sicurezza

Comunicazione quantistica: la rete satellitare “infrangibile” dalla Cina al Sudafrica



Indirizzo copiato

Un team di scienziati cinesi e sudafricani ha realizzato il collegamento satellitare quantistico più lungo al mondo, segnando una pietra miliare nelle comunicazioni sicure e nel progresso della tecnologia QKD per la protezione delle informazioni

Pubblicato il 1 apr 2025

Gabriele Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio

Nicola Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio



Comunicazione quantistica

Scienziati cinesi e sudafricani sono riusciti a creare il collegamento satellitare quantistico intercontinentale più lungo del mondo, che si estende per 12.900 chilometri tra Cina e Sudafrica.

L’evoluzione della comunicazione quantistica satellitare

Questa scoperta, che utilizza il  micro-nano satellite cinese Jinan-1 in orbita terrestre bassa, rappresenta il primo collegamento di comunicazione satellitare quantistico stabilito nell’emisfero meridionale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature, documentando un significativo progresso nella tecnologia delle comunicazioni globali sicure. Il revisore della rivista ha definito il nuovo collegamento “un risultato tecnicamente impressionante” che “dimostra la maturità della tecnologia satellitare QKD e rappresenta una pietra miliare nello sviluppo di costellazioni satellitari quantistiche e classiche”.

La comunicazione quantistica offre un mezzo sicuro per trasferire informazioni, sfruttando componenti della meccanica quantistica in un modo da impedire le intercettazioni. Questo risultato scientifico, quindi, getta le basi per un futuro servizio di comunicazione intercontinentale finanziario, di difesa nazionale, militare o di altro tipo impossibile da hackerare.

Le implicazioni della sicurezza nella comunicazione quantistica

Il team internazionale, guidato da esperti dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina, ha dimostrato la generazione di chiavi quantistiche in tempo reale attraverso la tecnologia Quantum Key Distribution (QKD). Questo processo ha permesso di criptare in modo sicuro le immagini trasmesse tra le stazioni di terra in Cina e in Sudafrica utilizzando la crittografia one-time pad, un metodo considerato matematicamente infrangibile se implementato correttamente.

La stazione di terra dell’Università di Stellenbosch, in Sudafrica, ha raggiunto un tasso di generazione di chiavi eccezionale, pari a 1,07 milioni di bit sicuri durante un singolo passaggio del satellite, attribuito alle condizioni ambientali ideali della regione, tra cui cielo sereno e bassa umidità atmosferica. Queste condizioni riducono al minimo la dispersione e l’assorbimento dei fotoni, fattori critici per il successo della comunicazione quantistica.

L’innovazione del satellite Jinan-1 per le reti quantistiche

Il microsatellite quantistico Jinan-1 in orbita terrestre bassa è stato l’intermediario di questo collegamento quantistico. Il carico utile specializzato in comunicazioni quantistiche del satellite gli consente di generare e distribuire chiavi quantistiche alle stazioni di terra, creando una connessione prova di hacker nonostante la grande distanza tra i continenti.

“Abbiamo multiplexato la comunicazione ottica bidirezionale satellite-terra con la comunicazione quantistica, consentendo la distillazione delle chiavi e la comunicazione sicura in tempo reale”, affermano gli scienziati. Il carico utile quantistico compatto può essere facilmente assemblato sulle stazioni spaziali esistenti o su piccoli satelliti, aprendo la strada a una rete quantistica e classica basata su una costellazione di satelliti per applicazioni reali diffuse. Il microsatellite, infatti, pesa circa 23 chilogrammi e la stazione di terra portatile circa 100 chilogrammi, con riduzioni rispettivamente di oltre 1 e 2 ordini di grandezza rispetto a quelle tradizionali.

In sintesi, gli scienziati cinesi hanno ottenuto un successo notevole nella progettazione, nello sviluppo e nel lancio di pacchetti da 500 kbit, che rappresentano un compromesso tra un microsatellite leggero con un peso del carico utile di 22,7 kg, significativamente più leggero dei satelliti convenzionali. A terra la trasmissione è avvenuta grazie ad OGS portatili di classe 100 kg posizionati nelle aree urbane cinesi di Jinan, Hefei, Wuhan e Nanshan.

I principi della sicurezza nella comunicazione quantistica

La sicurezza della comunicazione quantistica deriva dai principi fondamentali della meccanica quantistica. Nella distribuzione quantistica delle chiavi, singoli fotoni codificano e trasmettono chiavi crittografiche sicure. Secondo i principi della fisica quantistica, qualsiasi tentativo di intercettare, copiare o misurare questi fotoni altererebbe inevitabilmente i loro stati quantici, mettendo immediatamente in guardia gli utenti legittimi da potenziali intercettazioni.

La comunicazione quantistica, quindi, offre un mezzo sicuro per trasferire informazioni, sfruttando componenti della meccanica quantistica in un modo da impedire le intercettazioni.

Un tipo di comunicazione quantistica è la distribuzione di chiavi quantistiche, un protocollo crittografico che si basa sulla generazione e distribuzione di una chiave segreta condivisa tra le parti per proteggere la comunicazione.

Questa caratteristica di sicurezza intrinseca rende la comunicazione quantistica particolarmente resistente agli attacchi computazionali, compresi quelli potenzialmente abilitati dai futuri computer quantistici. La natura a singolo fotone della trasmissione crea un canale fisicamente sicuro che rimane protetto anche contro avversari dotati di notevoli risorse computazionali.

Il contributo della ricerca internazionale nella comunicazione quantistica

L’iniziativa di ricerca collaborativa ha riunito scienziati dell’Università di Stellenbosch in Sudafrica e dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina (USTC). Il team di ricerca cinese è stato guidato dal professor Juan Yin, che in precedenza ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del primo satellite quantistico cinese, il Micius, sviluppato per iniziare le trasmissioni quantistiche a lunga distanza. Nel 2017, questo satellite ha dimostrato un collegamento quantistico intercontinentale di 7.600 km tra Cina e Austria.

Per quanto riguarda il Sudafrica, il dottor Yaseera Ismail ha guidato il gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Stellenbosch, ricoprendo il ruolo di sperimentatore principale responsabile della creazione del collegamento satellitare quantistico. Il professor Francesco Petruccione, docente di informatica quantistica presso la School of Data Science and Computational Thinking e direttore del National Institute for Theoretical and Computational Sciences (NITheCS) dell’Università di Stellenbosch, è stato determinante nello sviluppo dell’infrastruttura di comunicazione quantistica in Sudafrica.

Juan Yin, deputato dell’Assemblea nazionale del popolo (ANP), scienziato e professore di fisica sperimentale presso l’Università di scienza e tecnologia della Cina, ha annunciato tale scoperta durante la riunione plenaria annuale dell’ANP tenutasi nel mese di marzo a Pechino.

“È la prima volta che questo tipo di esperimento di distribuzione sicura di chiavi quantistiche viene implementato nell’emisfero australe”, ha detto Yin. L’impresa è stata resa possibile dal “raggiungimento di una comunicazione sicura in tempo reale tra satelliti micro-nano quantistici a basso costo e stazioni terrestri mobili”.

Lo sviluppo dell’infrastruttura quantistica in Cina

Secondo la bozza del piano di sviluppo economico e sociale emesso dalla Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma durante la sessione plenaria annuale, la tecnologia quantistica per le comunicazioni satellitari è una delle “industrie del futuro” su cui Pechino si concentrerà particolarmente nel 2025.

Nella corsa mondiale allo sviluppo delle comunicazioni quantistiche, negli ultimi anni gli scienziati cinesi hanno compiuto diversi progressi, tra cui l’utilizzo del satellite Micius e di una rete di stazioni terrestri per stabilire comunicazioni sicure tra Russia e Cina.

La Cina intende sfruttare i suoi satelliti quantistici per stabilire comunicazioni sicure tra i mercati emergenti del blocco Brics, di cui fa parte anche il Sudafrica.

La leadership cinese nella tecnologia di comunicazione quantistica

Attualmente Pechino guida lo sviluppo globale della tecnologia di comunicazione quantistica sotto la guida del famoso fisico quantistico professor Jian-Wei Pan. Il Paese ha costruito una vasta infrastruttura quantistica con una rete terrestre in fibra ottica di 2.000 km che collega 32 nodi affidabili nelle principali città da Pechino a Shanghai.

Il fisico Jianwei, noto come il “padre della fisica quantistica” che ha contribuito a costruire il satellite Micius, ha affermato che il Paese mira a lanciare un servizio di comunicazioni globali ultra-sicuro entro il 2027, dopo aver completato la sua costellazione di satelliti quantistici.

L’infrastruttura cinese esistente ha fornito competenze tecniche e sistemi di supporto fondamentali per il collegamento satellitare quantistico intercontinentale con il Sudafrica. I continui investimenti della Cina nella tecnologia quantistica l’hanno posizionata come leader in questo campo emergente, con applicazioni che spaziano dalle comunicazioni sicure all’informatica e al rilevamento.

Nel suo discorso all’NPC, Yin ha avanzato diverse raccomandazioni su come Pechino dovrebbe migliorare la ricerca e lo sviluppo quantistico per diventare un leader mondiale indiscusso nel settore, tra cui l’aumento degli investimenti nella ricerca di base e la promozione di una filiera di sviluppo dalla ricerca di base a quella applicata. Ha anche aggiunto che la politica cinese volta ad attrarre e sviluppare talenti qualificati dovrebbe essere ottimizzata per formare meglio gli esperti nel campo della tecnologia informatica quantistica e per aiutare ad attrarre in Cina i migliori scienziati internazionali. Poiché la scienza e la tecnologia sono “ancora una questione globale”, la Cina dovrebbe promuovere scambi e cooperazione internazionali di alto livello nella tecnologia quantistica, ha precisato Yin. “Aiutare a formulare standard quantistici internazionali potrebbe aiutare la Cina a padroneggiare il ‘potere del discorso’ per una futura rete di comunicazione quantistica globale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4