G ed il 14% vorrebbe provare connessioni mobili di quinta generazione ma non ha ancora smartphone abilitati. Nettamente migliore è invece la situazione in South Korea: ben il 18% degli utilizzatori di smartphone utilizza connessioni 5G ed un ulteriore 9% sarebbe disposto a provare, ma non ha ancora smartphone abilitati.

Rispetto al 2020, il livello di conoscenza della tecnologia 5G per le aziende italiane è in continua crescita: dalla ricerca 2021 dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano, il valore dell’anno scorso di “conoscenza nulla”, pari al 48% del campione, è sceso fino al 27%, mentre quello di “conoscenza buona/ottima” è salito dal 24% al 30%. Anche i dati dell’ICT Monitor Business di EY confermano questi trend. Secondo le aziende intervistate da EY, migliorare i processi aziendali (51%) e avere a disposizione applicazioni che rispondono in tempo reale (44%) sono le principali aree su cui il 5G potrà fornire un impatto positivo. La velocità di connessione, la bassa latenza e la possibilità di interconnettere elevate quantità di device e sensori saranno gli elementi abilitanti delle nuove reti 5G in grado di spingere l’adozione di soluzioni tecnologicamente avanzate, quali smart manufacturing, smart logistics e smart building

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati