geopolitica

Cavi sottomarini, le ombre di Russia e Cina sulla loro sicurezza: lo scenario



Indirizzo copiato

La sicurezza dei cavi sottomarini per il trasferimento di dati è una priorità per garantire la connettività digitale a livello globale: ma le minacce e i rischi, in un contesto mondiale di incertezza, non mancano

Pubblicato il 6 set 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Corrado Fulgenzi

analista Hermes Bay



shutterstock_2470329741-1920×1080

La crescente instabilità del contesto geopolitico in costante evoluzione, contraddistinto in particolare dall’intensificazione delle attività navali russe a partire dal 2014 e dalle ripercussioni del conflitto ucraino del 2022, ha favorito un rinnovato interesse verso la vulnerabilità delle infrastrutture marittime, sia a livello di opinione pubblica sia di agenda politica.

Intorno alla questione dei cavi sottomarini per la trasmissione dati convergono finalità con interessi economici, finanziari, sviluppo tecnologico delle telecomunicazioni e, soprattutto in questo periodo storico, di sicurezza nazionale e stabilità geopolitica.

L’importanza dei cavi sottomarini

La rete di cavi sottomarini per la trasmissione dati rappresenta l’infrastruttura critica fondamentale dell’era digitale. Questa rete, composta da cavi in fibra ottica posati sul fondale oceanico, fornisce connettività digitale a livello globale, collegando sostanzialmente le diverse società in tutto il mondo. I cavi, che spesso si estendono per migliaia di chilometri, consentono la trasmissione rapida di enormi volumi di dati tra punti distanti: la quasi totalità delle comunicazioni digitali mondiali, stimata intorno al 99%, transita attraverso questa rete globale di cavi.

L’importanza economica di questa infrastruttura è sottolineata dal fatto che circa 10 trilioni di dollari in transazioni finanziarie vengono trasmessi quotidianamente attraverso questi cavi, rendendoli la spina dorsale dell’economia globale. Tale rete comprende oltre 600 cavi attivi o progettati, che si estendono per almeno 1,4 milioni di chilometri (si veda l’immagine 1), e possiede dunque anche una caratteristica fisica all’interno della dimensione cibernetica della connettività digitale transnazionale. Come è bene noto, la rilevanza strategica dell’infrastruttura delle reti va oltre i comuni usi civili, estendendosi alla sfera della sicurezza nazionale.

La coordinazione delle operazioni militari, le missioni diplomatiche e la raccolta di intelligence dipendono criticamente da questa rete di cavi. Anche brevi interruzioni delle comunicazioni possono avere conseguenze disastrose per operazioni sensibili al fattore tempo e comportare significative implicazioni finanziarie. Pertanto, qualsiasi forma di danneggiamento dei cavi può avere ripercussioni di vasta portata e rilevanza strategica.

Immagine 1 TeleGeography, mappa dei cavi sottomarini.

Le principali minacce ai cavi sottomarini

Sono molteplici le tipologie di minacce ai cavi sottomarini che potrebbero portare all’interruzione della trasmissione dei dati. In media ogni anno, a livello globale, si verificano circa 100 rotture di cavi. Nonostante ciò, gli utenti finali della rete raramente notano questi guasti poiché il traffico dati viene solitamente reindirizzato attraverso percorsi alternativi. In linea di massima, esistono tre cause di guasti: naturali, esterne e umane.

In questa sede, ci soffermiamo sulle minacce di tipo umano che sono perpetrate deliberatamente da attori statali. Sia il dominio cibernetico sia quello marittimo sono diventati sempre più spazi di guerra in zona grigia e minacce ibride: attività maligne al di sotto della soglia del conflitto armato. Tali pratiche trovano ampia applicazione nelle sfere marittima e cibernetica in ragione della estensione spaziale e dell’elevato numero di attori pubblici e privati coinvolti, il che rende più difficile stabilire se un attacco o tentativo di sabotaggio è stato sponsorizzato da uno stato o è frutto di attività private.

Il caso del Golfo di Finlandia

Ad esempio, nell’ottobre 2023 il gasdotto Balticonnector e un cavo di comunicazione nelle vicinanze nel Golfo di Finlandia sono stati danneggiati. Sull’incidente i primi sospetti delle autorità finlandesi su chi avesse danneggiato le infrastrutture ricaddero sulla nave portacontainer Newnew Polar Bear di proprietà cinese, poiché era giunta alla città portuale di Arcangelo nel nord della Russia con l’ancora mancante.

Di altro avviso invece sono altri funzionari occidentali, i quali continuano a sospettare di un coinvolgimento russo, la portacontainer cinese era attraccata precedentemente al porto di Kaliningrad per il cambio di equipaggio. Proprio questi due Stati, Cina e Russia, negli ultimi anni hanno intensificato le proprie attività di sabotaggio, ma anche di spionaggio cibernetico.

Il ruolo della Russia

Dal 2008 la Russia ha avviato un programma di ammodernamento del proprio arsenale militare e buona parte dello sforzo è stato focalizzato anche sulla Marina. Un’attenzione particolare è stata rivolta alle navi per attività di intelligence di classe Yantar e ai sottomarini ausiliari, i quali sono in grado di disturbare le infrastrutture dei cavi sottomarini; infatti, secondo un rapporto Nato del 2019 sulla sicurezza del Nord Atlantico sono evidenziate le “nuove capacità di dispiegare mini-sottomarini in modo furtivo, esplorare cavi sottomarini ed esercitare il disturbo della guerra elettronica”.

Queste attività sono principalmente attribuite al GUGI (Главное управление глубоководных исследований, Direzione generale per la ricerca in alto mare), un’unità del Ministero della Difesa del Cremlino, fondata nel 1965, che utilizza sottomarini e droni navali per sabotare e sorvegliare le infrastrutture critiche marine.

In un rapporto pubblicato a febbraio dal think-tank inglese Policy Exchange, si afferma che dal 2021 ci sono stati otto incidenti con taglio dei cavi, i quali erano “non attribuiti ma sospetti”, nella regione euro-atlantica, e più di 70 avvistamenti registrati di navi russe “le quali svolgevano attività ritenute in modo anomalo vicino a infrastrutture marittime critiche”.

L’esempio dell’annessione della Crimea

Il Cremlino ha esperienza e interesse a utilizzare mezzi di guerra non convenzionali o ibridi, come l’interruzione delle reti di comunicazione. Infatti, durante l’annessione della Crimea, Mosca ha interrotto la principale connessione via cavo terrestre con l’esterno al fine di ottenere il controllo dell’infrastruttura Internet della penisola e, di conseguenza, del flusso di informazioni. Attraverso questa operazione il Cremlino è stato in grado di diffondere disinformazione legittimando l’annessione della Crimea.

La posizione della Cina

In merito alla Cina, negli ultimi anni, le società di infrastrutture con forti legami con lo Stato cinese hanno aumentato in modo significativo la costruzione e la proprietà di cavi sottomarini. L’HMN Technologies (ex Huawei Marine Networks) detiene una quota di mercato globale di circa il 10% e ha costruito o riparato quasi 100 dei 400 cavi sottomarini del mondo. L’investimento nell’infrastruttura dei cavi è parte integrante del progetto della Via della Seta Digitale (DSR) cinese, introdotta nel 2015 da un libro bianco ufficiale del governo cinese come una componente importante della Belt and Road Initiative (BRI), attraverso la quale Pechino mira a costruire, connettere e in ultimo controllare le tecnologie digitali globali tramite l’inserimento di società di settore, come appunto l’HMN.

Decidere dove, quando e come costruire i cavi sottomarini fornisce alle aziende e allo Stato cinese un potere sempre maggiore nel plasmare il traffico internet globale e nell’ampliare le proprie capacità d’intercettazione dei dati e lo sviluppo della dipendenza tecnologica: possono, per esempio, inserire backdoor o monitorare i cavi. Allo stesso modo, è plausibile pensare che i costruttori di cavi possano compromettere la sicurezza dell’infrastruttura fisica lungo i fondali oceanici. Per quanto concerne le attività di sabotaggio, al momento la Cina possiede le capacità militari per infliggere ingenti danni alla rete di cavi sottomarini, ma secondo un’analisi del Dipartimento delle politiche per le Relazioni Esterne dell’Unione europea, è improbabile che operazioni di danneggiamento avvengano al di fuori del contesto delle tensioni esistenti nell’Indo-Pacifico.

Il nodo di Taiwan

Nevralgica risulta essere l’area intorno Taiwan. L’isola dipende dai cavi sottomarini per le comunicazioni internazionali e possiede un numero relativamente piccolo di terminali, rendendola esposta a un blocco informatico imposto da Pechino. Nel febbraio 2023 una nave da carico e un peschereccio cinesi sono stati sospettati di aver tagliato intenzionalmente due cavi che portano la rete a Matsu, un’isola di Taiwan antistante alla costa della Cina, a distanza di sei giorni l’uno dall’altro, interrompendone la connettività per più di 50 giorni.

Come mitigare i rischi: le proposte

Secondo un’analisi di policy dal titolo “Challenges to transatlantic digital infrastructure: an EU Perspective” dell’Istituto affari internazionali, esistono diversi percorsi per approfondire una cooperazione Unione europea – Stati Uniti per un’infrastruttura dei cavi resiliente e mitigare il rischio di danni maggiori nel momento in cui le tensioni geopolitiche possano acuirsi. In particolare, le proposte includono:

  • la creazione di una visione geografica comune della connettività digitale come alternativa alla via della seta digitale cinese, comprese le zone di protezione congiunta dei cavi;
  • la diversificazione dei cavi sottomarini cofinanziando nuovi progetti;
  • l’investimento e la collaborazione nella ricerca per lo sviluppo di cavi di trasmissione dati più resistenti;
  • adottare e garantire una maggiore protezione delle principali rotte marittime e dei cavi, con un attenzione maggiore a quelle nel Mar Baltico vista la maggior aggressività del Cremlino;
  • l’istituzione di un Commissario Ue distinto per la sicurezza e la difesa, con competenze nei settori dello spazio, della cibernetica e della difesa al fine di incrementare la spesa militare e rafforzare sia l’infrastruttura digitale europea sia, di riflesso, il ruolo dell’Unione europea all’interno della Nato.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4