il progetto

Cloud “federato”: un nuovo modello per un accesso democratico al digitale



Indirizzo copiato

Il mercato cloud è dominato da AWS, Microsoft Azure e Google Cloud Platform. Una concentrazione che causa rischi di sovranità dei dati e limitata competizione. Il modello di cloud federato, come il progetto Fulcrum, promuove la cooperazione tra fornitori, migliorando la resilienza e favorendo un ambiente competitivo più sano, in linea con le normative europee

Pubblicato il 9 ott 2024

Leonardo Camiciotti

(TOP-IX), presidente InterCloud Exchange Foundation di Fulcrum Project

Emile Chalouhi

(Opiquad), presidente Computing Exchange Market di Fulcrum Project



cloud collaboration
cloud collaboration

Il panorama del cloud computing è fortemente dominato da pochi grandi attori: Amazon Web Services (AWS), da solo, detiene circa il 32% del mercato globale, seguito da Microsoft Azure con circa il 23% e Google Cloud Platform, con circa il 10% (come emerge dalle statistiche sul Cloud Computing del mese di giugno 2024).

Questa concentrazione pone rischi legati alla sovranità dei dati, alla dipendenza dai fornitori e al ridotto spazio per la competizione, soffocando potenzialmente l’innovazione e limitando le scelte per gli utenti finali nell’economia digitale globale. Inoltre, contribuisce ad aumentare le diseguaglianze tra paesi ricchi e paesi poveri, tra provider grandi e provider piccoli.

Il cloud computing federato risposta alla concentrazione del mercato

La risposta a queste problematiche può arrivare da un modello di cloud computing federato.

Cos’è il cloud computing federato

Il concetto di cloud federato si riferisce a una rete di servizi cloud interoperabili, in cui le risorse sono condivise tra più fornitori di cloud. Attraverso un approccio federato si potrebbe arricchire l’ecosistema del cloud computing, non sfidando direttamente i leader di mercato, ma facilitando un ambiente più integrato e cooperativo. Questo approccio non solo espande la portata geografica e tecnologica dei servizi cloud, ma migliora anche la capacità degli utenti di scegliere i fornitori più adatti in base a esigenze specifiche come conformità, prestazioni e costi.

Vantaggi del cloud computing federato

Inoltre, questo approccio permetterebbe di migliorare la resilienza dell’ecosistema cloud diversificando le opzioni disponibili, mitigando i rischi di punti di fallimento unici e riducendo le dipendenze da qualsiasi singolo fornitore. Infine, favorirebbe un ambiente competitivo più sano, in cui i piccoli fornitori di cloud possono prosperare offrendo servizi specializzati o localizzati, che completano quelli delle grandi imprese.

L’obiettivo finale è quello di democratizzare il panorama dell’infrastruttura digitale, promuovendo l’interoperabilità e la collaborazione.

Il ruolo delle tecnologie open-source

Per raggiungere questi obiettivi, giocano un ruolo cruciale le tecnologie open-source, le uniche che permettono di abbassare le barriere d’ingresso per i nuovi fornitori di cloud e per gli utenti finali che cercano di migrare tra le piattaforme senza penalità.

La federazione di cloud provider e Internet exchange

In questa direzione si muove il neonato progetto Fulcrum, sostenendo un modello di Cloud Federato che enfatizza la complementarità e la collaborazione, piuttosto che la competizione tra fornitori di diverse dimensioni. Attraverso l’educazione e l’impegno della comunità, questo modello mira a creare un ecosistema cloud interconnesso, interoperabile e resiliente, a democratizzare le competenze cloud e a promuovere l’innovazione su una piattaforma internazionale di talenti. Obiettivi perfettamente in linea con quanto emerge dal rapporto del World Bank Group “Advancing Cloud and Data Infrastructure Markets. Strategic Directions for Low- and Middle-Income Countries”.

I pilastri del progetto Fulcrum

Il progetto Fulcrum poggia su due pilastri: l’InterCloud Exchange Foundation (ICX) e il Computing Exchange Market (CEM). Il primo funge da stanza del consenso per definire e concordare framework open-source per la federazione delle infrastrutture, che saranno supportati e implementati all’interno del Computing Exchange Market, piattaforma di intermediazione, che adotta soluzioni concordate e definite all’interno della ICX. Quest’ultima include anche attività di formazione e divulgazione mirate a sviluppare nuove competenze per sostenere la crescita di un ecosistema cloud federato, interoperabile e aperto.

Abilitando capacità di “roaming” (paragonabili a quelle progettate e implementate con successo per l’infrastruttura delle telecomunicazioni mobili) e supportando collaborazioni dinamiche, il progetto Fulcrum si propone di aiutare a mitigare i rischi legati alla concentrazione del mercato, permettendo ai fornitori piccoli e medi di offrire servizi specializzati che completano le offerte dei grandi attori. Questa strategia non solo supporta le entità più piccole, ma arricchisce anche l’ecosistema cloud con una diversità di soluzioni che rispondono a una vasta gamma di esigenze di mercato.

L’obiettivo è fornire un’alternativa robusta — o un “porto sicuro” — che si allinei con i quadri legali europei (ad esempio, Data Governance Act, Data Act, AI Act, ecc.) e con le esigenze specifiche delle applicazioni. Questo approccio consentirà ai fornitori di cloud europei non solo di preservare, ma potenzialmente di aumentare le loro quote di mercato mitigando i lock-in tecnologici e commerciali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4