Avm-Open Fiber

Connessioni Vhcn gigabit, la qualità reale passa anche dal modem Wi-Fi

Un nuovo accordo Open Fiber-Avm favorirà l’utilizzo delle migliori tecnologie modem, anche Wi-Fi 6, in grado di valorizzare a tutti i livelli la qualità delle connessioni fibra ottica Gigabit

Pubblicato il 21 Set 2020

bonus internet e pc

La velocità è nulla senza il controllo. Il precetto, universale, si sta mostrando vero anche nel nuovo mercato banda ultralarga di livello migliore, quello Vhcn (Very High Capacity Network), che ora dà connessioni fino a 1 Gigabit nelle case. Il controllo in questo caso è quello della qualità effettiva sperimentata dall’utente finale.

La quale dipende da molti fattori: a contare non è solo la rete in fibra ottica, che – com’è ormai noto – più è estesa meglio è. Storicamente, il mercato ha sottovalutato l’importanza del modem che gli utenti possono mettere a casa. Per garantire alti standard qualitativi di connettività è importante che tutta la rete sia altamente performante fino al modem che tutti noi abbiamo in casa Un modem con alte performance garantisce solitamente anche alti standard di cyber sicurezza grazie alla qualità del firewall e la robustezza della crittografia.

Ecco perché è un segnale importante, per il mercato, l’accordo siglato tra Open Fiber e la multinazionale dei router Avm. Obiettivo: garantire che gli operatori partner di Open Fiber abbiano a disposizione un router di alta gamma da installare a casa dell’utente finale.

L’accordo Open Fiber-Avm

Grazie a questo accordo, Open Fiber in qualità di carrier, mette a disposizione degli ISP reseller di FTTH non solo le linee broadband, ma anche il FRITZ!Box Avm che viene installato dal tecnico Open Fiber al momento dell’attivazione, e collegato alla ONT GPON.

I vantaggi ottenuti sono molteplici:

  • Si fornisce agli utenti una soluzione che il mercato riconosce al top, specialmente per la stabilità e le prestazioni effettive del Wi-Fi. Disponibile già la versione Wi-Fi 6, che offre più velocità, maggiori risparmi energetici, più sicurezza (con WPA3) e migliore gestione delle interferenze (causa primaria di colli di bottiglia). Oltre che nei forum, AVM è il best seller di Amazon come modem router fixed line. I router di basso livello non sempre inoltre supportano la tecnologia MESH che permette di estendere la rete Wi-Fi con la semplice aggiunta di un repeater.
  • L’utente riceve un solo intervento del tecnico che contestualmente attiva la linea ed installa il modem. Si evita così che il cliente debba ricevere la visita del tecnico che attiva la fibra, e di un secondo che attiva il modem router.

I lavori Open Fiber

Open Fiber, con Il piano di investimenti da oltre 7 miliardi, ha già connesso in fibra fino a casa oltre 9 milioni di unità immobiliari, sia nelle aree bianche che nelle grandi città, ed entro il 2023 raddoppierà questa cifra arrivando a portare la rete ultra broadband in 20 milioni di case, uffici, aziende e sedi della pubblica amministrazione. Grazie alla competizione infrastrutturale portata avanti da Open Fiber dal 2017 in poi si è registrata un’impennata degli investimenti nel settore TLC con importanti ricadute occupazionali. Si pensi che la sola Open Fiber nella filiera ha mobilitato circa 10mila risorse su tutto il territorio nazionale.

Open Fiber – Nokia

L’attenzione di Open Fiber verso accordi che permettano un migliore controllo della qualità offerta al cliente finale è confermata da un altro recente accordo. Con Nokia, per fornire tecnologie all’avanguardia per il trasporto ottico con l’obiettivo di espandere la  rete fiber-to-the-home (FTTH) Ultra-BroadBand (UBB) a livello nazionale. Nokia supporta  l’impegno di Open Fiber per la costruzione di una rete UBB ottica completamente in fibra per collegare più di 6mila comuni in tutte le regioni italiane. Una rete che soddisfa gli obiettivi fissati dalla Strategia Italiana per la Gigabit Society 2025, con una velocità fino a 1 Gb/s.

Nokia e SIAE Microelettronica, partner di servizi e tecnologia di Nokia, hanno costituito un consorzio per fornire le soluzioni 1830 Optical Network Extender (ONE) e Network Functions Manager-Transport (NFM-T) per il livello di aggregazione della rete di accesso di Open Fiber. Il consorzio fornirà servizi tra cui l’installazione e la messa in opera della rete. Il servizio di rete UBB sarà quindi affittato dagli operatori locali di fibra ottica (FTTH e FTTP) in tutto il Paese.

Articolo in collaborazione editoriale con Open Fiber

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati