In house

Daprà (Assinter): “Facciamo la task force delle società Ict regionali”

E’ necessario, non soltanto realizzare un catalogo del software per il riuso, ma impegnare operativamente le risorse dei vari soggetti in un vera co-progettagione che affronti e risolva gli inevitabili problemi anche organizzativi dell’IT pubblico. E spingere sugli shared services

Pubblicato il 15 Apr 2014

alberto-dapra-assinter-130408174534

Sono sotto gli occhi di tutti i ritardi e le grandi incertezze che, sul tema della innovazione digitale della pubblica amministrazione (e non solo), affliggono ormai da anni il nostro paese. Nonostante sia ormai chiaro che l’innovazione digitale della PA può comportare enormi risparmi e miglioramenti nella efficacia della fornitura dei servizi pubblici e nonostante i passi avanti compiuti dal team di Francesco Caio, vuoi per difficoltà burocratiche, vuoi per problemi di governance, vuoi per mancanza di commitment forte della politica, manca ancora un piano serio e articolato sulla digitalizzazione della PA che coinvolga tutti i soggetti che possono dare un contributo nei diversi livelli di governo. In questa situazione, purtroppo, abbastanza drammatica, sarebbe necessario e indispensabile valorizzare tutto ciò che di positivo è stato fatto negli anni e cercare di metterlo a fattor comune.

Da questo punto di vista, all’interno delle società ICT regionali esiste un patrimonio di competenze, esperienze e soluzioni applicative ed infrastrutturali che, in una situazione di drammatico e di perenne ritardo nello sviluppo digitale , sarebbe davvero un “delitto” non cercare di valorizzare e mettere a fattor comune.

Solo per citare il settore della sanità digitale (ma analogo ragionamento si potrebbe fare sui sistemi digitali per i trasporti, la scuola, la protezione civile, la riscossione dei tributi, l’analisi del mercato del lavoro, i finanziamenti alle imprese…etc..etc) alcune società ICT, su mandato delle Regioni, hanno sviluppato negli anni sistemi innovativi per la gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico e dei servizi on-line ad esso collegati (prenotazioni, pagamenti, etc..) che potrebbero (anzi dovrebbero!) essere messi a disposizione della maggioranza delle altre Regioni Italiane che, su questi temi, sono ancora al palo. Ma per far questo sarebbe necessario utilizzare fortemente le competenze e le esperienze presenti nelle società ICT Regionali, creando una vera “task-force” che dovrebbe essere coordinata dalla Agid in modo che i sistemi si inseriscano all’interno di un quadro coerente e pianificato a livello nazionale. Questo sarebbe, a mio avviso, l’unica modalità realistica per arrivare al risultato sperato di dotare tutti i cittadini italiani del Fascicolo Sanitario Elettronico con tempi e costi ragionevoli. Perché vogliamo perdere questa possibilità? Le società ICT Regionali sono disponibili, perché aspettare ancora? E lo stesso ragionamento si può fare su molte altri campi applicativi. Tanto per citare un altro esempio : il sistema innovativo di erogazione dei servizi in cloud ai piccoli comuni, realizzato da Informatica Trentina perché non potrebbe essere implementato ed utilizzato in tutte le altre regioni?

Ma per fare tutto questo è necessario, non soltanto realizzare un catalogo del software per il riuso, ma impegnare operativamente le risorse dei vari soggetti in un vera co-progettagione che affronti e risolva gli inevitabili problemi anche organizzativi (e talvolta anche di assetto istituzionale) che emergono nella implementazione di complesse soluzioni IT per la pubblica amministrazione.

Infine vorrei citare la tematica degli “shared services”: è del tutto evidente, anche analizzando le più significative esperienze internazionali, che per migliorare la qualità e ridurre i costi dei servizi è necessario progettare e fornire sempre più servizi “condivisi” dai vari livelli ed enti di governo e di gestione dei servizi pubblici nel territorio. In questo quadro si inseriscono i progetti di ristrutturazione, virtualizzazione e trasformazione dei “data center”, avviati con investimenti consistenti da alcune Regioni e gestiti dalle Società ICT Regionali, che possono diventare il cuore della fornitura di servizi cloud-based alla miriade di enti pubblici presenti sul territorio.

Tutto questo a prescindere, da un’analisi e da un giudizio critico sulla efficienza, efficacia ed economicità di queste strutture che pure, negli ultimi anni, si sono impegnate in un serio e articolato percorso di cambiamento che le vede impegnate in una (talora difficile) trasformazione da “fabbrica pubblica” a cerniera tra la domanda pubblica e l’offerta del mercato. Tanto per citare un solo dato (si veda il rapporto Assinter del 2012) la quota di esternalizzazione delle attività delle società ICT regionali è cresciuta continuamente negli anni, avvicinandosi in media al 50% della attività complessive con punte del 60-70%.

L’associazione delle società ICT regionali (Assinter Italia) ha inoltre avviato, recentemente, in collaborazione con Il Politecnico di Milano e la Sda Bocconi, una importante iniziativa di formazione manageriale (Assinter Academy) che vede coinvolti decine di professionisti ed è funzionale a supportare l’evoluzione delle competenze conseguenti al mutato assetto organizzativo e strategico delle Società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati