il nuovo sito

Come se la cava in banda larga la tua città? Risponde Infratel

Debutta il nuovo sito Infratel aprendo tutti i dati in proprio possesso sulla copertura del servizio di connettività a banda larga e ultralarga in tutto il territorio italiano. Ora possiamo conoscere il dettaglio di copertura, anche rispetto alla media europea e agli obiettivi EU2020. Lo stato di avanzamento dei piani pubblici in corso, visualizzando anche l’infrastruttura realizzata su google map e i tempi di completamento previsti

Pubblicato il 14 Apr 2015

Rossella Lehnus

Director at Deloitte Financial Advisory

lehnus-150414160348

Dove vai in vacanza quest’estate? Com’è li la copertura internet? Come sta procedendo il bando pubblico per lo sviluppo della banda larga nella tua regione?

I vari enti quanto ci hanno messo a rilasciare i permessi? Quali sono le città con internet più veloce? Rispetto alla media europea, a quanto viaggia il servizio internet nel mio Comune?

A queste e tante altre domande risponde il nuovo sito di Infratel Italia (www.infratelitalia.it) che ha aperto tutti i dati in proprio possesso sulla copertura del servizio di connettività a banda larga e ultralarga in tutto il territorio italiano. Infratel è, infatti, coerente con la strategia per la crescita digitale approvata dal Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015 che fa degli open data uno dei capi saldi dell’azione di Governo, impegnando tutte le pubbliche amministrazioni a pubblicare i dati in loro possesso rendendoli accessibili, fruibile e machine readable.

Infratel Italia, quale soggetto attuatore del Piano banda larga e ultralarga nazionale, ha infatti una conoscenza puntuale, aggiornata annualmente, del servizio a internet veloce al fine di individuare le aree in digital divide e pianificare gli interventi pubblici necessari a colmare il gap anche in collaborazione con Regioni ed enti locali.

Visitando il sito e digitando una regione o un comune è possibile infatti conoscere il dettaglio di copertura, anche rispetto alla media europea e agli obiettivi EU2020, nonché lo stato di avanzamento dei piani pubblici in corso, visualizzando anche l’infrastruttura realizzata su google map e i tempi di completamento previsti.

Dal sito, dunque, ogni cittadino, pubblica amministrazione o impresa, potrà seguire tutti i passaggi dell’attuazione del Piano: dal bando di gara, all’inizio dei lavori, al tempo medio per il rilascio dei permessi, al completamento dell’infrastruttura e all’erogazione del servizio di connettività da parte degli operatori.

In collaborazione con le Regioni, le Province e gli enti locali vorremmo poi mappare anche tutta l’infrastruttura pubblica realizzata per massimizzare la condivisione e l’utilizzo delle opere posate da parte degli operatori di telecomunicazioni che forniscono il servizio di connettività ai cittadini e imprese.

Per semplicità di lettura il sito presenta i dati su base Comunale, aggregando quindi le 94mila aree in cui è suddiviso il territorio regionale. Per ogni Comune viene descritto il livello di servizio a banda larga e ultralarga offerto e, in quest’ultimo caso vi è anche la classificazione per tipologia di area:

· bianca – ove nessun operatore vuole investirvi e pertanto è ammissibile l’intervento pubblico

· Grigia – solo un operatore fornisce il servizio di connettività a banda ultralarga o lo farà nei successivi 3 anni – qui l’intervento pubblico è concesso solo in particolari condizioni.

· Nera – due o più operatori forniscono il servizio di connettività a banda ultralarga o lo faranno nei successivi 3 anni – qui l’intervento pubblico non è mai concesso.

Un sito certamente tecnico, ma concepito per essere fruito da tutti, nella convinzione che non sia importante solo la trasparenza ma la partecipazione dal basso nella gestione delle opere pubbliche. La filosofia del sito è che bisogna essere in tanti per cambiare, perché ognuno può fare qualcosa: i cittadini possono aumentare la domanda di connettività, le imprese possono digitalizzare i loro processi, gli Amministratori pubblici possono rendere più friendly i loro territori per essere davvero tutti broadband ready. Vogliamo far emergere la domanda di connettività dal basso perché solo così possiamo riscattare la nostra posizione nelle classifiche europee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati