sostenibilità

Data center: la seconda vita dell’edge computing nell’era dell’IoT



Indirizzo copiato

Con l’impennata dei dispositivi IoT, l’edge computing, con la sua efficienza e scalabilità, si riposiziona come tecnologia chiave. Mentre il settore si evolve, il suo contributo alla sostenibilità e alla resilienza energetica diventa sempre più evidente

Pubblicato il 17 feb 2025

Chris Coward

Director of Project Management di BCS



edge computing (1)

Fino a non tanto tempo fa, molti di noi credevano che l’edge computing sarebbe divenuto un fenomeno di massa. Ma, nonostante tutte le numerose implementazioni e applicazioni, questo trend non ha tenuto fede alle aspettative.

Le sfide dell’edge computing e la “concorrenza” dell’IA

Negli ultimi anni, l’edge computing ha dovuto affrontare una serie di sfide che ne hanno rallentato la crescita e l’adozione su larga scala. In primo luogo, la pandemia globale di coronavirus che ha bloccato diverse innovazioni e progetti legati a questa tecnologia. Le aziende, infatti, si sono trovate costrette a rivedere le proprie priorità e a concentrare le risorse su aspetti più urgenti per far fronte all’emergenza economica derivante dalle implicazioni politiche del Covid.

WHITEPAPER

Strategie ESG: migliorare la resilienza aziendale attraverso l'attenzione all'ambiente

Utility/Energy
ESG

L’attenzione mediatica e l’entusiasmo generale si sono, poi, spostati verso l’intelligenza artificiale, che ha catalizzato l’interesse di organizzazioni e investitori. Questo clamore ha finito per offuscare quasi tutto il resto, mettendo in secondo piano l’edge computing e le sue potenzialità.

Infine, lo scenario in cui si è sviluppato il 5G – e in cui si sta già parlando del 6G – ha fatto credere che queste tecnologie di connettività avanzata potessero arrestare la crescita dell’edge.

La rivincita dell’edge computing

A dispetto di questi eventi, negli ultimi mesi abbiamo assistito a un notevole aumento dell’interesse per le soluzioni edge da parte di clienti in tutto il mondo. Questo dato è stato confermato anche da PwC, che ha previsto anzitempo una crescita del mercato dei data center edge a 13,5 miliardi di dollari entro il 2024, rispetto ai 4 miliardi di dollari del 2017. In prospettiva futura, MarketsandMarkets prevede che entro il 2028 il mercato crescerà fino a raggiungere il valore di 29,6 miliardi di dollari.

L’edge computing non è un concetto nuovo: se ne parlava già negli anni ‘90. Tuttavia, negli ultimi tempi, questa tecnologia sta vivendo una rinascita, guidata non solo dall’intelligenza artificiale, ma anche da altri fattori chiave. Uno di questi è l’impennata del traffico di dati generato dai dispositivi Internet of Things (IoT). La crescente adozione di sensori, attuatori e dispositivi connessi in vari settori, dall’industria alla domotica, sta infatti determinando un incremento significativo della domanda di soluzioni edge.

Secondo le stime di IDC, entro il 2025 ci saranno ben 41,6 miliardi di dispositivi IoT in tutto il mondo in grado di generare un impressionante volume di dati pari a 79,4 zettabyte.

L’edge è particolarmente indicato per supportare applicazioni IoT dato che la velocità con cui i dati devono essere raccolti, spesso in tempo reale, fa sì che vengano elaborati in modo più efficiente quando la potenza di calcolo è vicina all’oggetto o alla persona che li genera. Ad esempio, settori come l’automotive, l’healthcare e il manifatturiero dispongono di diversi endpoint e il tradizionale modello di trasmissione dei dati dalla fonte a un data center centralizzato sta diventando sempre meno praticabile a causa della latenza e dei costi associati. L’integrazione delle tecnologie IoT, AI e smart city sta generando un’esplosione di dati, in particolare immagini e video ad alta risoluzione, grazie alla connessione di milioni di sensori destinati a creare ambienti intelligenti.

I benefici dell’edge computing

I benefici dell’edge computing sono molteplici e ben documentati: maggiori sicurezza, scalabilità, controllo sui dati, resilienza e bassa latenza. Queste caratteristiche lo rendono una soluzione ideale per una vasta gamma di contesti, anche in ambienti difficili e remoti.

Grazie alla standardizzazione dei progetti e alla compatibilità, le soluzioni edge possono essere implementate rapidamente, beneficiando di economie di scala. I data center edge permettono ai service provider e ai fornitori di colocation di rispondere prontamente alla domanda, colmando le lacune di copertura nei mercati più piccoli o meno serviti.

Per gli utenti finali, l’edge computing pone maggiore enfasi sull’architettura IT e sul modo in cui può essere utilizzata dal cliente. Per alcune organizzazioni è in grado di sbloccare innovazione, nuovi servizi e flussi di entrate, aiutandole a ottenere un vantaggio competitivo.

La ridotta impronta energetica dei data center edge

Non c’è dubbio che la sfida principale sia rappresentata dalla disponibilità energetica. Per affrontare questa criticità, collaboriamo attivamente con numerosi clienti su progetti mirati a riprogettare o ottimizzare le infrastrutture al fine di soddisfare la crescente domanda di energia in modo più sostenibile ed efficiente. I data center edge possono contribuire a raggiungere ottimi risultati nell’affrontare questa sfida, grazie alla loro impronta energetica ridotta rispetto alle strutture hyperscale e alla maggiore efficienza operativa. Situati più vicino agli utenti finali, richiedono meno energia per il raffreddamento e la trasmissione dei dati su lunghe distanze. Inoltre, l’ottimizzazione delle risorse e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia consentono loro di operare in modo più efficiente, riducendone ulteriormente l’impatto ambientale.

Sebbene in alcuni casi il requisito di prossimità a zone densamente popolate rappresenti una grande sfida poiché amplifica la richiesta di risorse, questa situazione offre anche la possibilità di ricorrere a opzioni alternative e promuovere la sostenibilità attraverso iniziative a beneficio delle comunità locali, come il recupero e riutilizzo del calore generato dai data center. Non bisogna sottovalutare, inoltre, l’opzione delle microgrid come strumento per integrare sia la sostenibilità che la resilienza delle forniture di energia. In questo modo, le organizzazioni sono in grado di far funzionare più rapidamente il proprio sito senza doversi preoccupare della connessione alla rete. Di conseguenza, il settore si riposiziona come un protagonista in grado di mitigare le sfide energetiche più ampie, contribuendo all’ammodernamento dell’infrastruttura elettrica esistente e restituendo l’energia laddove possibile.

Le prospettive

In prospettiva futura, è chiaro che le soluzioni edge si propongono di offrire benefici a molteplici settori. Questa tendenza coincide con l’esigenza di liberare risorse nel settore dei data center, ormai prossimo alla saturazione, e di contribuire ad alleggerire il carico su quelli centralizzati, creando spazio per i requisiti ad alta densità dell’AI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4