SICUREZZA

Cavallini (Consip): “La fine di XP è un vero problema, ecco perché”

Nonostante si dica che i problemi della fine di XP siano un “al lupo! al lupo!”, i problemi sono reali e le conseguenze poco comprese in particolare da PMI e cittadini. Ecco che cosa dovremmo fare e che cosa chiedere alle istituzioni

Pubblicato il 30 Apr 2014

140427151819

Lo scorso 8 aprile, come ormai noto ai più, è terminato il supporto di Microsoft al sistema operativo XP. Non ci saranno quindi più aggiornamenti mensili per XP e le vulnerabilità si accumuleranno, irrisolte, su tutti i PC che ancora si basano su questo sistema operativo.

Perchè questo fatto è importante? Come si riflette questa situazione nelle nostre case, nelle nostre imprese e nelle nostre pubbliche amministrazioni? Quali saranno le ripercussioni? Cosa avremmo dovuto fare e cosa possiamo ancora fare?

Queste domande aspettano delle risposte, meglio ancora se da fonti ufficiali e con prese di posizione formali e supportate da atti concreti. Proviamo quindi a fare qualche riflessione e a cercare di dare qualche risposta alle importanti domande che abbiamo anticipato.

Perché la fine di XP è un fatto importante?

La fine del supporto a XP riveste un carattere di primaria importanza perchè un PC che non è possibile aggiornare è una macchina inaffidabile e verosimilmente destinata a diventare vulnerabile nel breve volgere di qualche mese. Con le tipologie di malware che sono attualmente in circolazione, ciò si tradurrà in violazioni, furti di dati, perdite economiche, malfunzionamenti e aumento generalizzato degli attacchi basati su reti di computer infetti (botnet).A questo scenario si deve anche aggiungere che, nell’emergenza, si dovranno fare i conti con la riluttanza o l’impossibilità ad operare da parte degli operatori e dei fornitori esterni in quanto non esisteranno soluzioni certificate o applicabili.

Qual è la situazione nelle nostre case, nelle nostre imprese e nelle nostre pubbliche amministrazioni?

Una ricerca commissionata da Microsoft a IDC a cavallo tra 2013 e 2014 mostra la diffusione di XP in Italia. I dati che emergono sono sconfortanti: oltre il 30% delle PMI con meno di 500 dipendenti ha più della metà di PC con XP, mentre tra le Pubbliche Amministrazioni Locali oltre il 66% è nella condizione di avere oltre la metà di PC con XP. Nella case degli italiani la situazione è migliore ma resta circa un 20% di PC con Windows XP. Purtroppo, ad oggi, non sono state pubblicate rilevazioni ufficiali per quanto riguarda invece la situazione a livello di PA centrali e più in generale nei grandi enti statali.

Quali saranno le ripercussioni?

Presumibilmente, si verificheranno una serie crescente di incidenti legati alla diffusione di malware e a vari malfunzionamenti di applicazioni e sistemi.Detto così suona grave ma, per un non addetto ai lavori, può non risultare di immediata comprensione. Proviamo quindi a fare qualche esempio di scenario:

● I PC XP dei dipendenti pubblici collegati a banche dati di servizi pubblici (catasto, anagrafi, multe online, ecc.) saranno maggiormente vulnerabili a malware finalizzati al furto di credenziali, con conseguenti furti di dati di cittadini e con modifiche non autorizzate ai dati in esse contenuti;

● I PC XP di privati cittadini e aziende saranno maggiormente vulnerabili a malware finanziario con il conseguente aumento di transazioni fraudolente e di trasferimenti illeciti di denaro;

● alcune applicazioni “mission critical” di privati e enti pubblici presenteranno malfunzionamenti sui quali non si potrà porre rimedio in quanto faranno uso di componenti riferibili a XP;

● in mancanza di un’analisi accurata delle applicazioni e del hardware utilizzato, potrebbe non essere possibile o consigliabile migrare verso sistemi operativi più recenti, ritardando di fatto le azioni di contenimento di eventuali problemi.

Cosa avremmo dovuto fare?

Tra le molte cose che si sarebbero dovute e potute fare c’era sicuramente la rilevazione dell’entità del problema almeno a livello della PA, con l’elaborazione di un piano di rientro che mostrasse chiaramente tempi, costi e linee generali di approccio.

Se poi questa attenzione al problema fosse stata oggetto di pubblici annunci avrebbe certamente innalzato la sensibilità anche a livello delle società private e dei cittadini, contribuendo in maniera sostanziale alla risoluzione della problematica a livello nazionale.

Infine, altre nazioni europee, prime tra tutte Regno Unito e Olanda, hanno stipulato degli accordi con Microsoft finalizzati al mantenimento del servizio di aggiornamento di XP per i computer governativi per almeno un altro anno. Questi accordi hanno costi variabili ma tutti nell’ordine dei milioni di euro. Certamente un impegno economico rilevante che però, evidentemente, è stato valutato come male minore rispetto alle conseguenze che si potrebbero avere ignorando il problema.

Cosa possiamo ancora fare?

E’ urgente che si prenda coscienza di questo problema e che si corra rapidamente ai ripari. Deve essere attribuita una responsabilità specifica per l’analisi e la risoluzione di questo problema a Iivello della PA.

Le strutture individuate dai recenti decreti in tema di sicurezza cibernetica (CERT nazionale, CERT-PA e NSC) dovrebbero poter avere un quadro esatto del rischio e promuovere e facilitare la migrazione. In particolare, è importante che il messaggio sull’importanza e le implicazioni arrivi la dove vi è meno sensibilità, ovvero nelle PMI e nelle famiglie. Le grandi aziende si sono già mosse e hanno un quadro esatto della situazione, nella PA la situazione è complessa e non completamente compresa, mentre nelle PMI e nelle famiglie non vi è consapevolezza sui rischi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati