Tuscany Interexchange

Com’è il “Cloud alla Toscana” per PA e imprese: la ricetta della Regione

Il Tuscany InterExchange – il data center della Toscana come territorio e non della Regione Toscana – può essere visto come un ecosistema all’interno del quale si sviluppano i servizi per la digitalizzazione e la semplificazione di tutta la PA toscana e come uno strumento a supporto della riorganizzazione dei Comuni

Pubblicato il 20 Apr 2017

Laura Castellani

Dirigente Infrastrutture e Tecnologie DG Organizzazione e Sistemi Informativi - Regione Toscana

cloud_594560369

Il cloud computing rappresenta una rivoluzione nel modo di distribuire e di utilizzare le tecnologie ICT. Si tratta di un modello flessibile ed economico di fornitura di servizi ICT reso possibile dall’accesso online a massicce risorse informatiche condivise. In tal modo potenza elaborativa, database, applicazioni e servizi tendono a divenire delle commodity, cioè beni standard acquistabili in forme essenzialmente equivalenti fra loro dai Cloud Service Provider (CSP) presenti sul mercato.

I vantaggi strategici che è possibile perseguire attraverso il cloud computing comprendono la riduzione dei costi dell’ICT (hardware, software di base e applicativo, energia elettrica, personale) e la promozione di una ICT condivisa, capace di erogare servizi online a tutti. L’utilizzazione di questo paradigma da parte della pubblica amministrazione, ovvero il G-Cloud (Government Cloud), è inclusa nelle strategie ICT di molti Paesi. A livello UE si moltiplicano i riferimenti al cloud computing nei documenti strategici (Digital Agenda for Europe, EU Cloud Initiative, eGovernment Action Plan 2011 – 2015) e nei principali programmi (programma ISA, 7° programma quadro di ricerca, programma CIP – ICT PSP).

Il cloud computing spinge inoltre ad un deciso ammodernamento dei sistemi informativi attraverso la virtualizzazione delle risorse hardware. Nel back-office produce rilevanti economie di scala accentrando le risorse e favorendo la flessibilità e l’integrazione dei differenti sistemi ICT. Nel front-office contribuisce a concentrare l’attenzione sull’utente finale e ad abbattere i costi di intermediazione.

Il cloud nelle sue diverse sfaccettature (IaaS/Paas/SaaS, privato/pubblico/di comunità/ibrido ecc.) è di interesse non solo per il risparmio e la razionalizzazione che può portare nei data center ma anche per la prospettiva di realizzare infrastrutture condivise che potranno facilitare la progettazione, la realizzazione e la gestione dei sistemi informativi, migliorando i rapporti tra le amministrazioni e i cittadini. Si può affermare che il cambiamento innescato dal cloud computing si manifesterà per il 20% nella tecnologia e per l’80% nella società.

T.I.X. vs. Cloud

Da diversi anni in Toscana è operativo il nuovo data center, conosciuto dagli addetti ai lavori come Tix, dove Tix sta per Tuscany InterExchange. Un nome che racchiude una vocazione ben precisa, ovvero quella alla collaborazione e alla interoperabilità tra realtà diversificate. Il TIX è il data center della Toscana intesa come territorio, e non della Regione Toscana, proprio perché, sebbene l’ente Regione sia il promotore di questa iniziativa e il principale motore propositivo dell’innovazione, la nuova infrastruttura nasce per consolidare un percorso paritetico di collaborazione e di condivisione nel settore dell’innovazione tecnologica e nello sviluppo della società dell’informazione tra gli enti della PA Toscana e del mondo sanitario avviato ormai da fine anni 90.

Il nuovo data center è quindi sicuramente un punto di arrivo di un percorso che viene da lontano, ma per la sua qualità tecnologica e organizzativa costruita in modo originale intorno al modello del cloud computing, rappresenta anche un nuovo punto di partenza che può portare molteplici benefici in futuro a tutto il territorio regionale.

Fin dal 1997, anno in cui prese il via il progetto della Rete Telematica Regionale Toscana (di seguito anche RTRT) per fornire connettività ai diversi enti in una logica di economia di scala, si è sviluppata una politica della condivisione con gli altri soggetti della pubblica amministrazione come comuni, province, comunità montane, Asl, università e altri; un’attività che ha sempre accompagnato e supportato parallelamente l’implementazione tecnologica.

Seguendo il paradigma del Cloud che è un “Provision Model” caratterizzato da:

  • un service provider
  • un portafoglio di tipologie di servizi (IaaS, SaaS, PaaS…)
  • dei clienti,

nel caso del TIX il “service provider” (fornitore) è la Regione in quanto:

  1. mette direttamente a disposizione della composizione dell’offerta Cloud i locali fisici, i supporti logistici, le infrastrutture, sistemi di base, la connettività attraverso investimenti propri,
  2. la gestione viene garantita dalla Regione attraverso un contratto con un soggetto esterno (outsourcing) selezionato attraverso gara pubblica
  3. Sempre attraverso lo stesso gestore, e sulla base di voci (servizi) sempre individuate e valorizzate tramite gara, gestisce lo sviluppo di propri progetti di innovazione. In questo caso il soggetto gestore diviene il service provider e la Regione il cliente in quanto utilizza l’offerta di servizi del gestore che essa stessa ha contrattualizzato
  4. Il gestore, nella sua figura di service provider, si propone al mercato della pubblica amministrazione come fornitore di servizi sul TIX attraverso il contratto che la Regione ha stipulato in forma aperta.

Il TIX per la PA Toscana

Ad oggi la PA Toscana è caratterizzata da un numero molto alto di CED la maggior parte molto piccoli gestiti internamente che, oltre a rappresentare dei costi molto elevati, portano a:

  • frammentazione delle risorse ICT
  • una spesa per l’ICT non coordinata
  • la mancanza di interoperabilità, integrazione e cooperazione tra i sistemi informativi delle PA
  • la lentezza nelle procedure che consento di recepire l’innovazione tecnologica e coniugarla con l’innovazione organizzativa.

Una prima opportunità rappresentata dal TIX è proprio quella di avere un luogo adatto per cercare di fare una razionalizzazione di tutte le infrastrutture della PA come richiesto anche da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).

Un piano di razionalizzazione delle infrastrutture IT della Pubblica Amministrazione (PA) implica una visione di lungo periodo, importanti investimenti e un coordinamento che tenga conto delle varie realtà presenti sul territorio; sebbene si tratti di un percorso articolato e non del tutto agevole, i benefici che ne derivano garantiscono un ritorno non solo economico. Semplificare e razionalizzare l’architettura delle infrastrutture IT permette, infatti, di:

  1. creare ambienti più sicuri e affidabili;
  2. tenere sotto controllo con maggiore facilità i costi dell’IT (minori asset da gestire);
  3. contenere i costi di manutenzione e gestione, inclusi quelli relativi alla componente energetica;
  4. agevolare l’adozione di soluzioni SOA (Service Oriented Architecture);
  5. dimensionare in modo più rapido e flessibile le risorse software e hardware per far fronte ad esigenze non prevedibili o non continuative;
  6. prendere decisioni più consapevoli e pro futuro nella scelta di apparati IT e di software;
  7. standardizzare l’hardware, le applicazioni software e le modalità stesse di gestione dell’ICT;
  8. facilitare la cooperazione applicativa tra Amministrazioni.

La necessità di razionalizzare i CED della PA è un’opportunità da cogliere e da cui non essere esclusi. Le Amministrazioni che potranno contare su CED più innovativi potranno offrire una qualità del servizio decisamente superiore. Un livello di qualità che tutta la PA deve pretendere per la conservazione e gestione dei propri dati, soprattutto in considerazione della straordinaria portata innovativa del cloud computing che ha completamente scardinato le modalità di approccio alle architetture IT.

Inoltre la razionalizzazione è fondamentale perché permette di avere CED molto più sicuri e soprattutto, in un mondo in cui si va verso l’erogazione sempre più massiva di servizi in via digitale a cittadini e imprese, non si può più prescindere dall’avere dei livelli di servizio molto elevati e soprattutto la garanzia della continuità del servizio.

Le principali modalità di razionalizzazione delle infrastrutture tecnologiche ICT sono classificabili in queste macro categorie

  • Consolidamento degli spazi.
  • Razionalizzazione delle infrastrutture informatiche hardware (principalmente server e storage), compresi gli interventi di consolidamento e virtualizzazione degli apparati IT (cloud).
  • Condivisione dei servizi (servizi di gestione delle infrastrutture, servizi di Continuità Operativa).

Il TIX ad oggi offre tutto questo per tutto il territorio toscano e per tutta la PA toscana per una razionalizzazione delle infrastrutture IT.

Avere a disposizione un Data Center di proprietà pubblica offre anche il notevole vantaggio per le PA sul territorio di avere un luogo sicuro dove far risiedere i propri dati garantiti per la sicurezza e per la privacy; nel caso una PA utilizzi Data Center privati, non ha le stesse garanzie, a partire dal fatto che può non essere in grado di sapere dove risiedono effettivamente i propri dati.

Ma il TIX è anche di più: sta infatti evolvendo sempre di più un Centro di erogazione servizi in logica Cloud Computing, con la logica di fornire servizi che coprono la filiera completa, dal back-office al front-office verso il cittadino utilizzando le piattaforme e le infrastrutture che risiedono proprio all’interno del TIX stesso.

Il TIX costituisce infatti il punto di arrivo di una politica di innovazione fatta nel corso degli anni in Toscana che ha portato alla costituzione di infrastrutture e piattaforme digitali a disposizione di tutta la PA Toscana e che trovano nel TIX la loro collocazione naturale tra le quali le più importanti sono:

  1. Infrastruttura per l’interoperabilità che permette il colloquio e lo scambio dei dati tra banche dati diverse
  2. Infrastruttura per l’autenticazione e l’accesso sicuro che permette di avere un sistema sicuro e certificato unico di accesso ai servizi on line e quindi facilita la digitalizzazione dei processi
  3. Piattaforma per il fascicolo delle posizioni debitorie e i pagamenti online che fornisce al cittadino il fascicolo delle proprie posizioni debitorie verso tutta la PA toscana e il mondo sanitario dando poi la possibilità di pagare in modalità multicanale
  4. Interoperabilità dei protocolli piattaforma fondamentale per la dematerializzazione sicura e certificata dei processi di scambio documentale
  5. Infrastruttura per la conservazione a norma dei documenti informatici altro tassello fondamentale per chiudere il ciclo della dematerializzazione
  6. Infrastruttura VoIP piattaforma per la comunicazione telefonica via rete che dà notevoli risparmi di tempi e costi…

oltre alle piattaforme applicative per il contrasto all’evasione, per i servizi alle imprese ecc.

Tutte queste piattaforme sono a disposizione di tutto il territorio per il loro utilizzo integrato con i gestionali degli Enti stessi permettendo un’erogazione di servizi completi efficienti ed efficaci per cittadini ed imprese.

In questa ottica il TIX evolve da Data Center per servizi di piattaforma (PAAS) verso un vero e proprio centro di erogazione servizi in logica Cloud Computing (SAAS).

Il TIX può quindi essere visto come un ecosistema all’interno del quale si sviluppano i servizi per la digitalizzazione e la semplificazione di tutta la PA toscana e in questa logica può essere uno strumento a supporto della riorganizzazione dei Comuni, sia per le Unioni che per le fusioni nell’ottica delle gestioni associate dei servizi.

In questa ottica il nuovo TIX potrà anche avere un listino di servizi di tipo applicativo, dando quindi la possibilità agli Enti di scegliere il prodotto da usare da un catalogo di prodotti certificati, da utilizzare in un ambiente attivo 24h, sicuro e controllato, cosa che produce risparmi e soprattutto maggiori garanzie di sicurezza e di continuità del servizio. Con questo meccanismo viene inoltre di molto favorito il processo di convergenza e di interoperabilità tra le diverse banche dati fattore fondamentale per la semplificazione e l’efficienza della PA.

 Il TIX per le imprese

Piccole aziende o startup hanno sempre trovato nei grossi investimenti iniziali relativi alle infrastrutture un’alta barriera nello sviluppare nuove iniziative e la propria offerta di servizi sul mercato.

Rispetto all’approccio convenzionale, in cui una parte del capitale iniziale deve essere usato per l’infrastruttura informatica, il ricorso al Cloud Computing permette a queste iniziative di orientare le spese a quanto correlato strettamente all’idea e al business che ne deriva, e di anticipare il rilascio dei servizi.

Inoltre, come già accennato, il TIX, oltre ad essere ed avere le caratteristiche classiche di un Data Center che lavora in ottica Cloud, sta diventando sempre più il terreno ideale per l’erogazione di servizi integrati per tutta la PA toscana.

Mettere a disposizione il TIX come luogo di erogazione di servizi applicativi integrati e standardizzati verso tutta la PA toscana da parte di Aziende private, oltre a consentire ottimizzazioni e risparmi e l’erogazione di intere filiere di servizi più efficienti, permette anche una crescita competitiva delle Aziende che sviluppano soluzioni software e permette quindi un arricchimento per le Aziende stesse le quali sembrano aver compreso questa possibilità e stanno rispondendo positivamente ad un Avviso che abbiamo pubblicato il 17 dicembre che mette a disposizione il TIX per l’installazione e l’erogazione di servizi per il territorio.

Quindi il TIX può essere visto come luogo di crescita dei servizi sviluppati dalle imprese, che possono usufruire delle piattaforme sviluppate dalla Regione e dalla PA Toscana.

Infine il TIX può essere un’opportunità anche per le azioni di ricerca ed innovazione da svolgersi in partnership con le aziende private, ad esempio per la sperimentazione di soluzioni innovative nell’ambito delle smart cities.

Ad oggi nel Piano Triennale della PA si parla di avere dei Poli Nazionali per il Cloud e ovviamente il TIX, vista la sua operatività ormai da diversi anni e viste le sue caratteristiche e peculiarità si candida ad essere uno di questi Poli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati