AGENDE REGIONALI

Basilicata, avanti tutta sulla banda ultralarga: bando da 22 milioni

Operativa la task force creata a febbraio per spingere la messa a punto di un nuovo piano regionale di e-gov e la realizzazione di infrastrutture per l’erogazione di servizi evoluti. L’assessore Liberali: “Con l’Ict più efficienza e forte abbattimento dei costi pubblici”

Pubblicato il 06 Mag 2014

raffaele-liberali-basilicata-140501160153

Mettere a punto un nuovo piano regionale per l’e-government e lo sviluppo dell’Ict a livello locale, inquadrare a sistema tutti i principali progetti avviati e al via anche in ottica di riuso, spingere l’adozione del cloud computing, dei social network, del web semantico e degli open data, riorganizzare il processo di procurement-to-pay per rendere sempre più trasparente la spesa pubblica e abbattere i tempi di pagamento, promuovere il coordinamento dei contributi regionali e creare condizioni favorevoli di accesso a fondi nazionali ed europei, avviare un piano di promozione della cultura digitale fra cittadini, imprese e amministrazioni. Sono questi gli obiettivi di medio-lungo termine che si è data la Regione Basilicata, fra le best practice nazionali in tema di adozione degli strumenti digitali e dell’Ict per lo sviluppo locale.

“A febbraio la giunta regionale ha formalmente costituito una task force per l’Agenda digitale della Basilicata, composta da esperti di settore di rilievo nazionale e funzionari regionali da anni impegnati nella realizzazione di progetti di e-government sul territorio regionale”, sottolinea Raffaele Liberali, assessore per le politiche di sviluppo lavoro formazione ricerca della Regione. “Ci siamo dati un metodo di lavoro che prevede un forte coinvolgimento delle parti sociali e sindacali, degli stakeholder e della società civile nel suo complesso anche il ricorso a consultazioni pubbliche. Nell’era dell’open government nessuno ha il monopolio delle buone idee”.

La Basilicata – ricorda Liberali – è impegnata dal 1996 nello sviluppo del Piano d’azione per la Società dell’Informazione e della Conoscenza (piano Basitel) ed è da tempo orientata a mettere a disposizione dei cittadini e delle imprese del territorio strumenti tecnologico che rendano più semplice l’accesso ad una pluralità di servizi. “A riguardo – puntualizza l’assessore – sono state avviate e in parte realizzate dalla Regione, anche in collaborazione con gli attori del territorio, con fondi regionali e nell’ambito della programmazione Po Fesr “2007-2013, una serie di attività progettuali volte a promuovere l’attuazione del Codice dell’Amministrazione digitale attraverso la digitalizzazione dell’attività amministrativa, il superamento del digital divide, la cooperazione applicativa, la circolarità del dato, la conservazione digitale a norma, il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche”.

E in particolare la strategia regionale per lo sviluppo della banda larga ha anticipato gli obiettivi messi nero su bianco nell’Agenda digitale europea (banda larga per tutti i cittadini). “La realizzazione delle nuove infrastrutture è fondamentale”, ne è convinto Liberali. “E per questa ragione oltre al completamento, in corso, della copertura in banda larga del territorio, la task force Basilicata sta predisponendo un bando – si prevede un investimento di circa 22 milioni di euro di fondi regionali – per la realizzazione di infrastrutture a banda ultralarga nelle sei principali arre industriali e per cablare circa 60 comuni e la quasi totalità degli edifici scolastici regionali”. Infrastrutture che si andranno ad aggiungere alla rete Garr-X che già serve i principali centri di ricerca del territorio e l’Università della Basilicata.

“Con le nuove reti potremmo spingere una serie di progetti, dalla realizzazione del fascicolo sanitario digitale alla scuola digitale, dalla fatturazione elettronica all’identità digitale, dall’anagrafe degli immobili alla riorganizzazione del processo di e-procurement – annuncia Liberali -. Tutti i servizi della PA dovranno essere online e non si tratta di adempiere solo agli obblighi di legge ma di realizzare un’effettiva spending review, di rendere più efficienti gli uffici e di migliorare la qualità dei servizi per l’utenza finale”. E in tema di spending review l’assessore ricorda che “numerose indagini svolte a livello nazionale dimostrano i sensibili risparmi che si possono conseguire facendo ricorso a strumenti quali la fatturazione elettronica, la completa dematerializzazione del ciclo di vita dei documenti all’interno delle amministrazioni, gli strumenti telematici di comunicazione al posto di quelli tradizionali, videoconferenze al posto di riunioni e sessioni formative”. E a ciò vanno aggiunte le “rilevati economie che si possono ottenere attraverso una compiuta strategia di e-procurement”.

La Regione è al lavoro anche relativamente alla razionalizzazione dei data center: “Stiamo valutando diverse ipotesi – annuncia Liberali – anche in collaborazione con l’Agid”. Se è vero che la Regione Basilicata ha un fabbisogno di data storage non molto elevato, la questione data center in realtà è molto più “strategica”: “Vogliamo attrarre investimenti e di conseguenza è necessario predisporre infrastrutture adeguate per i nuovi insediamenti produttivi”.

Notevole, secondo Liberali, il contributo che le regioni potranno dare al pieno raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda nazionale “sia in termini di realizzazione di best practice che una volta sperimentati in loco possono essere adottate a livello nazionale, sia di apporto di esperienze maturate negli anni a livello di progetti di e-gov che hanno permesso di affinare le conoscenze delle problematiche connesse all’innovazione dei processi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati