L'analisi

Coronavirus, PA digitale promossa ma non deve fermarsi: ecco le priorità

L’Italia ha risposto con rapidità ed efficienza alla necessità di digitalizzazione nel corso dell’emergenza sanitaria, sono emersi però anche fronti critici alla cui risoluzione è bene dare priorità una volta superata l’epidemia

Pubblicato il 02 Set 2020

Fabio Meloni

CEO Dedagroup Public Services

infrastrutture-1

Le misure per limitare la diffusione del Covid-19 hanno fatto emergere che siamo una nazione decisamente più smart di quanto pensassimo. Ce lo dice anche un articolo del New York Times molto citato sui social a luglio.

Se è vero che alcune realtà si sono trovate in difficoltà per mancanza di competenze, di risorse e di sistemi adeguati, è altrettanto vero che pur nella sua drammaticità questa pandemia ha messo in luce questo aspetto che, tutto sommato, non a molti è stato chiaro fino all’inizio di marzo.

Proviamo ad immaginare cosa sarebbe potuto essere il lockdown senza le infrastrutture digitali di cui il Paese è dotato oggi e senza la grande capacità di trasformare e adeguare in poco tempo la nostra vita e il nostro modo di lavorare. Tuttavia, nonostante il ricorso alla digitalizzazione sia stato proattivo, non mancano i problemi.

PA pronta a rispondere alla pandemia

Da notare che nonostante lo scorso anno l’Italia si sia collocata solo al ventiquattresimo posto fra i 28 Stati membri dell’UE nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) abbiamo realizzato una transizione verso lo smart working che in condizioni normali avrebbe richiesto anni. Questa capacità di cambiare e di adeguarsi non l’hanno dimostrata solo i privati ma anche la Pubblica Amministrazione nel suo complesso: dai grandi enti pubblici, ai piccoli comuni, passando per le regioni, i ministeri, l’INAIL e la Corte dei Conti. Tutti hanno organizzato le loro attività per rendere digitale quanto nell’immaginario collettivo è ancora oggi solo cartaceo grazie a soluzioni che rendono i processi di protocollo e archiviazione documentale totalmente digitalizzabili.

Alcuni particolari ecosistemi, poi, più sollecitati di altri, non solo sono stati capaci di trasformarsi per garantire continuità di servizio, ma sono diventati un vero esempio di innovazione. Due su tutti il mondo della Sanità e della Scuola che rappresentano un tassello fondamentale del nostro Paese perché coinvolgono gli aspetti essenziali della nostra vita. Per questa ragione giocheranno un ruolo da volano dell’innovazione digitale anche nel futuro che tutti ci auspichiamo arrivi presto.

I risultati fino ad ora raggiunti mettono in luce un sistema di infrastrutture digitali più pronto di quanto fossimo consapevoli e una Pubblica Amministrazione molto reattiva. Due elementi che, insieme, hanno consentito una grande resilienza. In questo contesto, ovviamente il cloud ha giocato un ruolo chiave, confermandosi la tecnologia cruciale per l’innovazione digitale perché ci ha permesso e continuerà a farlo di mantenere costante il livello di produttività dando la possibilità alle persone di organizzare al meglio il carico di lavoro con un sistema disponibile sempre e ovunque.

I fronti critici

Avendo però accelerato ad emergenza in corso, senza effettivamente prepararci prima, le realtà più strutturate o più preparate al cambiamento hanno reagito molto bene. Chi non aveva già iniziato il percorso è restato un passo indietro. Se fossimo partiti prima con il modello cloud first o se avessimo già completato lo switch off ad ANPR, saremmo stati ancora più forti e realtà come, ad esempio, gli enti di modesta dimensione, sarebbero stati meno penalizzati. Inoltre, questa situazione di emergenza, ha messo in evidenza una nota criticità della digitalizzazione approcciata come “traslazione” elettronica di un adempimento cartaceo: la difficoltà di essere realmente efficaci. Recentemente alcuni organi di stampa riportavano di una generalizzata difficoltà di far proseguire l’attività dei cantieri per l’impossibilità di rilasciare le autorizzazioni edilizie o di eseguire dei sopralluoghi virtuali.

Non dobbiamo sprecare l’occasione di ripensare i servizi in modo realmente sostenibile ponendoci l’obiettivo dell’efficacia e della semplicità secondo il principio “one only”, così da non dover chiedere alle imprese o ai cittadini di produrre più volte lo stesso certificato, perché in realtà – grazie ad interoperabilità e certificazione dei processi – quelle informazioni sono già a disposizione.

Le priorità in ambito procurement ICT

Abbiamo inoltre la necessità di risolvere le difficoltà gestendo al meglio i tempi. Penso in particolare al procurement: nel settore ICT tutti o quasi i procedimenti avvengono in modalità telematica. Più che allungare i termini di presentazione delle offerte è importante dare agli enti strumenti e linee guida per accelerare l’assegnazione di appalti pubblici che saranno un elemento chiave per la ripresa. Per quelli che ancora non dispongono di una gestione totalmente digitale, è necessario facilitare l’accesso alle piattaforme, così come consentire il pieno svolgimento dei lavori delle commissioni in modalità telematica. E ancora, è necessario facilitare l’utilizzo anche a fini di procurement di quei 600 servizi cloud qualificati Agid ai quali oggi manca un listino e un raccordo con il MEPA. Se è possibile fare gare per le attrezzature anti-COVID in pochi giorni, allora è possibile ridurre i 24 mesi medi di assegnazione di un appalto ICT.

Lo scenario dopo la pandemia

In ogni caso sono convinto che, anche quando questa pandemia sarà alle spalle, non solo avremo il dovere di proseguire in questo percorso intrapreso ma dovremo accelerare lo switch off alla completa digitalizzazione delle infrastrutture e dei servizi perché questo ci renderà più competitivi e forti anche in occasione di eventuali nuove crisi. Dobbiamo rivedere il Piano Triennale ogni anno, perché è una grande occasione per incentivare la richiesta e l’utilizzo di servizi online da parte dei cittadini, promuovendo il paradigma della user experience al posto della pura soddisfazione dell’adempimento.

Dobbiamo accelerare lo switch off di ecosistemi cruciali come Sanità, Welfare e Scuola: la vicenda dell’app di tracciabilità ce lo insegna, stiamo inseguendo le esigenze e il fenomeno, ma se avessimo già lavorato in modo sistemico non ci troveremmo a dover risolvere in fretta il problema della riservatezza dei dati. Lo smart working è ormai una realtà e può comportare benefici importanti anche senza la quarantena: maggiore equilibrio lavoro/famiglia, minori problemi di mobilità con risparmio di tempo per tutti e miglioramento della produttività, un’attenzione maggiore all’efficacia e alla semplicità dei processi. Qui, il cloud, in particolare il SaaS per il quale non esiste ancora una convenzione nazionale per il suo acquisto, rappresenta ancora una volta lo strumento privilegiato di trasformazione, di abilitazione al lavoro agile e di abilitatore dell’interoperabilità dei servizi e dei dati.

Infine, dobbiamo creare strumenti concreti e di facile utilizzo per supportare gli enti nello switch off. Strumenti che favoriscano il dialogo e il confronto, in cui si mettano in relazione clienti con tecnici e partner con l’obiettivo di condividere best practice, facilitare la fruizione di contenuti elearning, diffondere aggiornamenti delle norme e della roadmap tecnologica.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati