Crescita digitale

Bonaretti (Presidenza del Consiglio): “Sei punti per sostenere le competenze digitali”

La formazione è fondamentale. Bisogna però cambiare i processi di apprendimento, per un nuovo modo di insegnare. Sostenere i processi già in atto sui territori, come ad esempio stiamo facendo con i Cluster. Questo e altro si può (e si deve) fare: le risorse ci sono

Pubblicato il 01 Dic 2014

Mauro Bonaretti

Capo di Gabinetto

bonaretti-141122133023

L’ultimo rapporto Istat-Fondazione Ugo Bordoni sull’uso di Internet mette in rilievo alcuni punti fondamentali:

· c’è un legame evidente tra utenti “forti” di Internet (coloro che lo utilizzano quotidianamente) e cittadini “forti”, in grado cioè di esercitare tutti i propri diritti. A trend costante, senza politiche efficaci di intervento, Internet diventa acceleratore dei divari;

· i servizi in rete che sempre più sono utilizzati sono quelli che consentono la disintermediazione (es. viaggi). L’evoluzione di Internet conduce necessariamente alla scomparsa di professioni e di interi settori. È necessario affrontare questo processo in modo consapevole, e quindi desta preoccupazione il fatto che il 30% di occupati non utilizzi Internet o lo faccia solo sporadicamente. Su questo fronte credo dobbiamo interrogarci se la priorità è favorire le startup del digitale o puntare sull’aumento del digitale nelle PMI.

Quali politiche sono necessarie? È un problema di settore o di sistema?

È certamente un tema trasversale, che deve essere affrontato con una visione di sistema (e infatti abbiamo definito il Piano per la Crescita Digitale), consapevoli che ormai non è possibile la contrapposizione tra fisico e digitale, perché tutta la vita è ormai permeata dal digitale.

Cosa fare? Ecco alcuni punti principali:

  • la formazione è fondamentale. Bisogna però cambiare i processi di apprendimento, per un nuovo modo di insegnare;
  • interpretare il fenomeno dei makers come la nuova dimensione dell’artigiano che riesce a realizzare l’intero processo produttivo servendosi delle tecnologie digitali;
  • sostenere i processi già in atto sui territori, come ad esempio stiamo facendo con i Cluster;
  • spingere sull’infrastruttura in banda larga e ultralarga, che traina la domanda (e qui abbiamo definito il Piano Nazionale per la Banda Ultralarga);
  • valorizzare il ruolo del mobile rispetto all’avvicinamento a Internet (vedi i picchi che si registrano nelle iscrizioni ai social network da smartphone);
  • migliorare i processi e i servizi di e-government verso una loro completa digitalizzazione.

Oggi abbiamo una grande opportunità, grazie ai fondi europei 2014-2020. Possiamo dire, per questo, che il problema non sono le risorse. Le risorse ci sono.

Tutto dipende dalla nostra capacità di definire e realizzare dei progetti coordinati ed efficaci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati