Memory squad - 14° PUNTATA

Come il fuoco

Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 31 Gen 2014

Edoardo Fleischner

fleischner-131026115234

“Il Primo Tutor della Galassia, Pavlo Senn, deve fare un appello sull’incredibile sgancio delle memorie collettive…” spiegò Akila Khaspros, responsabile della Memory Squad 11, scendendo dall’autobus a due piani, la sede di copertura della squadra. “Ma senza il feedback globale?!… Non è possibile! Non riuscirà nemmeno a dire buon giorno!” sorrise Sama Hargo, analista del linguaggio e delle memorie. Staccarono le biciclette dal retro del bus.

Con tutte le memorie reticolari fuori uso, il Primo Tutor non avrebbe avuto davanti (in tempo reale) il pan-feedback, cioè l’umanide seduto di fronte a lui, somma di tutte le espressioni facciali, posture del corpo, commenti verbali che i 20 miliardi di umani avrebbero avuto, secondo dopo secondo, durante il suo discorso. Il pan-feedback era ormai usato da molti, non solo dai tutor della collettività, ma da chiunque avesse da fare, a distanza, un discorso, una comunicazione, uno spettacolo, una piece teatrale. Le memorie connesse davano questa possibilità da parecchi anni ormai. Inoltre i discorsi erano sempre virtualdati. Erano un’improvvisazione pilotata, attimo dopo attimo, dai dati selezionati dal reticolo globale, semanticamente organizzati e visualizzati nelle subcornee dell’oratore perché non sbagliasse citazioni, statistiche e avvenimenti storici.

“Non è in grado di contare neppure fino a dieci senza memorie connesse! Abbiamo bisogno di un vecchio gost writer, di uno scrittore ombra, di un suggeritore… Magari trovarne uno! Forse non ne esistono più…” Le sei biciclette avanzavano lente, quasi in surplasse.

“I dati fino a l’altro ieri, prima del Grande Ictus Mnemonico, riportavano la presenza di pochissimi soggetti geneticamente disconnessi. Uno di questi dovrebbe essere addirittura un nativo analogico… cerchiamolo…” “Non abbiamo informazioni più precise?” “Siamo riusciti a sapere solo che risiede, qui, nella capitale mensile del Pianeta… occorrerebbe un contatto… forse ho in mente chi… seguitemi…” Le biciclette arrancarono verso lo stadio.

I boati della tifoseria s’intubavano nel tunnel. I giocatori tacchettavano lo spogliatoio. Volavano tattiche per il secondo tempo. Afro Allaa, l’agente navigatore si avvicinò alla maglia numero 9, appiccicata sulla possente schiena: “Tu sai dov’è esattamente… vero?…” gli soffiò nell’orecchio. Sargett si voltò pronto: “Ti ho visto arrivare… ho capito cosa vuoi… chi vuoi…” “Non so che faccia abbia, ma nel buio della notte, in spiaggia, ci parliamo, spesso…” “Vive nel quartiere dei tutor. Si chiama Kernall… dicono che è l’aiutante del Primo Tutor… forse…” Sorrise Allaa: “Furbo il tipo… Si nasconde proprio nella casa del Responsabile Supremo delle memorie connesse, del reticolo…” “Il più analogico degli abitanti delle Galassia sotto lo stesso tetto del più reticolato…” “Sapete cosa? Gli sarà più facile fare da suggeritore…” “Andiamo…”

Le sei biciclette degli agenti zizzagarono giù per la collina centrale, spellando qualche aiuola troppo sporgente. Imboccarono il vialetto in salita, di slancio, abbagliati dal sole. Mostrarono i loro distintivi ai secur-robot filando via verso il patio.

Kernall, l’aiutante del Primo Tutor, vociò: “ Deve fare il discorso! Lasciatelo in pace… Lasciatemi in pace…!” Il cappello di paglia a larghe falde gli faceva abbronzare solo la punta del naso. “Lei sarà il suo suggeritore, l’ha capito questo, vero?!” impose sbrigativamente Khaspros. “Venga con noi! Il Primo Tutor deve fare il discorso al più presto…” “Vi precedo io. Conosco meglio di voi la casa…” sfidazzò Kernall.

Kernall agile e sfacciato entrò senza bussare. La Stanza Centrale del Primo Tutor era vuota. “Aspettiamolo qui…” ordinò Khaspros. Kernall si diresse verso la Poltrona dei Discorsi e, con una mezza piroetta, si sedette.

“Non faccia lo spiritoso… Non può prendere il suo posto!” intimò la caposquadra Khaspros.

“Tanto si tratta solo di chiacchiere…” con due brevi gesti delle mani Kernall accese i sistemi di ripresa.

“Sa bene che non può farlo!” alzo la voce Khaspros, “Lei però è l’unico che può, anzi deve, fare il suo suggeritore…”

“Di me stesso…” sussurrò Kernall. “Improvviserò, senza problemi…” Si aggiustò meglio sulla Poltrona dei Discorsi, si tolse il cappello di paglia a larghe falde: “Cari concittadini, quarantotto ore fa la nostra Galassia ha subìto il blocco di tutte le memorie connesse e reticolari. Come Primo Tutor della Galassia…”

Il discorso del Primo Tutor, Pavlo Senn, fu chiaro come il cielo, fluido come l’acqua, concreto come la terra, convincente come il fuoco.

(14-continua la serie. Ogni episodio è “chiuso”)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati