oggetti connessi

Da smart object a social object: l’ultima frontiera dell’Internet of things

Il passo odierno è l’evoluzione degli oggetti che da smart diventano social. Ecco come

Pubblicato il 15 Apr 2016

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

internet-things-150117160108

L’ultima frontiera dell’internet of things è l’evoluzione degli oggetti che da smart diventano social e si cercano, si trovano e comunicano attraverso network a loro dedicati, come prospettato da un lavoro italiano del 2014 (Atzori, Iera; Morabito), ripreso poi in altri lavori internazionali più recenti.

Di fatto questa trasformazione riguarda ogni settore dell’attività umana: il monitoraggio ambientale, l’assistenza sanitaria, l’inventario e la gestione del prodotto, la domotica e i controlli sul posto di lavoro, sicurezza e sorveglianza, il controllo dei trasporti, etc.

Questo scenario ha aperto la possibilità ad una nuova intelligenza degli oggetti: la capacità di scoprire nuovi servizi, attivare nuovi contatti con altri oggetti, con questi condividere informazioni, utilizzare le capacità di altri oggetti in direzione di un obiettivo comune.

Quando gli oggetti da “smart” passano a “social” sono in grado di:

–          Trovare fornitori di servizi all’interno di un social network di oggetti

–          Condividere informazioni attraverso la rete di contatti per ridurre il rumore (la ripetizione dei messaggi)

–          Valutare l’affidabilità di un fornitore di servizi sulla base delle informazioni presenti nel network

–          Costituire, attraverso la condivisione di informazioni, una visione comune

Smartphone, ad esempio, possono individuare in rete altri smartphone dello stesso modello per risolvere problemi tecnici e farlo in maniera autonoma.

Nell’approvvigionare una persona malata di farmaci, i lettori RFID possono costantemente monitorare quanti e quali medicinali sono riposti in un contenitore, comunicarlo ad uno smartphone, che avvisa l’utente, ma può anche essere collegato con dispositivi analoghi nelle farmacie o con altri smartphone che informano dove vi sono scorte e con i device del medico per la ricetta, nonché eventualmente con i parenti del malato.

Lo stesso può essere fatto in ambiti della gestione logisitca per la scorta degli alimenti deperibili che comunicano posizione e data di scadenza ad altri oggetti sociali, allo scopo di marketing ad esempio per sconti correlati o per sostituzioni della merce.

E anche per il traffico: oggetti tra loro comunicanti scelgono la via migliore e la comunicano all’utente sulla base delle informazioni che ottengono durante il percorso e scambiandole tra di loro (come app per smartphone o app già inserite nelle macchine).

La pervasivistà attuale delle IoTs è tale che Amith Sheth, della Wright University, esordisce così in un suo articolo: “Queste IoTs sono dentro il nostro corpo, sono il nostro corpo, stanno osservando le nostre attività, i nostri elettrodomestici e le informazioni che questi possono fornire se smart [o social], nelle nostre case, nei nostri edifici, nelle nostre auto e nell’ambiente e in molti altri aspetti della nostra città, del nostro pianeta, negli oceani e nello spazio. Stanno svolgendo un ruolo nella nostra salute, fitness e benessere, nel nostro comfort e divertimento, nelle nostre attività finanziarie e in molti altri aspetti delle nostre vite” (2015).

Per il 2018 c’è chi prevede nel mondo 22 miliardi di oggetti tra loro collegati che si scambieranno informazioni monitorando dati dal mondo fisico e condividendoli in reti condivise dagli altri oggetti.

Sociologicamente la portata di questo cambiamento è molto importante per l’ipotetico spostamento di un paradigma interpretativo che pone al centro l’uomo: macchine al servizio dell’uomo che comunicano con l’uomo.

Anche le versioni più avveniristiche o anche catastrofiche di visioni future, come Matrix, antropomorfizzavano i cattivi, le intelligenze artificiali, come se alla fine, le società future, proiettate da intelligenze artificiali, in qualche maniera saranno riproduzione di società umane: l’uomo, o una sua immagine, al centro, per l’appunto.

Non è così per la visione più estrema dell’Internet of Thing, dove di fatto, gli oggetti, da smart diventano social e comunicano in dei veri e propri social network a loro dedicati.

Quello che si prospetta sono dei social network online paralleli a quelli umani. Una delle prime definizioni dei social network, risale agli anni ’50 (Barnes, 1954) – per non risalire ad un secolo fa con le cerchie sociali di Simmel – e di fatto sono un insieme di nodi che permettono di percorrere le relazioni all’interno di una comunità, ovvero rappresentano un sottoinsieme di una comunità-società. I social network online rappresentano un insieme di relazioni nel web tra soggetti esterni che costituiscono la società reale. In questo caso, l’aspetto interessante è che i network online dei social objects non sono riconducibili ad una società di oggetti, almeno per il momento.

Riferimenti

Atzori L. Iera A., Morabito G. (2014) From “Smart Objects” to “Social Objects”: The Next Evolutionary Step of the Internet of Things, IEEE Communications Magazine • January 2014

Sheth A. (2015), Smart IoT: IoT as a Human Agent, Extension, and Complement, IT Pro May/June 2015

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati